1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ieri sera per festeggiare il mio primo anno di osservazioni ho deciso di aggiungere alla mia collezione due planetarie.
La prima è stata M76 o "piccola Dumbell" dato che ricorda M27.
Sono riuscito solo a vederla con il filtro OIII ma era molto debole e ancora bassa.
Poi prendendo spunto dal libro di Salvatore Albano mi sono messo alla ricerca della palla di neve Blu (Ngc7662).
Molto più facile e luminosa di M76 ma minuscola,molto minuscola.
Ad alti ingrandimenti può sembrare una stella un po più luminosa di altre due stelle vicine,che insieme formano un triangolo largo.
Tiene bene anche gli ingrandimenti e la preferisco senza l'ausilio del filtro OIII.
Da subito l'ho vista blu e il nome di palla di neve blu sembra appropriato.

Poi mi sono detto,ma se non avessi letto il libro di Albano l'avrei vista veramente blu?
Altri oggetti ad esempio una volta letti prima e poi osservati mi hanno fatto perdere la capacità critica dell'osservazione.
Io ho deciso che da oggi non leggerò più cosa vado ad osservare,in modo da avere sia l'effetto sorpresa che un giudizio osservativo privo di condizionamento.
Poi magari dopo diverse osservazionivedo se combacia qualcosa.
Voi cosa ne pensate?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che mi son letto tutto il libro di Albano, ma fortunatamente non me lo ricordo :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io lo faccio regolarmente...spesso mi imbatto in qualcosa che non conosco e solo dopo vado ad identificarlo sulle mappe e sui libri, ma bisogna essere onesti....osservando solo al binocolo non sempre la cosa mi riesce eprchè non ho le coordinate e talvolta rimango con un punto interrogativo che a volte si scioglie solo dopo altre osservazioni; in questo il libro di albano è impagabile perchè da le descrizioni di come si vede al binocolo: davvero un grande aiuto
comunque quando ci riesco è una grande soddisfazione che ti fa ricordare anche meglio quell'oggetto per le osservazioni successive, così la tua memoria si impregna pian piano di oggetti e il cielo fa sempre più parte di te, come tornare in un posto che conosci....
un esempio recente che mi ha allargato il cuore:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 277#189277

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque essendo ricca di OIII è piuttosto blu davvero

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Quindi con il filtro OIII dovrebbe risaltare meglio.
Comunque senza filtro mi è parsa meglio.
La ritento con un cielo migliore.
Secondo te spingendomi con gli ingrandimenti l'archetto più luminoso che si vede nel tuo avatar lo vedrò? :roll:
E la stellina centrale? :roll: :roll:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei dire una fesseria, anche perché è un po' che non la guardo, ma mi pare di non averci mai visto alcuna struttura nè la stellina interna (che tra l'altro è proprio al limite del 200)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Quindi con il filtro OIII dovrebbe risaltare meglio.
Comunque senza filtro mi è parsa meglio.
La ritento con un cielo migliore.
Secondo te spingendomi con gli ingrandimenti l'archetto più luminoso che si vede nel tuo avatar lo vedrò? :roll:
E la stellina centrale? :roll: :roll:

ci vuole apertura per vederla bene
diego comunque nel suo report sembra l'abbia vista bene col 6"
http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... azioni.htm

ma è ancora presto per vederla bene imho
tende più al blu-verde poi

aspetta ottobre per vederla imho

l'altezza massima sarebbe a novembre nella seconda parte della notte ma c'è troppo disturbo lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao ragazzi

Ieri mi sono fatto una bella serata osservativa e tra le tante cose che ho visto mi sono soffermato per un bel po sulla Palla di neve, con il mio 12" l'ho vista rivista portata fino a 500x anche se perdeva tantissimo secondo me il top lo hai intorno ai 250-300 ingrandimenti, comunque devo confermarti che è veramente blu e non è una tua illusione.

Saluti :)

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso confermare che nel mio mak sabato 13 era veramente blu, leggermente sfocata rispetto alle altre stelle, il che dava nettamente l'idea della nebulosità. Ovviamente niente particolari ma comunque molto emozionante, almeno per me.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010