Un disastro...
nel senso che qui il tempo fa veramente schifo.
Quando va bene Giove è coperto dalle nubi ogni 5 minuti, quindi non riesco a fare confronti "al volo" fra i due strumenti.
In montagna non sono più potuto andare poichè il mio secondo bimbo deve nascere da un giorno all'altro e non mi fido ad allontanarmi dalla "civiltà" (doveva nascere la settimana scorsa, ma non ne vuole sapere di uscire... gli ho anche promesso che sarebbe cambiato il Governo pur di convincerlo... hehehe).
La luna è sparita e arriva la settimana prossima, Peiadi e compagnia bella sono "sparite", il nord mi è precluso dall'inquinamento luminoso... peggio di così...
Dai pochi utilizzi che ho fatto finora è indubbimente migliore del 70/700 (per quello che permettono 2cm in più ed il doppio di focale...):
sulla montatura del Bresser ci sta proprio bene, piccolo e leggero, non vibra nemmeno un po'.
Si manovra benissimo anche sul balcone dei sette nani.
Il puntatore a led è una schifezza, nel senso che ci vedi la Luna, Giove e Saturno... il resto è "a naso..."
Il fuoco è morbido e abbastanza preciso, anche se il seeing scarso mi ha parecchio complicato la vita.
Per quel poco deep che ho potuto vedere, sarebbe consigliabile un oculare da almeno 30 wild angle, poichè il 25 in dotazione, anche se buono, ha un campo troppo stretto.
Il 10 è decente, ma nulla più. Preferisco sempre il mio 17 Plossl.
La mia barlow Antares 2x non la ho potuta sfruttare molto a causa sia del pessimo seeing e degli oculari "scarsetti" che ho...
Comunque già col suo 10mm liscio liscio Giove si presenta ben contrastato, con le bande ben visibili. La macchia rossa non l'ho vista mai, ma probabilmente quando guardavo non era li...
Saturno è nitidissimo, ma per vederlo bene, con Cassini e compagnia bella, ci vuole sicuramente uno strumento molto più grande.
Sulla Luna "giusta" sono quasi svenuto.
Ho sfruttato bene la barlow e sono riuscito ad ottenere buone visioni anche con lo schifosissimo 4mm del Bresser...
Il suo grande vantaggio è comunque la compattezza, la leggerezza e quindi la trasportabilità.
Come ho già detto, ci sta tutto nella sua borsa a tracolla, compresa la montatura eq2 (eq3...boh...) con le gambette modificate...
Pensa che bello portartelo in giro per Roma, tranquillo in motorino...
Quindi il discorso è questo:
sicuramente è superiore allo Skylux, ma se lo userai solo dal tuo balcone allora vale la pena di risparmiare ancora un po' e prendere il 127, giacchè hai comunque già uno strumento discreto come il bresser...
Se invece ti muovi spesso, anche semplicemente per un week end o una serata con gli amici, è favoloso, specialmente se consideri che adesso costa 160 euri già spedito, e la montatura adatta la hai già, ossia quella del tuo Skylux.
Per una recensione "seria", con confronti attendibili e quantificabili, rimando tutto all'estate inoltrata, poichè quando arriverà il nuovo piccolo per un po' non mi resterà nemmeno il tempo per respirare (ne ho già avuto uno e so che vuol dire...)
Ringrazio chiunque sia arrivato a leggere fino qui... hehehe
PS: qualcuno sostiene il contrario, ma a me sembra veramente molto luminoso, specialmente confrontato col Bresser (che già non è niente male...)...
|