1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade serie 5000
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno ha provato i super plossl di questa serie (60° ca), secondo voi sono meglio o peggio (a parte il ca diverso) dei plossl televue?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade serie 5000
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
K@RONTE ha scritto:
Qualcuno ha provato i super plossl di questa serie (60° ca), secondo voi sono meglio o peggio (a parte il ca diverso) dei plossl televue?


Non li ho provati, ma già i Superplossl si pongono su un prezzo come se fossero dei mini-grandangolari. Anche perchè oggi un PL (cinese) costa al max. 50, i Meade 140.

Piuttosto, tu hai mai provato un PL Televue? Se si, come ti sei trovato?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Io ne ho 2, un 5,5mm e un 14mm. Devo dire che sono molto comodi e la risoluzione ben dettagliata. Io però li ho pagati 128 euro, non 143. La definizione, pur essendo anch'essi prodotti in Cina, non ha niente a che vedere con I plossl Cinesi da 50 euro, ma è molto superiore.

I plossl Televue non li ho mai provati ma se ne parla solo bene. Possedendo la Barlow 2X della TV, sono certo che anche i plossl sono ottimi.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonyjungle ha scritto:
pur essendo anch'essi prodotti in Cina, non ha niente a che vedere con I plossl Cinesi da 50 euro, ma è molto superiore.


Sono precisi come un Ortoscopico, o questo è comunque un po' avanti? Io ho anche un OR Unitron da 6mm.

Vorrei comprare l'8mm e poi barlowarlo con un APO 2X per il massimo ingrandimento. Controindicazioni particolari con l'uso della Barlow?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Non ho mai usato ortoscopici, peò essendo schemi ottici diversi, non mi sembra corretto nemmeno paragonarli: inannanzitutto il campo apparente degli ortoscopici è piuttosto ridotto di solito 40-45°(anche se i Baader GO arrivano a 47°) contro i 50-60° dei plossl.
In secundis la pupilla di uscita degli orto è in genere molto ma molto corta, tanto da dover tenere l'occhio appiccicato all'oculare, contro un buon 20 mm di estrazione pupillare della serie 5000.
Diciamo che gli orto sono ottimi per l'astrofotografia hi-res di planetario, ottimi anche in visuale, ma con tutti i limiti di comodità accennati.

Circa la Barlow, la risposta è: dipende. Dipende dalla focale del tuo telescopio e dall'apertura. Siccome la Barlow aumenta il rapporto f, l'immagine tenderà a rabbuirasi a causa della maggior chiusura del telescopio. Quindi con oculare da 8mm che diventa da 4 (o,meglio, ottiene gli ingradimenti di un 4), beh se l'ingrandimento diventa troppo spinto potrebbe non essere gestibile. Diciamo che 250X con 200mm di apertura ci stanno dentro alla grande, l'immagine sarà un po' più buia che con un 4mm (f/5 vs f/10), ma sicuramente buona.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonyjungle ha scritto:
In secundis la pupilla di uscita degli orto è in genere molto ma molto corta, tanto da dover tenere l'occhio appiccicato all'oculare, contro un buon 20 mm di estrazione pupillare della serie 5000.


Questa è l'estrazione pupillare ;-)
Non sapevo che i Meade 5000 hanno 20mm di estrazione (per tutti, credo). Se è vero, il prezzo è allora adeguato, perchè possono essere considerati come degli Orion Stratus/Baader Hyperion, col campo un po' più piccolo :-D

tonyjungle ha scritto:
Diciamo che 250X con 200mm di apertura ci stanno dentro alla grande, l'immagine sarà un po' più buia che con un 4mm (f/5 vs f/10), ma sicuramente buona.


Secondo le mie stime, dovrei poter reggere 260-270X max. La mia perplessità era riferita all'accoppiata specifica PL Televue + Barlow, se potesse in qualche modo perdere di contrasto rispetto ad un 4mm generico..

