Grazie a tutti per le incoraggianti parole! Ma il merito va soprattutto al cielo limpido e buio di Fonte Vetica...
Marco B. ben risentito anche a te! Quando sarai nuovamente dei nostri? Coraggio, per fortuna non va sempre come a Castelluccio! Disponi ora degli accessori per la fotografia del profondo cielo?
Cita:
Una curiosità. Per la luminanza hai usato un filtro H-alpha con il piccolo borg?
Se si che tipo di filtro? 6 o 13nm?
Ho usato un filtro Astronomik da 13 nm ma ho integrato anche alcune subpose con il filtro verde (del set LRGB sempre della stessa marca) come ho spiegato nel topic.
Cita:
Fonte vetica era sempre una tappa obbligata. Poi lo scenario che la circonda è una meraviglia: dal monte Tremoggia, al Camicia fino alle torri di Casanova e al monte Prena per concludere col Gran Sasso.
Hai ragione Alessio! Di giorno la vista di quel panorama e' un autentico piacere per gli occhi e per lo spirito!
Cita:
Troppo belle... mi viene la depressione acuta!!!
Non ricominciamo!
Cita:
Piccola curiosità; come mai nella M42 alcune stelle più luminose hanno gli spikes?
Non hai eseguito la foto con un rifrattore?
In realta' non ci sono solo degli spikes, la figura e' un po' piu' complessa. Ho ingrandito questo particolare di una luminanza:
http://img216.imageshack.us/img216/6674/m42dettth2.jpgdove si notano gli spike e delle altre frange. Siccome con il Borg 45 ho ripreso anche le Pleiadi (che non ho ancora elaborato), quindi un campo pieno di stelle luminose, dopo aver letto il tuo msg ho controllato e sono rimasto sorpreso anche io perche' ce ne sono moltissimi. Ogni stella luminosa presenta un alone e degli spikes. In entrambe le foto gli spike sono paralleli ai lati del sensore (forse e' un indizio). Adesso chiedo agli esperti del forum come mai accade una cosa del genere. Se puo' essere utile, chi vuole puo' scaricare una delle subpose originali in formato nativo (il file si chiama lumb011.fit) dove e' ben evidente questo effetto:
http://mio.discoremoto.alice.it/srvp/Ettore capisco la tua perplessita', anche io mi sarei posto la stessa domanda se mi fossi accorto...
Cita:
e nella foto riconosco anche Marco Di Biase all'opera!
Che dire, magari se fate un'uscita ci si può organizzare prossimamente, magari ti mando un pm o una mail.
Complimenti, sei davvero un fisionomista! Sarebbe un grande piacere averti con noi in una delle prossime uscite in montagna! Se il meteo non sara' terribile, valuteremo il novilunio di ottobre.
A presto,
Paolo