1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak 90: recensioni? Fede?
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi rivolgo soprattutto a Fede per via dell'attrezzatura simile.
Come va col Mak 90mm? Riuscito a fare altre osservazioni?
Altre impressioni e confronti col 70/700?

Chi alltri ha un Mak 90 di SW?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:28 
Un disastro...
nel senso che qui il tempo fa veramente schifo.
Quando va bene Giove è coperto dalle nubi ogni 5 minuti, quindi non riesco a fare confronti "al volo" fra i due strumenti.
In montagna non sono più potuto andare poichè il mio secondo bimbo deve nascere da un giorno all'altro e non mi fido ad allontanarmi dalla "civiltà" (doveva nascere la settimana scorsa, ma non ne vuole sapere di uscire... gli ho anche promesso che sarebbe cambiato il Governo pur di convincerlo... hehehe).
La luna è sparita e arriva la settimana prossima, Peiadi e compagnia bella sono "sparite", il nord mi è precluso dall'inquinamento luminoso... peggio di così...
Dai pochi utilizzi che ho fatto finora è indubbimente migliore del 70/700 (per quello che permettono 2cm in più ed il doppio di focale...):
sulla montatura del Bresser ci sta proprio bene, piccolo e leggero, non vibra nemmeno un po'.
Si manovra benissimo anche sul balcone dei sette nani.
Il puntatore a led è una schifezza, nel senso che ci vedi la Luna, Giove e Saturno... il resto è "a naso..."
Il fuoco è morbido e abbastanza preciso, anche se il seeing scarso mi ha parecchio complicato la vita.
Per quel poco deep che ho potuto vedere, sarebbe consigliabile un oculare da almeno 30 wild angle, poichè il 25 in dotazione, anche se buono, ha un campo troppo stretto.
Il 10 è decente, ma nulla più. Preferisco sempre il mio 17 Plossl.
La mia barlow Antares 2x non la ho potuta sfruttare molto a causa sia del pessimo seeing e degli oculari "scarsetti" che ho...
Comunque già col suo 10mm liscio liscio Giove si presenta ben contrastato, con le bande ben visibili. La macchia rossa non l'ho vista mai, ma probabilmente quando guardavo non era li...
Saturno è nitidissimo, ma per vederlo bene, con Cassini e compagnia bella, ci vuole sicuramente uno strumento molto più grande.
Sulla Luna "giusta" sono quasi svenuto.
Ho sfruttato bene la barlow e sono riuscito ad ottenere buone visioni anche con lo schifosissimo 4mm del Bresser...
Il suo grande vantaggio è comunque la compattezza, la leggerezza e quindi la trasportabilità.
Come ho già detto, ci sta tutto nella sua borsa a tracolla, compresa la montatura eq2 (eq3...boh...) con le gambette modificate...
Pensa che bello portartelo in giro per Roma, tranquillo in motorino...
Quindi il discorso è questo:
sicuramente è superiore allo Skylux, ma se lo userai solo dal tuo balcone allora vale la pena di risparmiare ancora un po' e prendere il 127, giacchè hai comunque già uno strumento discreto come il bresser...
Se invece ti muovi spesso, anche semplicemente per un week end o una serata con gli amici, è favoloso, specialmente se consideri che adesso costa 160 euri già spedito, e la montatura adatta la hai già, ossia quella del tuo Skylux.
Per una recensione "seria", con confronti attendibili e quantificabili, rimando tutto all'estate inoltrata, poichè quando arriverà il nuovo piccolo per un po' non mi resterà nemmeno il tempo per respirare (ne ho già avuto uno e so che vuol dire...)
Ringrazio chiunque sia arrivato a leggere fino qui... hehehe

PS: qualcuno sostiene il contrario, ma a me sembra veramente molto luminoso, specialmente confrontato col Bresser (che già non è niente male...)...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Pensa che bello portartelo in giro per Roma, tranquillo in motorino... "
occhio che con le buche che ci sono ti si mischiano gli elelemti ottici a forza di scossoni :roll:

Facci sapere per il nuovo arrivato che mettiamo un altro fiocco al forum :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:40 
hehehe... potresti ritrovarti con un mak-apo... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico solo che il mak127 è uscito benissimo. Per quanto riguarda il 90mm, da quanto vedo col 127, dovrebbe essere buono, almeno otticamente. E poi il 127 è trasportabilissimo , figuriamoci il 90!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve anche io possiedo il piccolo Mak 90mm della S.Watcher pero' l'utilizzo che ne faccio e' quello di teleguida.

