1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao renzo
le tue sono sempre immagini da incorniciare,complimente veramente molto bella,ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi pare di aver capito che hai saldato il focheggiatore del newton..ma l'ho presa come una battuta!

Le foto di Renzo vanno viste dal vivo, altro che monitor lcdcrtfjiòvsn

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente che è una battuta.
La posizione del focheggaitore del Newton e del Takahashi è ormai abbastanza stabile per cui inquadro la zona che mi interessa, faccio uno scatto medio/lungo. Controllo gli spikes. Se hanno i raggi di diffrazione colorati comincio a scattare altrimenti faccio un paio di prove in più per trovare il miglior punto anche con l'FWHM
Ma non ci perdo mai più di una decina di minuti al massimo.
Ecco il motivo per cui gli spikes aiutano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Immagine davvero bella e suggestiva...... non c'è da aggiungere null'altro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Pite ha scritto:

Chi eri prima??



davbar68
ciao

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e morbida nei passaggi tonali, ottima resa cromatica tuttavia sembra passata da un software di riduzione del rumore che ha mangiato dettagli nelle parti di transizione della nebulosa più scure, quelle che passano dal fondo cielo alle parti più deboli del pellicano. Può essere solo una mia fissa, perchè mi immagino quella zona con transizioni un po' più secche ;)

complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, bella l' immagine come sempre, quando clicco sui tuoi post c'è sempre da lustrarsi gli occhi...però ora ti punzecchio nel vivo...mi pare che vi siano ancora le striature :twisted: ...
A parte gli scherzi mi faresti un favore mandandomi la somma dei frame non allineati, anche molto compressa, sto studiando ancora quelle maledette...

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio gli altri amici che hanno visto e commentato la foto e ne approfitto per rispondere a:
Valerio. C'è un passaggio con un filtro riduttore ma con coefficienti molto bassi (nella foto al 100% non si distingue quasi la differenza fra prima e dopo). Probabilmente sono io che non spingo molto sui contrasti (de gustibus :wink: )

Gianluigi. Ogni volta rigiri il coltello nella ferita e ci aggiungi sale.
Ti ho mandato un MP

Comunque penso di avere individuato alcuni problemi meccanici cui devo mettere mano e, se ho ragione, spariranno!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
bellissima, morbidissima, levissima. :D

Alcune stelle le vedo anche io leggermente verdi, ma io non ho ancora provveduto a controllare i valori del mio monitor.

Una domanda, gli spike risultano non continui, è per effetto delle dimensioni dei fili davanti il taka?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo,
certamente, quando si arriva a certi livelli, poi il risultato finale dipende molto dai gusti e dalla sensibilità del fotografo, e io apprezzo molto il tuo modus operandi, che cerca di mantenere una delicatezza e morbidezza estrema. Il mio appunto era solo per quanto riguarda i dettagli. Mi aspettavo di vedere più informazioni in quella zona di transizione, ma molto probabilmente mi sbaglio o ricordo male. ;)

Ancora complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010