1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vignettatura su Hyperion Zoom?
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 1:34 
Con quella lentina d'ingresso che si ritrova l'Hyperion Zoom, siamo sicuri che non ci sia vignettatura? Chi lo possiede ha fatto delle prove con fotocamere compatte? È una lente più stretta persino del mio Plossl da 25 mm di 15 anni fa e degli Hyperion a focale fissa.

Perchè se in ripresa vignetta a causa di quella lentina non è comprabile, è tutta una gran boiata! È assurdo fare un oculare grosso come un barile, con tanto di una decina di raccordi e anelli filettati per avvitarci alcune fotocamere, se poi all'ingresso c'è una lentina da circa un centimetro!!! Fatemi sapere... prima che lo ordini. Praticamente temo che abbiano fatto un bel lavoro solo dal punto di vista estetico-meccanico. Tanto, nei negozi in rete conta solo la bella foto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato solo il zoom zeiss (quello originale dei cannocchiali)

l'hyperion zoom non l'ho ancora provato ma dicono che è lo stesso

la lente interna del zeiss è 21mm

l'unica recensione che ho trovato è questa
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=73582
ma c'è sempre da prenderla con le pinze


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao Tamarindo,la lente dell'hyperion è di 25mm e non di un centimetro.Non so chi ti ha dato questa informazione.Non so il diametro di quelli a focale fissa.
Per quanto riguarda la vignettatura non so darti informazioni precise,non ho ancora fatto delle prove.
Quelli della Unitron mi hanno detto che uno degli anelli (credo che sia sp54/sp54) sia una prolunga.
Riflettendo sull'utilità di questa prolunga mi viene in mente che serva appunto per eliminare la vignettatura,ma è una mia supposizione,
non vedo a che altro potrebbe servire una prolunga.
Poi c'è il raccordo sp54/m58 che dovrebbe essere quello che unisce la prolunga+hyperion alla fotocamera,non so il diametro della tua fotocamera.
Quello della mia e appunto 58mm.
Quando mi arrivano gli anelli ti darò maggiori informazioni.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 23:47 
Kr33P ha scritto:
Ciao Tamarindo,la lente dell'hyperion è di 25mm e non di un centimetro.Non so chi ti ha dato questa informazione.

Tu ti riferisci alla "lente dell'occhio", invece io ho scritto chiaramente lentina d'ingresso perchè mi riferisco a quella rivolta verso il telescopio. Questo perchè faccio riferimento al percorso ottico della luce e a questa immagine, in cui si vede chiaramente la sproporzione fra lente d'ingresso e lente dell'occhio:
Immagine
Kr33P ha scritto:
Per quanto riguarda la vignettatura non so darti informazioni precise,non ho ancora fatto delle prove.

Nessuno in questo forum ne ha pubblicate qui, almeno stando a quello che ho trovato facendo varie ricerche, nonostante i possessori di questo oculare siano parecchi ma forse lo usano soltanto in visuale.


Ultima modifica di Tamarindo il venerdì 21 settembre 2007, 2:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 23:55 
P.S.-Stargazer, scriverei "lo" zoom e "dello" Zeiss. :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ho capito male io allora :?
n effetti la lente d'ingresso è piccola,ma non so se sia quello che influisce sulla vignettatura.
Comunque se io dovessi acquistare questo oculare miratamente per le foto,ci penserei due volte.
Se invece ti serve un discreto zoom per il visuale allora il discorso cambia.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli zoom secondo me sono nati per il visuale...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
P.S.-Stargazer, scriverei "lo" zoom e "dello" Zeiss. :lol:
si capisce comunque la lente interna del zeiss è 21mm e a occhio anche quella dell'hyperion
rimane solo il dubbio se è vero che l'hyperion è più luminoso e contrastato del zeiss originale come specificato nella rece
ci credo poco alle favole specie quando si parla di metà prezzo rispetto all'altro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:47 
Kr33P ha scritto:
Ho capito male io allora :?
In effetti la lente d'ingresso è piccola,ma non so se sia quello che influisce sulla vignettatura.
Comunque se io dovessi acquistare questo oculare miratamente per le foto,ci penserei due volte.
Se invece ti serve un discreto zoom per il visuale allora il discorso cambia.

Che oculare zoom acquisteresti per la fotografia, altrimenti?
Io intendevo usare questo sia per la fotografia (vista la compatibilità dei raccordi con la mia fotocamera - d'altronde su Internet hanno spinto su questo aspetto per promuoverlo), sia in visuale perchè ha un campo apparente discreto, invece di comperare più oculari (dato che non ho intenzione di spendere molto, considerate anche quanto mi è costato questa sottospecie di telescopio! Immagine).


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010