1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo magnetico non può tendere a c, non è una velocità! Su una stella di neutroni in veloce rotazione, una pulsar, fa si che si crei un fascio stretto di onde radio (che viaggiano alla velocità della luce) che, incontrando periodicamente la nostra linea di vista dalla Terra danno l'effetto di una pulsazione. E' solo la frequenza della radiazione ad essere modificata, per effetto Doppler, dal moto della pulsar rispetto a noi, ma non la frequenza della pulsazione.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso wpro, mi dai una dettagliata spiegazione su cos'è il campo magnetico!
Un campo magnetico non viaggia, un campo magnetico in quanto a campo permea tutto lo spazio!
è la variazione di campo che si sposta, ed è sempre la variazione di campo che nel vuoto viaggia alla velocità della luce!
Perchè esponi delle teoria senza avere la minimissima idea di ciò di cui parli??
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità e dintorni...
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wpro153 ha scritto:
Tuttavia,anche a costo di apparire scortese, un piccolo problema: pensiamo alla frequenza di una pulsar (alcune molto elevate) Il campo magnetico solidale con il movimento di rotazione della stella a circa 100.000 km dalla stella se quasta effettua un giro al secondo su se stessa, tende alla velocità della luce. Poichè essa non può essere superata, dovremmo osservare un "rallentamento" nella frequenza della pulsazione della pulsar mano a mano che ci allontaniamo dalla stella. Perchè questo non si osserva?

wpro

Questa frase non ha il benchè minimo senso!
non puoi riformulare la domanda in modo corretto?
Ma prima ti scongiuro, leggiti un qualche libro divulgativo su cosa è il campo magnetico!!!
Scusa, ma spari delle cose che non hanno nessun senso fisico!!
ciao
Davide!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eddai Ghiso come sei bacchettone! [smilie=row2_26.gif] [smilie=row2_26.gif]

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gippo ha scritto:
Eddai Ghiso come sei bacchettone! [smilie=row2_26.gif] [smilie=row2_26.gif]

Hai ragione, ma wpro continua a nominare campo magnetico, ma non sa assolutamente di che parla!!!
Inanzi tutto non ha senso parlare di campo magnetico, in quanto campo magnetico e campo elettrico, dipendono dal sistema di riferimento....
Mi spiego meglio, un oggetto in un sistema di riferimento inerziale v può creare un campo elettrico, ma in un sistema di riferimento v' esso non ha più lo stesso valore, ed è' anche presente una componente di campo magnetico, stessa cosa vale per un oggetto che crea un campo magnetico!
E questo effetto è determinante e dominante a velocità relativistiche!
Poi il campo magnetico (non fraintendetemi) non genera cambiamente di energia!
Questo perchè F=qv x B ovvero si tratta sempre e solo di una forza che è sempre perpendicolare alla velocità, e quindi non ne modifica il modulo!
In realtà non è proprio vero, perchè un campo magnetico non costante (ovvero un campo magnetico dipendente dal tempo) può modificare l'energia, ma la seconda eq di maxwell dice chiaramente che una variazione di campo B crea un campo elettrico!
cioè fa bene wpro a porsi domande, ma almeno che le esponga bene, e poi un minimo di preparazione sarebbe corretto averla, non puoi nominare campo magnetico in 4 o 5 post, dimostrando palesemente di non aver la minima idea di cosa sia un campo magnetico!!!!!
wpro, lo so è complicato (anzi di più) ma ti ribadisco il consiglio, leggi bene cosa è un campo, vedrai che da solo capirai che alcune domande che hai posto sono proprio sbagliate!!!!!
Cioè tu vuoi esporre le tue idee, cosa che sei liberissimo di fare, ma bisognerebbe prima avere una preparazione minima sull'argomento, altrimenti rischi solo di fare domande in cui la risposta è no hai torto!!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ghiso t'invito ad assumere un atteggiamento meno acido nei confronti di wpro.
Wpro ha espresso un dubbio e il suo modo di porsi è sempre stato pacato.
Se ha dei dubbi che non riesce a risolvere magari perchè ha le idee poco chiare su un certo argomento mi sembra più opportuno spiegare in modo divulgativo con chiarezza il problema e non criticare il fatto che nonostante le tue spiegazioni il dubbio resta.
Quindi cerchiamo di essere costruttivi e di impostare l'argomento in modo che possa essere utile anche ad altri che hanno dubbi simili.
Sei un fisico è questa è una gran cosa e visto che avrai le idee molto più chiare di noi su certi argomenti presumo che saprai spiegarli anche a chi mancano delle basi.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
GHISO983 ha scritto:
Adesso wpro, mi dai una dettagliata spiegazione su cos'è il campo magnetico!
Un campo magnetico non viaggia, un campo magnetico in quanto a campo permea tutto lo spazio!
è la variazione di campo che si sposta, ed è sempre la variazione di campo che nel vuoto viaggia alla velocità della luce!
Perchè esponi delle teoria senza avere la minimissima idea di ciò di cui parli??
ciao
Davide


Il campo (elettro)magnetico si propaga nello spazio proprio alla velocità della luce. Un elettrone in moto per la teoria della relatività (e dell'elettromagnetismo prima) equivale ad un campo elettromagnetico in movimento. Il problema del mancato rallentamento nella frequenza di osservazione delle pulsar a grande distanza è uno dei problemi cui non so dare una soluzione, per questo insisto.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Ghiso t'invito ad assumere un atteggiamento meno acido nei confronti di wpro.
Wpro ha espresso un dubbio e il suo modo di porsi è sempre stato pacato.
Se ha dei dubbi che non riesce a risolvere magari perchè ha le idee poco chiare su un certo argomento mi sembra più opportuno spiegare in modo divulgativo con chiarezza il problema e non criticare il fatto che nonostante le tue spiegazioni il dubbio resta.
Quindi cerchiamo di essere costruttivi e di impostare l'argomento in modo che possa essere utile anche ad altri che hanno dubbi simili.
Sei un fisico è questa è una gran cosa e visto che avrai le idee molto più chiare di noi su certi argomenti presumo che saprai spiegarli anche a chi mancano delle basi.

mea culpa!
Scusate!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wpro153 ha scritto:

Il campo (elettro)magnetico si propaga nello spazio proprio alla velocità della luce. Un elettrone in moto per la teoria della relatività (e dell'elettromagnetismo prima) equivale ad un campo elettromagnetico in movimento. Il problema del mancato rallentamento nella frequenza di osservazione delle pulsar a grande distanza è uno dei problemi cui non so dare una soluzione, per questo insisto.

wpro

????
Ti rispondo!
La frequenza di osservazione della pulasar, come dice il nome dipende dall'osservatore, e non da quello che succede sulla pulsar.
Se invece intendevi frequenza di rotazione, ti è stato già ampiamente spiegato come sia assolutamente impossibile che un elettrone possa rallentare in maniera percettibile un oggetto celeste!
Se la domanda era un'altra non l'ho proprio capita!
ciao
Davide!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010