1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroFerlazzo ha scritto:
Prova a vedere la magnitudine di M33 su (per esempio..) Stellarium...
io prima vedo lì .. (per esempio ieri c'era magnitudine limite di 4.9 , per esempio una nebulosa se era con magnitudine 6 nn potevo vederla)


Con M33 non è solo questione di magnitudine ma di "luminosità superficiale", che nel suo caso è molto bassa.

Un oggetto di mag. integrata alta ma molto esteso (quindi con bassa luminosità superficiale) come M33, è molto difficile.

Occhio a non farsi sviare dal solo numero della magnitudine.

PS: mai riuscito a vederla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di luminosità superficiale:

http://it.wikipedia.org/wiki/Luminosit% ... perficiale

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ford, ti assicuro che col tuo steiner sotto un buon cielo riesci a vederla, c'è un trucchetto: c'è una linea retta ideale che congiunge la galassia di andromeda a M33 passando per la stella merach; sono più o meno alla stessa distanza: M31 da una parte, M 33 dall'altra; potresti non vederla subito: cerca in quel punto un asterismo fatto a rombo, come un aquilone: M33 è contenuta in quell'asterismo.

M31----------merach----------M33

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho vista quest'anno a saint barthelemy col mio Lb...puntata col telrad e beccata al primo colpo...certo, non si può dire che sia spettacolare (per intenderci...se uno non ha mai guardato in un telescopio probabilmente neanche ci fa caso), però già il fatto di beccarla ti soddisfa!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ford, ti assicuro che col tuo steiner sotto un buon cielo riesci a vederla, c'è un trucchetto: c'è una linea retta ideale che congiunge la galassia di andromeda a M33 passando per la stella merach; sono più o meno alla stessa distanza: M31 da una parte, M 33 dall'altra; potresti non vederla subito: cerca in quel punto un asterismo fatto a rombo, come un aquilone: M33 è contenuta in quell'asterismo.

M31----------merach----------M33


Con lo Steiner questa estate ho beccato solo due o tre uscite serene (sotto un buon cielo, ovviamente), e poi tante tante nuvole. Mi rifarò col tempo.

Mi riferivo agli anni di osservazione coi 10x50, quando anche io vedevo scritto Magnitudine 6 e pensavo: "cavolo, col mio binocolo la posso vedere facilmente"!

Grazie per le indicazioni: me le appunto con un post-it nell'atlante!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ford, in effetti col 10x50 la "vedo" tranquillamente in montagna tutte le volte che il cielo presenta una Via Lattea decente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ford, in effetti col 10x50 la "vedo" tranquillamente in montagna tutte le volte che il cielo presenta una Via Lattea decente.


Come sempre, il buon cielo è la discriminante.

Mi dovrò applicare di più a cercarla, allora.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal passo Broccon col 40 cm riempiva tutto il campo a 130X, non si contavano i bracci e si vedeva tranquillamente anche NGC 604. altro che oggetto elusivo e difficile!
E questo la dice lunga su quanto siano merdosi i cieli cittadini e suburbani.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33: mai vista...
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:21 
Stargazer ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
Sono anni che provo a puntare M33 nel Triangolo senza successo.
Non sbaglio la direzione di puntamento perchè mi aiuto con Winstars che simula il campo del cercatore e quindi faccio un confronto computer-cercatore.
Il problema è che proprio non si vede :cry: neanche col 20cm :cry:
Tipico oggetto da alta montagna o...da fotografia?

La mag. limite del mio luogo è circa 4.6 (senza Luna)

troppo poco infatti
quando l'ho puntata nel 150mm di fede67 giovedì mi chiedeva come diavolo ho fatto
e noi abbiamo mag 5.5, era appena poco più contrastata del fondo cielo



Mi sembrava che tu la avessi puntata con lo Scopo66, il 150 era fisso sulla Velo con l'OIII...
comunque era effettivamente proprio debole debole, e non eri l'unico a chiedersi come avevi fatto... ;)
da un cielo urbano è comunque impossibile, fosse anche solo per il mancato adattamento dell'occhio al buio che non c'è...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:30 
Mars4ever ha scritto:
Dal passo Broccon col 40 cm riempiva tutto il campo a 130X, non si contavano i bracci e si vedeva tranquillamente anche NGC 604. altro che oggetto elusivo e difficile!
E questo la dice lunga su quanto siano merdosi i cieli cittadini e suburbani.


Calma, calma... devi anche dire con che 40 cm la hai vista...
era uno specchio Giacometti devastantemente stupendo...
si potrebbe definirlo un "Dobson apocromatico"...
:D :D :D

...per il fatto dei cieli urbani "escrementizi" non posso che quotarti...
è per questo che "insisto" con la faccenda dei "pantofolari da balcone"...
non c'è storia, non ci sono santi...
se siete abituati al vostro balcone in città, NON andate MAI ad osservare da un vero cielo buio, o tornerete sul vostro balcone piangendo...
altro che Costa Crocere... :D :D :D

PS: quella notte al Brocon, parecchio dopo la mezzanotte, quando il cielo è migliorato parecchio, M33 la si poteva vedere ad occhio nudo...
io non ce l'ho fatta, poichè mi mancano dei "decimali" di diottria, ma altri con occhi migliori e forse più giovani, la hanno vista...
:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010