1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchio specchio delle mie brame...
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ehi ragazzi mi sta balenando un idea manco a dirlo... pazza.

ma se invece di fare gli specchi alla solita maniera, ovvero con " l'olio di gomito " ci si costruisse una superficie parabolica convessa da attaccare per esempio su un trapano a colonna? secondo me dopo la prima faticata si potrebbero fare specchi a non finire..

che ne dite sono matto?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao deimos,
la tua idea è quella di serrare al mandrino del trapano, un utensile convesso-parabolico e farlo lavorare sulla superficie del blank, giusto?
Se è così non può funzionare: l'asportazione del truciolo dipende da diversi parametri e variabili, tra cui la velocità relativa tra le superfici a contatto. Nel punto della superficie dell'utensile, in corrispondenza dell'asse di rotazione, la velocità relativa è zero, teoricamente questo comporta zero asportazione.
La velocità relativa aumenta con la distanza dall'asse di rotazione, come già sai. Morale : otterresti una superficie con un centro rialzato almeno, e vari errori zonali concentrici, senza considerare che durante la lavorazione anche il profilo originale dell'utensile devia da quello di partenza.

Ciao,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
che il profilo dell'utensile devia effettivamente è un problema, ma basterebbe scegliere il materiale di cui è fatto l'utensile, per il resto usando gli abrasivi giusti potrebbe funzionare.. è normale che per sbozzare il centro bisognerebbe tiltare un po lo strumento rispetto allo specchioperò a sbozzatura fatta la forma dello specchio si adagerebbe a quella dell'utensile

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Mah, prova, continuo a non vederla una soluzione fattibile.
L'utensile è di vetro, solitamente, proprio perchè consumandosi si adatta alla superficie in lavorazione.
Ho capito quello che dici tu, ma la quantità asportata continuerebbe ad essere maggiore andando via via verso la periferia.

Puoi provare con un disco in ghisa, a superficie sferica lavorata al tornio, che ruota a 30 giri/min, con il blank che effettua traiettorie circolari e collegato ad un braccio mediante snodo sferico.
Sono trenta ore di lavorazione.
Poi vai di parabolizzazione a mano.

Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 23:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Io i vetri li sbozzo con questa

http://forum.astrofili.org/userpix/151_macchina_sbozzatrice_2.jpg

poi con quest'altra macchina

http://forum.astrofili.org/userpix/151_levigatrice_1599_1.jpg

levigo con gli abrasivi via via sempre più fini, poi lucido ed infine a
mano faccio la superlucidatura delle lenti, ma volendo si possono fare anche specchi.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
chissa se un giorno ci riuscirò anchio...


..cmq secondo me la mia idea non è malaccia... iniziamo a valutare una cosa.. cosa esiste di piu duro del vetro? apparte il diamante :)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
deimos83 ha scritto:
chissa se un giorno ci riuscirò anchio...


..cmq secondo me la mia idea non è malaccia... iniziamo a valutare una cosa.. cosa esiste di piu duro del vetro? apparte il diamante :)


http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Mohs

La soluzione con il disco di ghisa, te l'avevo accennata per il fatto che l'ho vista in funzione, ma non mi è mai piaciuta. Se proprio devi realizzare una macchina ispirati a quella di Maurizio.

helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Complimenti per le tue macchine Maurizio, soprattutto per la draper.
Visto che ci sono posso permettermi di " estirparti " qualche info? :D
Velocità di rotazione dell'eccentrico e del piatto porta blank?
Puoi regolare anche le velocità con la tua macchina?
Dagli schizzetti sul muro deduco che forse usi il rossetto per la lucidatura, giusto? Oppure anche ossido di alluminio e/o di cerio?
Per la super lucidatura a mano usi altri tipi di abrasivi?
Di quale materiale è il piatto girevole?
Il porta utensile ha uno snodo sferico?
L'utensile ruota liberamente o è fisso?
Mamma mia, il terzo grado...eheheh..scusa.
Ciao,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Vedo anche il termometro, saggiamente a portata di mano :wink:

Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
scusate la mia profonda ignoranza, non ho capito bene come lavora la macchina nella seconda foto..

per quanto riguarda la scala di mohs la scelta ora mi pare ovvia: acciaio...eh eh

ritornando sulla storia della velocità, tieni conto che intanto al centro non ne ho bisogno e quindi con un trapano si puo partire con un bel foro, successivamente questa macchina di sbozzo dovrebbe solamente ruotare e asportare, è vero che il punto piu vicino al centro gira meno veloce, ma è anche sottoposto per piu tempo alla frizione, tieni conto che la macchina lavora cosi: )| dove la parentesi tonda è l'utensile e la stecchetta è il vetro da sbozzare.(devi ruotare la parentesi e la stecca di 90° a sx).
Una volta sbozzato si passa alla lucidatura a mano e qui il compito sarebbe infinitamente piu facile perche si lavorerebbe su una superficie che ha gia la forma desiderata

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010