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Possiedo sia Hyperion che Vixen LVW; lo schema ottico che fra questi 2 è pressoche identico (nel senso che Baader ha scopiazzato da Vixen facendo produrre poi gli oculari a Taiwan). I Mede 5000 da 60° non c'entrano affatto con questo schema perché comuque non possono certo dirsi grandangolari.
Probabilmente si riscontra maggior affinità con i fratelli maggiori della serie 5000, vale a dire i SWA e gli UWA, che però mi danno l'idea (per via della struttura bombata) di copiare più dai Nagler che dai Vixen..
I plossl 5000 mi sembrano comunque molto buoni come plossl, se poi vuoi roderti il fegato sui prezzi italiani guarda qui:
http://www.meade.com/series5000/index.html
4 oculari con valigetta a 349$...

La perdita di contrasto con la Barlow ci sarà (un 4mm "puro" ha meno lenti di un 8mm barlowato che "chiude" il rapporto f del telescopio). Dato però che un 8mm ritorna un bel 125X, vale la pena vedere se l'8+barlow ti accontenta o no....poi eventualmente il 4mm lo prendi dopo. Inoltre il 4mm è gestibile solo in serate eccezionali, quindi direi che con l'8+barlow il gioco vale la candela.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo ora perchè sono appena arrivato.
Non ho i TV, volevo un parere appunto perchè a parita di qualità ottica il maggior campo e la maggior estraz pup. dei meade mi farebbero orientare verso questi ultimi, visto il costo pressochè simile, la focale sarebbe il 25mm. E' già un pò che devo prendere un paio di oculari (per coprire una focale e per sostituire appunto un cinese da poco) e mi sono orientato su questo meade e su un 8mm vixen lvw ( e di quest'ultimo mi piacerebbe sapere se è veramente superiore al baader Hyperion, io credo di si ma meglio sentire un parere vero) il campo è importante però l'estraz. pup. ,per me, è fondamentale, non devo spiaccicare l'occhio contro il paraluce :)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao K@RONTE io anche se non mi reputo un'espertone, sono il felicissimo
possessore di un vixen lvw 8mm e proprio poche sere fa ho avuto
occasione di confrontarlo con l'8 baader di Pilloli entrambi abbiamo notato
che il vixen è migliore, più contrasto, meno luce diffusa, assenza di immagini fantasma e una visione generale più gradevole.
Il confronto è stato fatto con un C8 su heq5 principalmente su Giove e su
un paio di stelle luminose.
Certo è che il vix costa anche il doppio e il baader si è comunque
dimostrato un buon oculare...
Vedi un po' anche in base alle tue tasche ma stai sicuro che se prendi lvw
non lo molli più, io lo uso abitualmente con un newton 10" f4,8 (150
ingrandimenti) e devo dire che è di grannnn lunga migliore dei plossl lv o
dei cinesi gli unici che si avvicinano sono gli ortoscopici ma non hanno la
stessa estrazione (20mm) e campo (65°) .

Spero di esserti stato utile.
Ciao Dario. :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della risposta, pensavo che fosse migliore ma a volte si legge un post di qualche esperto (non faccio nomi) che ritiene migliori i baader addirittura molto meglio come trattamento antiriflesso. io non avendo avuto la possibilità di esaminarli entrambi, non posso che fidarmi delle recensioni, ma un oculare fatto in giappone che costa una volta e mezza un altro fatto a taiwan, sinceramente mi da più affidabilità, e con questo non voglio assolutamente dire che gli hyperion non siano buoni oculari.
Se poi penso che magari qualche esperto ha intrallazzi di qualche tipo con gli importatori italiani della baader beh....a pensare male si fa peccato però quasi sempre ci s'azzecca.
I vixen costeranno di più però in fondo un oculare lo tieni poi per sempre, quindi aspettero qualche giorno in più ma credo che prendeò quello, e quasi certamente il meade 25mm (a meno di controindicazioni che se esistono sono ben accette)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010