1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VdB 152
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Da un pò di mesi con degli amici ho attivato un sito in cui mettiamo le nostre esprienze fotografiche, anche di natura non astronomica.
Sollecitati dalle riprese di G.Benintende abbiamo voluto testare la Canon 20Da sulla ripresa della VdB 152.
http://www.disastrofotografi.it/index.p ... =5&id=199#
Ci farebbe piacere sentire il parere di voi tutti.
cordialità, elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Nella foto c'è molto giallo..dovresti modificarlo con photoshop..ma è buona


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Considerato che si tratta di una ripresa effettuata con un sensore non raffreddato, mi sembra un risultato incredibile!
Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, ottima immagine specialmente visto che è stata fatta con una Canon,
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel fondocielo è presente parecchio gradiente, forse dovuto alla scelta di lavorare a 1600 iso e probabilmente sarebbe stato meglio gestibile se foste riusciti a fare le pose che vi eravate proposti.

Ho provato a rimuoverlo con iris e mi sembra possibile, l'immagine ne giova parecchio.

Detto questo rimangono solo i complimenti per un'immagine obiettivamente difficile.

E tra l'altro visto che è il vostro primo messaggio BENVENUTI!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravissimi :D ... ottimo per una reflex :shock: ...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, foto fantastica in considerazione anche della strumentazione utilizzata.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Grazie a voi tutti per i complimenti, in effetti questa nebulosa si è fatta desiderare parecchio.
Pite ha rilevato la presenza di gradiente.
Sul LCD della fotocamera si presentava molto marcata, in una ripresa con filtro LPS a 15 min di esp una banda scura che attraversava centralmente l'immagine. Non è stato fatto il flat. Cercheremo di rilevarne la causa, avendo già escluso filtro ed alimentazione.
Mi piacerebbe usare il packagin creato da Cristian Cernuschi, ma non riesco a salvare l'immagine per allegarla.
A presto con nuove imamgini, C'è un'altra vdb in carniere.
A pedro: se vuoi fatti vivo a info@disastrofotgrafi.it, sarebbe bello poter scambiare qualche idea.
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo visto questa ripresa la scorsa settimana, e mi ripromettevo di rispondervi perchè, a parte il fatto di citare la mia ripresa, avete fatto un lavoro veramente notevole con una semplice fotocamera digitale.
Anche se l'immagine è rumorosa, stirata all'inverosimile, ecc. ecc., ha veramente un grande valore e di questo dovrete essere fieri.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo mi era sfuggita, anche se dovrei controllare tutti i post come moderatore.
Credo che abbiate raggiunto livelli molto elevati con la Dslr in quanto questa nebulosa è molto ma molto ostica.
Ho fatto anch'io una serie di riprese sulla Vdb ma con minore integrazione e, purtroppo, con temperature ambiente sicuramente più elevate di quanto potete avere avuto a quelle altezze.
So cosa vuol dire usare una dslr su certi soggetti per cui apprezzo in maggior modo il vostro lavoro che, ripeto, è veramente su livelli molto elevati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010