1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se torno su un argomento già ampiamente discusso, ma ho un paio di dubbi: il mio CCD è raffreddato con un delta di circa -30 gradi, quindi la temp. di esercizio non è fissa, ma varia al variare della temperatura esterna. In queste condizioni è utile fare delle librerie di dark, oppure vanno ripetuti tutte le sere, in relazione, appunto, al variare della temperatura dell'aria (parlo di foto 'estetiche', non sto facendo fotometria)? Ve lo chiedo perchè nel primo caso risparmierei un bel pò di tempo...
Questione flat: posto che monto sempre il CCD nella stessa posizione (ho fatto dei segni per non perdere l'orientamento 'X-ascens. retta', 'Y-decl.', necessaria per l'autoguida), non potrei riprendere i flat comodamente di giorno, dopo la messa a fuoco all'infinito?? Sono domande un pò ingenue forse, ma vorrei tanto sapere il vostro parere.
Ancora una cosa, posto questa img di M27, già oggetto di un altro post, perchè mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate, ed eventuali suggerimenti per le prossime elaborazioni (sapete, è il mio primo risultato 'guardabile'... :oops: ). Grazie a tutti.
http://forum.astrofili.org/userpix/738_m27_packaged_1.jpg

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
...beh, facciamo così: io provo e poi vi dico, ok?? :lol: :lol:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao uso anch'io una starlight non termostatata e ti assicuro che i dark li devi fare ogni volta per avere un buon risultato.
Per i flat anche, tieni conto che i pixel sono 6/7 micron e che la tua precisione nel montare e smontare la camera, anche se hai segnato le posizione non potrà mai essere paragonata, quindi anche se il percorso ottico potrà essere simile ma i flat ti genereranno gradienti e striature molto probabili.
Per i flat prendi in considerazione la costruzione di una flatbox, dopo le riprese sempre a condizione di non toccare la fotocamera ti fai i flat dopo, quando vuoi anche in casa.

L'ho gia postato varie volte:

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... 20Box.html

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
...argg!...non erano proprio le notize che aspettavo!..sono nato pigro :lol: :lol:
Grazie comunque Papi: bellissima la tua flatbox!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Complimenti ad alex per l'm27 e a papi per la flat box, mi infilo nel discorso per porre un quesito che mi frulla in testa da un po'...
Ma se la flat box nel tempo accumula della polvere all'interno tra le lastre bianche davanti all'obbiettivo, non rischia di vanificare il risultato o quantomeno di introdurre delle "correzioni" non necessarie???

Grazie a chi mi risponde... :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in toto Papi, anche io ho una starlight e faccio il dark dopo ogni sessione.
Ho realizzato anche io la stessa flat box, ma non credo che il problema del pulviscolo sul vetro opalino incida sulla resa. D'altra parte i dettagli da cancellare sono quelli che si evidenziano in prossimità del piano focale e non a livello della lastra correttrice o dell'obiettivo.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già che siamo in argomento, cosa ne pensate dei flat artificiali: io uso un plug-in di Astroart per questo, e devo dire che non mi trovo male (l'ho usato pure su M27...)

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010