1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luce cinerea
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luce cinerea lunare è evidentissima anche a occhio nudo, ma ho letto che alcuni sono riusciti a intravedere anche quella di Venere, possibile?

Io credo che sia solo un effetto che ci da il nostro occhio, che tende a completare il disco del pianeta.
Della mia ultima ripresa di Venere, http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luce_cinerea_1.jpg ho fatto un crop del pianeta lasciando dello spazio sulla destra, e si percepisce la luce cinerea, anche se in realtà non si vede.

Voi che ne pensate?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti sei risposto da solo: "intravedere" è la parola che si usa per dire che si è immaginati di vedere quello che si voleva ma che in realtà non si è visto. Non esiste intravedere: o si vede o non si vede!

La differenza tra Luna e Venere è presto detta: la Luna, ove non illuminata dal Sole, prende luce da un oggetto di magnitudine -16 (e infatti quando è nuova la sua mag. è circa -2, ossia una decina in meno della piena, proprio la differenza tra Terra e Sole, i conti tornano). Mentre Venere di notte da cosa è illuminata? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
La luce cinerea lunare è evidentissima anche a occhio nudo, ma ho letto che alcuni sono riusciti a intravedere anche quella di Venere, possibile?

Io credo che sia solo un effetto che ci da il nostro occhio, che tende a completare il disco del pianeta.


Possibili entrambe le cose.
Anche a me è sembrato di vederla con un Mak 180mm, ma sono abbastanza sicuro che fosse un effetto psicologico.

Probabilmente il cervello tende a "completare il cerchio"

Cita:
Della mia ultima ripresa di Venere, http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luce_cinerea_1.jpg ho fatto un crop del pianeta lasciando dello spazio sulla destra, e si percepisce la luce cinerea, anche se in realtà non si vede.


Nella foto non mi sembra di percepirla.
Forse è la conferma che in questo caso uno vede cosa si aspetta di vedere?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella foto in questione non c'è.
Ma in questa invece sì.
Si chiama luce di Ashen ed è un fenomeno di rifrazione della luce all'interno dell'atmosfera di Venere.
Molto difficile da cogliere.
Quella che si intende proprio con luce cinerea lunare è impossibile, come ha detto Mars4ever, per Venere, invece

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho detto che nella mia foto si vede, ho detto che mi da l'effetto di vederla quando invece non c'è :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
http://guide.dada.net/astronomia/interventi/2003/05/134669.shtml
Si chiama luce di Ashen ed è un fenomeno di rifrazione della luce all'interno dell'atmosfera di Venere. Molto difficile da cogliere.

E' lo stesso effetto che proietta la luce sulla Luna anche quando è in ombra. Dalla luna eclissta sicuramente la Terra si vede così. E dato che l'atmosfera di Venere è molto più densa della nostra...
Vedere anche il transito del 2004!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
http://guide.dada.net/astronomia/interventi/2003/05/134669.shtml
Si chiama luce di Ashen ed è un fenomeno di rifrazione della luce all'interno dell'atmosfera di Venere. Molto difficile da cogliere.

E' lo stesso effetto che proietta la luce sulla Luna anche quando è in ombra. Dalla luna eclissta sicuramente la Terra si vede così.


Esiste anche un dipinto di Alexej Leonov che ritrasse la luce di Ashen terrestre vista dall'orbita (all'epoca le apparecchiature fotografiche non erano particolarmente sviluppate).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 11:04 
C'è anche l'emissione termica, "visibile" però solo nell'infrarosso: http://www.danielegasparri.com/html/sis ... ere_19.htm ; questa è a mio avviso ciò che più si avvicina alla definizione di marco di luce Cinerea ma non è assolutamente visibile ad ochio nudo. Naturalmente la natura di questa emissione non ha nulla a che fare con la luce cinerea lunare ma è dovuta all'elevata temperatura del suolo venusiano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 20:28 
Marco Bracale ha scritto:
Non ho detto che nella mia foto si vede, ho detto che mi da l'effetto di vederla quando invece non c'è :wink:

Io nella tua foto la vedo! Il mio monitor da una zona verdastra!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O sei ubriaco o devi cambiare monitor. L'ho salvata nel pc e ho fatto lo stretching con Astroart: è tutto nero, 0 ADU assoluti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010