1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Striature risolte...
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ovviamente bigourdan lo starai facendo
con il software di Andrea si' ?
;)

Nico

Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao ragazzi, spero di fare cosa gradita segnalando che penso di aver risolto il problema delle famose striature che affliggono alcune nostre fotografie.
Ora posso dire che le serate di test per prendere confidenza con la stl mi sono servite anche ad altro :lol: .
Infatti in una di queste sessioni, in particolare durante la ripresa di m27 in halfa, ho notato che, al termine dell’ elaborazione, spingendo sui livelli comparivano nuovamente quelle stramaledette striature :evil: .
Devo ammettere che sono rimasto stupito :shock: perché pensavo che il problema fosse intrinsecamente legato alle reflex digitali…e invece mi sbagliavo…
Così, ovviamente, ho dedotto che la causa era nella tecnica.
Il problema delle striature era già stato discusso in un post precedente e si era già dimostrato come legato all’ autoguida.
In particolare, a suo tempo, avevo notato che la direzione delle striature era la stessa dello “slittamento” che si verificava tra una posa e l’ altra.
Potete controllare lo slittamento di una sessione di foto provando a sommare i frame, anche senza pretrattarli ma comunque SENZA ALLINEARLI, con la funzione “add sequenze” di iris…usando l’opzione “arithmetic” potete vedere l’ effetto in diretta....se vi è slittamento state pur certi che nell’ immagine finale alla fine di tutte le elaborazioni vi saranno anche le striature.

Ma perché, nonostante l’ autoguida perfetta, si può notare uno slittamento progressivo tra una posa e l’ altra?...progressivo sino a notare un considerevole spostamento dalla prima all’ ultima posa…
Pensavo che la causa potesse essere una flessione differenziale tra il tele guida e lo strumento di ripresa ma mi sono dovuto ricredere perché la sbig autoguida con un sensore affiancato a quello principale che cattura lo stesso fascio di raggi.
Così ho sommato le pose non allineate e ho visto che ruotavano attorno al sensore di guida…il problema non è l’ autoguida, ne le flessioni differenziali…ma lo STAZIONAMENTO!!!

Una volta, quando si usava la pellicola, come ben sappiamo per ottenere delle belle immagini del profondo cielo si doveva necessariamente ottenere un ottimo stazionamento, nel caso di pose molto prolungate quasi maniacale (metodo Bigourdan).
Ora invece usando la tecnica della somma di pose relativamente brevi ci accontentiamo di uno stazionamento più “modesto”, in questo modo le singole pose di 5/10 min non sono affette da rotazione di campo come una sola da 2h…MA LA LORO SOMMA SI!!!
La maggior parte di noi non usa il metodo di Bigourdan tutte le sere ma piuttosto il cannocchiale polare, decisamente sufficiente per singole pose da minuti ma inadeguato per la loro somma che raggiunge anche le 3 ore di posa complessiva.
Qualche volta può anche capitare di essere stazionati perfettamente o quasi anche con l’ uso del cannocchiale polare ed in questo caso il problema non si nota.

Ho deciso così di riprovare le stesse riprese ma con la montatura perfettamente allineata con un’ ora di Bigourdan…risultato NESSUNA STRIATURA :lol: :lol: !!!

Sono stato un pochino prolisso ma le prossime riprese provate ad effettuarle dopo aver allineato perfettamente con questo metodo, non accontentatevi, e vi assicuro che delle striature non vi sarà nemmeno l’ ombra :wink:

Salutoni

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io in una serata a parita di allineamento polare ho avuto in una foto striature e nell'altra no.

Quella in cui c'erano le striature era una somma di pose da 2 minuti per un totale di 1 h, su m27.

Quella senza era di 20 minuti su m16 con pose da 5 minuti.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta il comando average + sigma clip l'hai utilizzato per i light frame o per creare il master dark e con quale software?

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Jupiter ha scritto:
mascosta il comando average + sigma clip l'hai utilizzato per i light frame o per creare il master dark e con quale software?

Ciao

Ferruccio


Il sigma clip l'ho utilizzato per sommare i light frame, il master dark (in genere tra 20 e 30 dark frame) l'ho realizzato con il semplice average. Il software è ImagesPlus.

Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
mascosta55 ha scritto:
Da questo punto di vista ho risolto sommando i frame con un average + sigma clip così che, essendo stati eliminati tali pixel, anche le striature sono sparite.
O, per lo meno, io l'ho spiegata così...


Puoi spiegare meglio per favore?
Con che programma?
Grazie mille :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Gigi,

ottimo contributo ed ottimi consigli, io dal canto mio ho riscontrato una sola volta il problema ma non sò darmene ragione, chiedo lumi in giro....

stazionata bene la montatura ottengo ottime immagini tutta la nottata.
il giorno seguente, senza aver toccato nulla riprendo a scattare e puff per la prima volta mi accorgo che una volta elaborati i file hanno tutti quelle bruttissime striature trasversali!!!

non solo, i dark fatti la seconda notte e sottratti come la prima del resto mi "BUCANO" letteralmente l'immagine, si vedono dei pallini neri talmente brutti da scoraggiare la sottrazione del dark stesso.

Qualcuno sà darmi una spiegazione?

grazie, Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Chris, non ti immagini quante prove ho fatto nell' ultima settimana per ste cavolo di striature...
Comunque ribadisco sempre di più che si tratta di stazionamento...ho esaminato tutti i frame che ho fatto con la Canon ed anche frame di altre persone del forum.
Il risultato è sempre lo stesso, anche nel caso di striature rettilinee se si ritagliano gli angoli dei frame si vede chiaramente che non sono paralleli, quindi "tendono" al punto in comune, la stella guida, che "lontana" dal campo inquadrato lascia una rotazione che non sembra tale. Alcuni frame invece mostrano flessione differenziale che produce comunque lo stesso effetto antiestetico.

Fate molta attenzione anche al fatto che passando da un oggetto ad un altro più lontano spesso si perde leggermente lo stazionamento, credo a causa del bilanciamento non ottimale che tende a flettere la montatura.
Ho notato questo particolare ieri sera quando, dopo aver stazionato a regola, la Helix è venuta perfetta, quasi da sommare senza allineare, mentre verso la fine della serata ho ripreso la Horsehead e ho notato una leggerissima deriva...

So che sembrano tutte finezze, ed in effetti per chi si sposta portandosi dietro tutti gli strumenti diventa difficile da ripetere ogni volta, ma da quando staziono senza compromessi le striature non le ho più viste...

Per quanto riguarda i dark invece suppongo che sia a causa della temperatura che non si può "termostatare".
Io risolvo il problema moltiplicando o dividendo il masterdark per una quantità fissa (es. 1.01 o 1.1) prima di applicarlo ai frame. Ricontrollo alcune volte sino ad ottenere la scomparsa dei buchi o delle "mosche bianche"...uso Iris dal menù "processing" "multiply"...

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010