1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche tempo fa mi ero dato alla collimazione del mio caro cugino Seben che ho in casa. Ricordo che le stelle non si riuscivano a mettere a fuoco, e sembravano delle strane di doppiawù. Poi, quando ho collimato, erano dei bei punti, non perfettamente circolari ma quasi. Dal testo:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... neate.html

quindi vuol dire che le ottiche non sono disallineate (o almeno, molto molto di meno di prima). Wow, ce l'ho fatta!

Scusate l'ot, ma volevo esporre a tutti la mia piccola felicità. :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Carlo, io faccio cosi', ho un portarullino col coperchio forato che uso per la collimazione grossolana, poi rimetto a posto il coperchio, e il fondo del portarullino e' anch'esso forato, e aggiusto la collimazione, e dopo uso lo star test. Mi hai chiesto tempo fa se il tele puo' essere scollimato con star test buono, la risposta e' sempre la stessa "non lo so" ma mi sembra strano che in un newton possa succedere qualcosa del genere. Ho aperto le tue immagini ma e' estremamente difficile valutare, l'asse ottico della fotocamera potrebbe non essere perfettamente centrato, o il suo piano potrebbe non essere esattamente ortogonale al fuocheggiatore. Il secondario non dovrebbe scollimarsi con facilita', vero e' che se un tecnico lo ha messo in una scatola ben collimato, questo purtroppo non implica che sia collimato adesso. Mi dispiace veramente che l'aiuto che ti posso dare e' cosi' inefficace, la cosa migliore sarebbe come scrivi che qualcuno che vive dalle tue parti - o che viene in vacanza sotto cieli bui - ti desse una mano. Ma lasciando perdere gli anelli di diffrazione vedi almeno un'immagine sferica, i sostegni del secondario, e l'ostruzione rotonda al centro? sia in intra che in extra? Si lo so che se e' nuvoloso non puoi saperlo :-) ciao e mi spiace, ci pensero' se riesco a darti qualche dritta, daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello quel libro della Heopli è stato il mio terzo libro di astronomia quando ero dodicenne. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Il segno del centro del primario non lo vedo al centro: è disassato verso l'apertura del tubo: conclusione (mia): Il secondario non è a 45°.
Guardando dalla verticale del focheggiatore il secondario non è esattamente centrato nel focheggiatore. Riflessione (mia): Questo non dovrebbe influire sulla qualità ma potrebbe comportare semplicemente una piccola perdita di luce.

Quali diametri consigliate per i fori del portarullino? Ho fatto delle prove, ma non è facile fare un buco senza sbavature e centrato alla perfezione. Consigli? Ho provato con il trapano e le punte da legno.

Per Daniela: Lunedì porto il tele dagli astrofili e propongo anche a loro il quesito.


Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 14:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se cerchi idee per un lavoro ben rifinito, e' sempre meglio chiedere a qualcun altro :lol: io faccio con un ago. Una volta che ho creato il buco lo allargo con un microcacciavitino di precisione (sai quelli che si usano per smontare le vitine che sono nelle schede varie dei computer oppure quelle degli occhiali e simili). Ci vuole un attimo. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
daniela ha scritto:
Se cerchi idee per un lavoro ben rifinito, e' sempre meglio chiedere a qualcun altro :lol: io faccio con un ago. Una volta che ho creato il buco lo allargo con un microcacciavitino di precisione (sai quelli che si usano per smontare le vitine che sono nelle schede varie dei computer oppure quelle degli occhiali e simili). Ci vuole un attimo. Daniela


della serie "Perchè complicarsi la vita?"

Quando arrivo a casa ci provo. Grazie,

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Ma come spieghi il bollino adesivo decentrato rispetto al focheggiatore? Certo l'allineamento della fotocamenra non è impeccabile, ma i due bordi del focheggiatore sono "abbastanza" concentrici, mentre il centro del primario riflesso dal secondario (il cerchietto bianco adesivo da me posizionato al centro del primario) è "visibilmente" fuori.

Le cose sono 2, o è scollimato il secondario o io a questo punto non ci capisco nulla...

Regola il primario

vedi se ti aiuta questo filmato ascolta e guarda bene
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html

certo un laser ti faciliterebbe il lavoro
e poi rifinisci su una stella


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:29 
Carlo G ha scritto:
Lunedì porto il tele dagli astrofili


ecco, hai detto la cosa più "saggia"...
quello che impari in un ora con degli astrofili "navigati" non lo impari nemmeno in un anno da solo.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora per martedì attendiamo notizie ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi fa piacere che hai risolto il problema dello specchio! Ora abbiamo praticamente lo stesso tele...

Buona collimazione :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010