1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Scusate una cosa... è un pò che sto leggendo sul forum di persone entusiaste dei piccoli rifrattori accoppiati a camere CCD.

Secondo voi che campo di applicabilità ha questo setup? è un setup più adatto per gli imagers urbani?

Da quello che penso io sono sicuramente esclusi tutti gli oggetti del tipo Nebulose planetarie, galassie piccole e oggetti del sistema solare.

Voi cosa ne dite?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che ogni strumento sia adatto a certi soggetti.
Ci sono tanti oggetti in cielo che uno può usare lo stesso strumento per una vita senza mai finire i soggetti da fotografare.
Non fotograferò mai una galassia di 10"x10" con un rifrattorino del genere né, d'altra parte, non mi metto a fare il mosaico della Nord America con un sensore tipo francobollo al fuoco diretto di un C14.
Per il resto è solo una questione di scelte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io sono forse uno di quelli...come vedi in firma :D . Nel mio caso preferisco usare il 66 per riprese a medio campo, anche se con il mio CCD ho immagini sottocampionate. Appena posso mi prendo una digicam.... :wink:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penso che ogni strumento sia adatto a certi soggetti.
Ci sono tanti oggetti in cielo che uno può usare lo stesso strumento per una vita senza mai finire i soggetti da fotografare.
Non fotograferò mai una galassia di 10"x10" con un rifrattorino del genere né, d'altra parte, non mi metto a fare il mosaico della Nord America con un sensore tipo francobollo al fuoco diretto di un C14.
Per il resto è solo una questione di scelte.


Insomma, più strumenti per coprire tutti i campi?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Insomma, più strumenti per coprire tutti i campi?

Se vuoi coprire tutti i campi, sì.
D'altra parte non puoi avere un mezzo di trasporto che sia perfetto per andare a fare la spesa in città, tu possa caricarlo per fare il trasloco di casa, possa andare a 300 all'ora ma sia anche spazioso e comodissimo e che alla fine costi meno di 10000 euro.
Devi fare sempre delle scelte e rinunciare a qualcosa.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Insomma, più strumenti per coprire tutti i campi?

Se vuoi coprire tutti i campi, sì.
D'altra parte non puoi avere un mezzo di trasporto che sia perfetto per andare a fare la spesa in città, tu possa caricarlo per fare il trasloco di casa, possa andare a 300 all'ora ma sia anche spazioso e comodissimo e che alla fine costi meno di 10000 euro.
Devi fare sempre delle scelte e rinunciare a qualcosa.
:wink:


già, la moglie ubriaca e la botte piena! ;-)

Comunque la mia era anche una considerazione sul fatto che stanno (a quello che vedo io) aumentando gli utilizzatori dei piccoli rifrattorini.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fermo sostenitore!
Oltre che rifrattorino anche teleobiettivi medio formato!

La mia è anche una scelta legata alla maggior facilità di guida, e poi con la 300d vengono fuori dei campi che mi piacciono un sacco.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Pite ha scritto:
Fermo sostenitore!
Oltre che rifrattorino anche teleobiettivi medio formato!

La mia è anche una scelta legata alla maggior facilità di guida, e poi con la 300d vengono fuori dei campi che mi piacciono un sacco.


Quindi la tua è una scelta dovuto anche ad un predilezione verso gli oggetti di medie e grandi dimensioni.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo trovato la focale giusta per la pellicola con il mio newton 800 mm.
Poi, passando al digitale, l'ho accoppiato a un piccolo rifrattore apo tornando a coprire quelle inquadrature che mi piacciono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io avevo trovato la focale giusta per la pellicola con il mio newton 800 mm.
Poi, passando al digitale, l'ho accoppiato a un piccolo rifrattore apo tornando a coprire quelle inquadrature che mi piacciono.

Sottoscrivo pienamente. Nel mio caso, trovo che la focale di 600 mm offerta dal mio ED80 (o, meglio ancora, qualcosa intorno ai 500 mm di un Pentax 75) sia davvero ottimale per effettuare fotografie a medio campo con una DSLR come quelle attuali (formato APS-C). Quando le reflex digitali a pieno formato 35 mm saranno accessibili ai comuni mortali :D, allora bisognerà tornare ai "vecchi" valori di focale.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010