E' molto leggero pero' e' un poco troppo buietto per ricercare stelle guida ben visibili.
Lo utilizzo con una Barlow 2x Apo Meade e oculare illuminato Vixen 12,5mm.
Dunque a 200x di stelle ben visibili e' dura trovarne,ricordo di aver utilizzato per fare una fotografia ad M42 le stelle belle luminose di Orione e' a 200x sembrava non riuscire andare a fuoco,avevo come l'impressione di vedere la stella come se si sfuocasse leggermente per fare un test della collimazione.
Credo che questo potrebbe essere dovuto dall'utilizzo di molti ingrandimenti e di una stella bella luminosa con dentro un senning non ottimale,sto' andando a memoria visto che sono gia' un po' di mesi che non ho piu' il tempo di fare altre prove e poi ancora devo imparare molto per quanto riguarda la fotografia.
Mentre sulla Luna secondo me da restituisce una ottima immagine bella pulita contrastata niente da dire,su Saturno ricordo di averlo visto molto bene a 125x bella immagine bella pulita contrasta con tutti i dettagli,alzando un po' gli ingrandimenti si percepiva un po' di abbassamento di luminosita' ma l'immagine era ancora buona,mentre per Giove ancora non ho provato ad osservarlo con questo strumento e forse neanche provero' perche' di solito parto con il mi sc da 8 o Taka per osservare come ho detto il Mak lo uso solo per guidare.

Non ho mai provato a vedere se fosse collimato bene proprio per l'utilizzo che ne faccio,se ho un po' di tempo mi piace dedicarlo anzi agli altri due strumenti,bho poi mi sembra di aver letto da qualche parte che per collimarlo non sia cosa facile,ha le sue viti ma forse non fanno bene il suo dovere,almeno mi sembrava di aver letto qualcosa di questo genere.
Mentre per il focheggiatore e' davvero bello morbido e l'immagine non si sposta di niente mentre si manovra,il cercatore bha come gia' hanno detto va bene per la Luna e pianeti ma per il resto non si vede un'H.

Sul Deep sky ci ho visto M42 e si vedeva bene altro non ricordo di aver provato.
Comunque essendo uno strumentino cosi' leggero si puo' portare comodamente via e divertirsi,mentre se lo si vuole utilizzare come teleguida per me rimane troppo buio forse si puo' trovare di meglio questo e' il mio pensiero io oramai ho investito su questo e con questo cerco di arrangiarmi,parlo sempre come teleguida.
I suoi oculari in dotazione permettono di osservare da subito ma come qualita' sono quel che sono,con il 10mm mi sembra di ricordare che si vedesse un bel riflesso leggermente appannato solo con quell'oculare infatti lo riposto da una parte e credo che non lo usero' piu'.

Quindi per il prezzo a cui viene venduto adesso credo sia un buon strumentino,ottimo da portarsi dietro e divertirsi molto,io l'ho pagato circa 200 Euro,se si vuole utilizzare come teleguida bho per me e' meglio orientarsi su qualcos'altro di piu' luminoso sempre che ci siano con questo peso contenuto e con questo prezzo con focale che permette buoni ingrandimenti,forse sull'usato bho non so,credo di aver detto tutto ciao.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 22:15 
PS: mi son dimenticato di dire che allo str test la collimzione risulta ottima.
Stasera comunque ho visto un Giove favoloso.
Mi servirebbe un buon oculare da 6-7mm...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fede!
A me interessa soprattutto avere un telescopio decente e "estremamente" trasportabile; se rispetto al 70/700 va così bene, allora i 160 Euro penso valga la pena di spenderli, se non altro per moltiplicare il numero di serate osservative (magari non lo porto in giro in motorino, ma in gita per il weekwnd si)!

Per gli oculari, immaginavo non fossero un granchè quelli in dotazione, comunque in questi due anni, tra offerte e svendite, sono riuscito a mettere da parte un parco-oculari decente (mi manca un Plossl sui 15mm per fare filotto) che ha ridato nuova vita al LIDL-scopio, quindi immagino renderanno bene anche sul Mak.

Per il cercatore, vedrò di riuscire a intrallazzare in qualche modo, magari sull'usato o altrove, per tentare di ottenere uno di quelli ad aggancio rapido.

Grazie e auguroni per il pupo in arrivo!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010