1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 16:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccola curiosità; come mai nella M42 alcune stelle più luminose hanno gli spikes?
Non hai eseguito la foto con un rifrattore?

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ehilà ciao e complimenti per le foto, tra l'altro conosco la zona (non lontana da Pescara) perchè ci sono stato anni fa col Gaspra... e nella foto riconosco anche Marco Di Biase all'opera!
Che dire, magari se fate un'uscita ci si può organizzare prossimamente, magari ti mando un pm o una mail.
P.s.
Va a finire che ci siamo anche conosciuti di persona ai tempi ero socio Gaspra... ma magari aggiorniamoci via pm :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Grazie a tutti per le incoraggianti parole! Ma il merito va soprattutto al cielo limpido e buio di Fonte Vetica...

Marco B. ben risentito anche a te! Quando sarai nuovamente dei nostri? Coraggio, per fortuna non va sempre come a Castelluccio! Disponi ora degli accessori per la fotografia del profondo cielo?

Cita:
Una curiosità. Per la luminanza hai usato un filtro H-alpha con il piccolo borg?
Se si che tipo di filtro? 6 o 13nm?


Ho usato un filtro Astronomik da 13 nm ma ho integrato anche alcune subpose con il filtro verde (del set LRGB sempre della stessa marca) come ho spiegato nel topic.

Cita:
Fonte vetica era sempre una tappa obbligata. Poi lo scenario che la circonda è una meraviglia: dal monte Tremoggia, al Camicia fino alle torri di Casanova e al monte Prena per concludere col Gran Sasso.


Hai ragione Alessio! Di giorno la vista di quel panorama e' un autentico piacere per gli occhi e per lo spirito!

Cita:
Troppo belle... mi viene la depressione acuta!!!


Non ricominciamo! :wink:

Cita:
Piccola curiosità; come mai nella M42 alcune stelle più luminose hanno gli spikes?
Non hai eseguito la foto con un rifrattore?


In realta' non ci sono solo degli spikes, la figura e' un po' piu' complessa. Ho ingrandito questo particolare di una luminanza:
http://img216.imageshack.us/img216/6674/m42dettth2.jpg
dove si notano gli spike e delle altre frange. Siccome con il Borg 45 ho ripreso anche le Pleiadi (che non ho ancora elaborato), quindi un campo pieno di stelle luminose, dopo aver letto il tuo msg ho controllato e sono rimasto sorpreso anche io perche' ce ne sono moltissimi. Ogni stella luminosa presenta un alone e degli spikes. In entrambe le foto gli spike sono paralleli ai lati del sensore (forse e' un indizio). Adesso chiedo agli esperti del forum come mai accade una cosa del genere. Se puo' essere utile, chi vuole puo' scaricare una delle subpose originali in formato nativo (il file si chiama lumb011.fit) dove e' ben evidente questo effetto:
http://mio.discoremoto.alice.it/srvp/
Ettore capisco la tua perplessita', anche io mi sarei posto la stessa domanda se mi fossi accorto...

Cita:
e nella foto riconosco anche Marco Di Biase all'opera!
Che dire, magari se fate un'uscita ci si può organizzare prossimamente, magari ti mando un pm o una mail.


Complimenti, sei davvero un fisionomista! Sarebbe un grande piacere averti con noi in una delle prossime uscite in montagna! Se il meteo non sara' terribile, valuteremo il novilunio di ottobre.

A presto,
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 5:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chissà come mai vengono fuori questi spikes.
Meraviglie dell'Astronomia.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Mi ha molto colpito M42 :shock: :shock: , complimentoni.
I tuoi stessi problemi degli spiker li ho visti su un Borg 125mm APO.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, una sola parola, bellissime.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Tamarindo ha scritto:
Immagine Troppo belle... mi viene la depressione acuta!!! :lol:

A te viene... a me non passa! :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Paolo ha scritto:

L'amico Marco di Pescara al lavoro sullo sfondo di Orione:
http://img263.imageshack.us/img263/6391 ... onerp3.jpg



Questo genere di foto mi fa impazzire! Ne avessero fatte così sulla luna, molti avrebbero insinuato di meno che l'uomo non è mai and...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cita:
Questo genere di foto mi fa impazzire! Ne avessero fatte così sulla luna, molti avrebbero insinuato di meno che l'uomo non è mai and...


Un tentativo di deviazione del thread in OT! :wink:

jasha ti capisco, anche a me piace catturare i momenti di attivita' notturna con i nostri telescopi... e quale miglior sfondo se non quello delle stelle! Per fortuna le reflex digitali aiutano molto in questo scopo (con la pellicola non credo sarebbe stato cosi' semplice). Sembravo un pazzo mentre in piena notte saltavo tra le postazioni degli amici appoggiando per terra la EOS350 e dicendo "fermo cosi', non muoverti"! Devo dire che Marco e' stato bravo... oppure era congelato, chissa'!

Ciao!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 7:55 
Tutte belle, Paolo, ottima presentazione dei soggetti. Mi ha molto colpito la Helix.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010