1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
nn credo ci sia altro oltre la webcam..

web cam = pianeti

reflex = nebulose..
xk nn ti prendi la web cam
poi ti raccogli i soldi e ti prendi una bella reflex?


af

Ahem....
Questa semplificazione pè troppo sgrezza!!
Ci sono anche i ccd, ed altre cose che sono vie di mezzo....
ovviamente costano!!
Dei ccd usati in bianco e nero?
potrebbero costare intorno a quella cifra?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io andrei su una webcam, magari una vesta pro (si trova solo usata) rende bene sul planetario e se la modifichi (cerca "vesta mod" su google) ci fai anche un po' di deep.
Per fare deep vero secondo me bisogna spendere parecchi soldini in un CCD serio, o andare su una reflex (canon 300D o 350D) che puoi trovare usata intorno alla cifra che vuoi spendere.

Ciao.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie a tutti...

Qualcuno ha provato la MAGZERO (il modello a colori) sia per il planetario che per il deep?

Lo so che è un cmos e non un ccd ... ma anche le canon hanno un cmos o sbaglio?

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un compromesso c'è e può essere o la MagZero o la DMK.
Non mi sento di consigliare un compromesso ma per rispondere alla tua
domanda prova a vedere sul mio sito
http://astrosurf.com/amedugno/it/deep_new.htm

alcune immagini fatte con la DMK a lunga posa....non aggiungo oltre per il
planetario ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Anto

Grandiose!

La DMK monocromatica da ottimi risultati (nelle tue mani sicuramente).

Nelle mie mani e col mio strumento non so...

Non voglio spendere molto (e non posso - 500 euri sono andati via per i libri e lo strumento musicale di mia figlia - 1^ media!!!)

Magari sceglierò tra magzero e DMK a colori (boh) oppure aspetterò ancora un pò....

Grazie Anto
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
Grazie a tutti...

Qualcuno ha provato la MAGZERO (il modello a colori) sia per il planetario che per il deep?

Lo so che è un cmos e non un ccd ... ma anche le canon hanno un cmos o sbaglio?

Saluti
Ettore

Hai ragione anche le DSLR Canon montano un sensore CMOS, ed anche il mio cellulare... Battute stupide a parte, dividere i sensori di ripresa in CMOS e CCD senza considerare altre caratteristiche è a mio avviso una semplificazione eccessiva.

Per quanto riguarda la pssibilità di riprendere il profondo cielo con pochi soldi io penso che con una webcam modificata, una DSI, una DMK o un'altro sensore in grado di fare lunghe pose puoi cominciare a divertirti, ma non andrai molto più in là. Purtroppo il vero problema del deepsky (prima ancora del rumore, della sensibilità e dei software di elaborazione) è l'inseguimento. Se non sei in grado di inseguire bene la guida (con un telescopio in parallelo ed un oculare con reticolo, o mediante un sistema di autoguida, il tutto su una buona montatura) avrai poche soddisfazioni. E queste cose hanno un costo che spesso chi vuole avvicinarsi al deep non considera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
Ciao Anto

Grandiose!

La DMK monocromatica da ottimi risultati (nelle tue mani sicuramente).

Nelle mie mani e col mio strumento non so...

Non voglio spendere molto (e non posso - 500 euri sono andati via per i libri e lo strumento musicale di mia figlia - 1^ media!!!)

Magari sceglierò tra magzero e DMK a colori (boh) oppure aspetterò ancora un pò....

Grazie Anto
Ettore


Beh la DMK sicuramente si pre-configura meglio di molte altre soluzioni,
fosse solo per le possibilità che dà nell'ambito dell'alta risoluzione planetaria.

Occhio che anche con piccoli strumenti, vedi anche immagini solari fatte con
il piccolo acromatico da 100mm di diametro della Celestron, si può fare
tanto e con belle soddisfazioni.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010