1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Io ho fatto svariate prove, una di quelle che mi ricordo meglio la feci a Torre Luciana col mio rifrattore da 120mm, osservai M13 con il 9mm uguale al TS e ai vari Orion expanse etc. e confrontai l'immagine con quella resa dall'Hyperion 13mm + ring28 che mi dava una focale di 9mm appunto, ebbene l'hyperion offriva un'immagine più luminosa e contrastata, forse merito del trattamento delle lenti della Baader

Imho perchè diventa un 13@9 (linguaggio da overclock)

sinceramente non credo molto negli anelli magici
se nasce 13 rimane 13 anche se lo adatti a 9
chiaro ha più lumnosità di un 9 qualsiasi quindi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Del resto anche Televue mette dei doppietti negativi dentro ad alcuni suoi oculari... ;)

tipo l'ethos? Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Io ho fatto svariate prove, una di quelle che mi ricordo meglio la feci a Torre Luciana col mio rifrattore da 120mm, osservai M13 con il 9mm uguale al TS e ai vari Orion expanse etc. e confrontai l'immagine con quella resa dall'Hyperion 13mm + ring28 che mi dava una focale di 9mm appunto, ebbene l'hyperion offriva un'immagine più luminosa e contrastata, forse merito del trattamento delle lenti della Baader

Imho perchè diventa un 13@9 (linguaggio da overclock)

sinceramente non credo molto negli anelli magici
se nasce 13 rimane 13 anche se lo adatti a 9
chiaro ha più lumnosità di un 9 qualsiasi quindi


e perchè scusa? on capisco il senso del tuo discorso, a me invece danno parecchie soddisfazioni, avendo due strumenti diversi come il rifrattore 120/1000 e il dobson 255/1250 con gli anelli posso veramente adattare gli oculari alle mie esigenze, e otticamente non vedo nessuna copntroindicazione, se ti guardi le tabelle della Baader vedrai che senza il gruppo di lenti negative gli hyprion sono dei 30mm o dei 28mm da 2", quello che cambia è la distanza delle lenti negative dall'oculare ( e forse anche un pochino le lenti negative) infatti le varie focali hanno lunghezze del barilotto esterno diverse, mettendo gli anelli si varia semplicemente il "tiraggio" della "barlow" interna, è normale ottica, non è come overclocckare una CPU.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 9:55
Messaggi: 5
Località: prov. lecco
Sono davvero contenta di aver dato luogo a questo lungo scambio di osservazioni.

:o

Purtroppo ero fuori linea, ma vi assicuro che ho letto attentamente ogni vs. consiglio ed in prospettiva del cambio ottica con un 150 o 200, credo che per il cielo che vedo uscendo in giardino sia auspicabile un 8mmm della baader con i suoi anelli.

Naturalmente bisogna provare per credere, in futuro si testerà qualcosa di diverso e magari facendo un gran salto di qualità.

Ringrazio, in particolar modo davidem27, per il link giratomi, ho trovato molti consigli utili nella sezione tecnica.

_________________
sw 130/900 .... per il momento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
non sono molti gli oculari che raggiungono 66° di campo con una compattezza paragonabile al TS SWM, specialmente per 60 euro...


Io ho un ultrawide sw da 6mm, 66° e sembra molto simile a quelli indicati da TS:
http://www.tecnosky.it/skywatcher_oculari.html
in effetti perde un po' in definizione accanto ad un 7mm ortho ma è molto comodo da usare e, come dice Fede, molto leggero

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
non sono molti gli oculari che raggiungono 66° di campo con una compattezza paragonabile al TS SWM, specialmente per 60 euro...


Ci sarebbero i TMB Burgess SWA, se li trovi dagli States perchè Carinci ormai non mi pare li importi più (almeno mi disse che il mio 20mm era l'ultimo rimastogli).

Comunque, costa poco, è leggero, è comodo, e non mi è sembrato meno luminoso dell'Hyperion 21mm, ma lo dovrei provare per bene fianco a fianco (ancora non l'ho fatto).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:59 
Io ho 2 13mm Burgess SWA, li uso sulla torretta, e non sono niente male, per quel che li ho pagati, poi, usati 30 euro cadauno...
mi sembra che Marco Retucci venda proprio anche una coppia di 20mm ad ottimo prezzo; io li ho presi da lui nel mercatino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
mundm ha scritto:
Ringrazio, in particolar modo davidem27, per il link giratomi, ho trovato molti consigli utili nella sezione tecnica.


Felice di essere stato utile, a breve integrerò altro...e c'è parecchio da scrivere ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io ho 2 13mm Burgess SWA, li uso sulla torretta, e non sono niente male, per quel che li ho pagati, poi, usati 30 euro cadauno...
mi sembra che Marco Retucci venda proprio anche una coppia di 20mm ad ottimo prezzo; io li ho presi da lui nel mercatino...


Anche a me hanno favorevolmente colpito questi oculari, leggeri, con pochissime lenti e più che dignitosi nella torretta binoculare, cmq si trovano commercializzati anche sotto i nomi di altre marche.

Da Marco ci ho preso un Hyperion 8mm, che dire.... era come nuovo! Da lui puoi comprare ad occhi chiusi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010