1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
a si potrebbe essere anche un pallone sonda..magari a quell'ora l'hai visto tu e poco dopo io essendo più sù..magari l'orbita di tale oggetto era corrispondente tra voi di bari ed io..però strano che nn vedevo nulla a occhio..era parecchio luminoso al telescopio..forse l'gho perso semplicemente con la vista..mah

Penso che tu abbia fatto un avvistamento di un altro oggetto. Quel pallone sonda, se fosse veramente confermata la mia ipotesi, non poteva essere visibile da te nel giro di dieci minuti.
Considera che l'altezza poteva essere al massimo qualche km e non poteva perciò essere inorbita.


beh magari l'ho soltanto voisto tempo dopo..il tempo di arrivare qua.. :?:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non si spiega allora il fatto che nessuno lo abbia visto sulla traiettoria...insomma, se fosse davvero un pallone sonda come abbiamo detto io e Renzo, qualcuno lo deve aver pur visto...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Però non si spiega allora il fatto che nessuno lo abbia visto sulla traiettoria...insomma, se fosse davvero un pallone sonda come abbiamo detto io e Renzo, qualcuno lo deve aver pur visto...

Marco, hai dimenticato una cosa. Il pallone riflette la luce del Sole. Bastano pochi minuti perché il pallone diventi invisibile. Questo è, probabilmente, il motivo per il quale già nelle zone settentrionali della Puglia e nel Molise non sia stato più avvistato.
Probabilmente!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però scusa, diventa invisibile al centro e ritorna visibile al nord? E' possibile?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 21:05 
Si Marco hai proprio ragione, poteva proprio essere un pallone sonda, tra l'altro sembra l'unica soluzione plausibile...(anche se nn sapremo mai con certezza cosa fosse veramente... :? )...
Ecco il primo passo di un novello Astronomo! :D Continua così che ce la fai!!! E mi raccomando, poi fammi venire al tuo osservatorio, che voglio proprio dare un'occhiata al tuo futuro telescopio gigante! :lol:
Complimenti! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AHAHAHAHAHAH :lol: :lol: :lol: :lol: sai che bello..Cmq grazie per il complimento, è il mio sogno farmi un osservatorio privato 8) .

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Però scusa, diventa invisibile al centro e ritorna visibile al nord? E' possibile?

No. L'osservazione di Skiwalker riguarda qualcosa d'altro anche se è più o meno coincidente.
Lui guardava al telescopio e gas a occhio nudo.
Lui a occhio nudo non ha visto niente mentre sia gas che gli altri lo hanno visto a colpo d'occhio.
Se poi era veramente il pallone sonda doveva avere fatto 500 km in una decina di minuti perché fosse lo stesso oggetto. Perciò doveva andare a 3000 km/h. Cosa impossibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 22:00 
No Renzo ti sbagli! Io l'ho visto col telescopio! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Allora ragazzi, non si parla della stessa cosa, io l'oggetto l'ho visto ad occhio nudo e come ho detto all'inizio del topic, ho pensato subito ad un pallone, non però ad un pallone sonda.
Quella stessa sera e nello stesso istante in cui ho visto il pallone sonda, o areostatico che sia, ho visto pure un altro oggetto luminoso quasi come un stella e puntiforme, che si muoveva alla velocità di un satellite, questo però era spostato più ad est e non è passato per lo zenith, l'ho visto ad occhio nudo ma credo che anche con il telescopio probabilmente si sarebbe vista la scia o punto luminoso passare per l'obbiettivo.
Allora riformulo la domanda.........quanti hanno visto il pallone sonda e quanti il satellite?
:shock:
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide1905 ha scritto:
Non potrebbe essere uno di quei satelliti "lageos" sferici con un diametro di 60cm e pieni di specchi.
Anche se credo che siano ad una quota di 2000 Km, troppo piccoli.
Però essendo ricoperti di specchi...
Mi pare che li usino per la misurazione del campo gravitazionale terrestre.

P.S avevo letto un articolo de l'astronomia ma non so se sono ancora in orbita

chissà, io la sparo!! :D


Sono ancora in orbita ma sono da escludere. Sono a una quota di 6270 km, a occhio nudo mi pare che non siano visibili. Vengono usati proprio per tarare le armoniche del campo gravitazionale e per ricerche sulla relatività generale.

Ti anticipo che ne lanceranno altri a breve (il mio relatore si occupa proprio dei Lageos, anche se io sto facendo la tesi su tutt'altro), più specifici per le ricerche di relatività.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010