1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Media, mediana o somma???
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, chi mi spiega la differenza?

In particolare, se ho 18*5min di scatti a 800 iso su m31, quale è preferibile che usi? Lo so, farei prima a provarle tutte e tre, ma siccome non sono un genio dell'elaborazione chiedo ai piu' esperti.

grazie e cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ti rispondo in generale:

1) Media: la media somma i pixel e divide per il numero di pixel. Risultato: l'immagine finale è costituita da pixel la cui luminosità dipende da quelli in quella posizione nelle varie immagini. L'effetto è quindi quello di attenuare un certo tipo di rumore (in particolare quello termico che ha media nulla).

2) Mediana: prende i pixel in una posizione, li ordina e restituisce l'elemento di mezzo. Tale tecnica è ottima per il rumore *sale e pepe*.

Che differenza c'è con la prima? Nella prima se hai un pixel buio con un picco di rumore (es. rumore sale e pepe), questo si presenterà nell'immagine mediata come un pixel non buio ma con un contributo alto (somma valore pixel/numero immagini mediate). Nella seconda, ciò non avviene, un picco di rumore alzerà solo leggermente il livello del pixel. Di contro il rumore termico, che è a media nulla ed è fortemente oscillante, viene quasi eliminato (tanto più quante più immagini medi) dalla media.

3) Somma: con la somma, ogni pixel aumenta la propria luminosità. L'effetto è identico alla media, solo che non dividi per il numero delle immagini :)

Questo vale in generale per l'elaborazione delle immagini, spero valga anche per quelle astronomiche... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi in questo caso cosa sarebbe meglio usare?
Forse la prova diretta?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto ha detto Lead è assolutamente corretto. Dal punto di vista pratico se hai poche immagini abbastanza rumorose, ma prive di difetti non sistematici otterrai un risultato migliore con la media. Se hai immagini con difetti non sistematici (ad esempio si vede la striscia lasciata da un satellite o da un aereo, o segni di raggi cosmici), allora potrai usare la mediana che ignorerà questi difetti, ma ridurrà meno il rumore (a meno che tu abbia davvero tante immagini). Alcuni software permettono anche il Sigma Combine che unisce la capacità di ridurre il rumore della media a quello di annullare i difetti non sistematici della mediana (tra i tre è da preferire).

La somma, da un punto di vista puramente estetico, si comporta in modo molto simile alla media in quanto alla fine per la visualizzazione dovrai comunque ridurre l'immagine a 8 bit (con la somma il numero di bit dell'immagine aumenta di uno ad ogni raddoppio delle immagini). La somma si usa con software astronomici in grado di lavorare con 16 o (spesso) 32 bit per canale soprattutto per misurazioni astrofotometriche.

Se già non le conosci ti lascio i link a due mie piccole schede che magari ti potrebbero essere utili:
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-ccd.html
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-dslr.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ivaldo ha scritto:
(con la somma il numero di bit dell'immagine aumenta di uno ad ogni raddoppio delle immagini).


(Che bello quando capisco che quelle cose che mi hanno insegnato all'università e su cui mi hanno fatto sbattere la testa servono davvero :D)

Mi confermi che con *aumenta di uno ad ogni raddoppio* intendi: 2 immagini 1 bit in più (9 totali), 4 -> 2 bit in più (10), 8->3 bit in più (11)? In teoria mi trovo, non si fa altro che aumentare la dinamica dell'immagine per non saturare. Quindi in linea di principio il numero di frame che si possono sommare è limitato?
Ovviamente se è così sarebbe limitato a 2^24 (a 32 bit) o 2^8 (a 16 bit), quindi è ininfluente, è giusto per curiosità :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ovviamente se è così sarebbe limitato a 2^24 (a 32 bit) o 2^8 (a 16 bit), quindi è ininfluente, è giusto per curiosità :)

Siamo un po' OT quindi se vuoi maggiori dettagli apriamo una nuova discussione, comunque quanto dici è corretto per le immagini che utilizzano numeri interi a 16 bit (o a 15 bit, come IRIS), o a 32 bit. Molti software astronomici (AstroArt ad esempio) possono però lavorare anche con immagini a 32 bit in virgola mobile (mantissa+esponente) ed in questo caso il numero di immagini teoricamente sommabili diventa molto molto grande. Il tuo ragionamento poi parte dal presupposto che le immagini singole siano a 8 bit, ma le DSLR fanno immagini a 12 bit e le CCD astronomiche a 16 bit, quindi è molto importante che il software di elaborazione possa lavorare a 32 bit FP (Floating Point, ovvero in virgola mobile).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
l'ideale sarebbe fare la mediana di
un centinaio di pose da un'ora ...
;)

Nico

DarioT ha scritto:
Quindi in questo caso cosa sarebbe meglio usare?
Forse la prova diretta?

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
.....

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010