1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato la lista pezzi su mapug, li ho ordinati, me ne costruisco due di convertitori 12-18 alla faccia dei signori meade e venditori.... sperando che alla fine funzioni tutto.... e io sono fiducioso....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda, ma lx200 non funziona a 12 volts? casulamente la batteria è di 12 volts, io la batteria l'attaccherei direttamente al battery pack

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
i vecchi lx200 funzionano a 18v!

quelli nuovi (finalmente) a 12V

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che fregatura!!
Ma non capisco una cosa, il trasformatore di corrente alternata funge da filtro passa basso, e dovrebbe migliorare la "risoluzione" della sinusoide, si ha pui un'ulteriore trasformazione in corrente continua, che dovrebbe migliorare ulteriormente la faccenda!!
Sto sbagliando o dico giusto?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
E' risaputo che e' un po' delicatino come elettronica. Lo sono tutti i sistemi GO-TO anzi l'LX200 è spesso meglio di parecchi altri (si vedano i gemini Losmandy per esempio).

Essendo un felice possessore di Losmandy GM-8 con Gemini System mi piacerebbe sapere nello specifico a cosa ti riferisci parlando di risapute delicatezze dell'elettronica. Io personalmente non ho mai avuto un problema finora, ma dato che preferirei continuare a non averne vorrei che tu mi dicessi cosa rischio. Vero è che, lavorando il Gemini con tensione continua da 12 a 18V, non ho mai dovuto inventarmi strani aggeggi per alimentarlo: funziona per ore con una normalissima batteria per auto con cui alimento pure il TCF-S, la ST-7, il notebook e un paio di volte c'ho pure ricaricato la batteria del cellulare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Essendo un felice possessore di Losmandy GM-8 con Gemini System

Fragilità motori del go-to. Fino a un paio di anni fa' era solo un sentito dire, poi quando un socio del ns gruppo ne ha gremati 2 in una sera è qualcosa in più... :?
Per quanto riguarda la sua GM8 l'ha venduta il giorno dopo e ora ha una Gemini con l'FS2.
Ah anche le prime release dell'FS2 (diciamo quelli prodotti fino alla fine del 2002) lamentavano scarsa longevità dei motori :x

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra strano, come ho spiegato, ci sono molte trasformazioni di corrente, le quali dovrebbero "piallare" i problemi dovuti alla forma d'onda non pulita!!
Come ho detto il traformatore 230v 18v funge da passa basso, attenuando le alte frequenze, cioè migliorando la forma d'onda, poi però lx200 funge in continua per cui deve essere riconvertita in corrente continua, quelli più arcaici, conservano la forma d'onda, non fanno altro che invertire la polarità della corrente, cioè resta sempre positiva o negativa, si possono miglirare le cose mettendo un condensatore con un polo collegatoi a terra, ed uno collegato all'uscita, che fa in modo di rendere più "dritto" il grafico della corrente.
Ma i radrizzatori riescono a tirare fuori una corrente abbastanza continua, (ci so sempre delle piccole gobbe) indipendentemente dalla forma della sinusoide!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Fragilità motori del go-to. Fino a un paio di anni fa' era solo un sentito dire, poi quando un socio del ns gruppo ne ha gremati 2 in una sera è qualcosa in più... :?
Per quanto riguarda la sua GM8 l'ha venduta il giorno dopo e ora ha una Gemini con l'FS2.

Quindi se non ho capito male poiché un socio del tuo gruppo ha bruciato i motori della sua montatura tu hai concluso che risaputamente l'elettronica del Gemini è delicata? In questo caso mi metto l'animo in pace.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quindi se non ho capito male poiché un socio del tuo gruppo ha bruciato i motori della sua montatura tu hai concluso che risaputamente l'elettronica del Gemini è delicata?

Più che altro la considero una sorta di "prova del 9" poichè il sentito dire è una cosa e quando la stessa cosa la vedi in diretta è diverso :o
Tuttavia se ti posso dare un consiglio a tutti è quello di vivere felice e usare tranquillamente la propria strumentazione; io per primo se avessi dato retta a tutti denigratori della Meade starei ancora qui col 114... e mi sarei perso 16 anni di osservazioni meravigliose con i miei tuboni blu senza *MAI* un inconveniente :shock: :shock: :shock:

> In questo caso mi metto l'animo in pace

IMHO la scelta giusta

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Tuttavia se ti posso dare un consiglio a tutti è quello di vivere felice e usare tranquillamente la propria strumentazione

Ti ringrazio per il consiglio e lo seguirò senz'altro.

photallica ha scritto:
io per primo se avessi dato retta a tutti denigratori della Meade starei ancora qui col 114...

Mi trovo assolutamente d'accordo con te, cerchiamo di non denigrare senza conoscere.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010