1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen sphinx e autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Salve a tutti,
Qualcuno sa dirmi come e cosa devo utilizzare per autoguidare con una sphinx?
Sono alle prime armi con l'uso di un autoguida brancolo nel buio... :?: :?: :?:

Grazie a tutti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho avuto lo stesso problema e ho posto la stessa domanda sul forum senza avere risposta.
L'autoguida nel mio caso era legata al mio CCD della star light che non comunica direttamente con Vixen come invece avviene con CCD Sbig.

Con il sistema star 2000 hai bisogno di un relebox per invertire le polarità in ingresso nello starbook.

Comunque per farla breve chiama Auriga a Milano e chiedi di Francesco ti darà subito delle dritte.

ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Grazie proverò a sentire con auriga per vedere cosa mi dicono... :D :D :D
Come ti trovi con la sphinx?

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
terrydate ha scritto:
Grazie proverò a sentire con auriga per vedere cosa mi dicono... :D :D :D
Come ti trovi con la sphinx?


Devo dire che mi sono sempre trovato bene soprattutto per la presenza dello star book tanto bistrattato ma utile.
Hai in mano un planetario, puoi vedere cosa si trova nei dintorni di ciò che stai osservando e non è cosa da poco se non conosci il cielo.
Non è nemmeno difficile utilizzare la pulsantiera se ti abitui la usi senza guardare, con il pollice di regoli per la posizione dei pulsanti.
Allineamento su più punti ottimo.
Io allineo senza guardare nell'oculare ma direttamente con il CCD e cercatore , mi aiuto anche passando da oggetto ad oggetto per allineamenti successivi.
Difetto: molti oggetti mancanti tipo IC 434 testa di cavallo.
Iscriviti sul forum della vixen group li trovi molte informazioni come gli eventi di aggiornamento dello star book via internet.
Ora si possono calcolare anche le orbite di oggetti come le comete inserendo alcuni parametri.
L'ho messa un pò da parte avendo acquistato la Losmandy G11, che devo dire è un altro pianeta.
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen sphinx e autoguida
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
terrydate ha scritto:
Salve a tutti,
Qualcuno sa dirmi come e cosa devo utilizzare per autoguidare con una sphinx?
Sono alle prime armi con l'uso di un autoguida brancolo nel buio... :?: :?: :?:

Grazie a tutti


Ciao Terry, con questa si dovrebbe guidare bene:
http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5m.htm

Dovrebbe essere sufficiente collegare la camera alla presa ST4 della sphinx (credo che ne sia dotata) ed al PC. Però non ho esperienza personale al riguardo, per ora sto muovendo i primi passi per la guida manuale, ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Visto che fai pose guidate manualmente,
Io lamento delle vibrazioni fastidiose sull'asse di DEC quando vado ad agire per fare delle correzioni, anche se bilancio il tutto alla perfezione :( :( :( ...
La tua sphinx come si comporta???

Grazie

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
terrydate ha scritto:
Visto che fai pose guidate manualmente,
Io lamento delle vibrazioni fastidiose sull'asse di DEC quando vado ad agire per fare delle correzioni, anche se bilancio il tutto alla perfezione :( :( :( ...
La tua sphinx come si comporta???

Grazie


Ehm ho detto primi passi, veramente sto aspettando ancora la doppia piastra per mettere in parallelo i due rifrattori che mi deve arrivare in questi giorni, poi farò alcuni tentativi e ti farò sapere sicuramente, ma ritengo che le correzioni vadano fatte soprattutto in a.r.; io non ho una focale molto spinta, sono a 500mm e con il sensore CMOS della reflex dovrei stare abbastanza tranquillo fino a 5 minuti o almeno spero, fino ad ora non ho mai avvertito rumori anomali.
Ciao a presto magari una sera ci si incontra....

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Quando fai un uscita, mi farebbe piacere venire così ci conosciamo :D :D :D
e ci confrontiamo visto che non riesco a capire se il mio è un problema legato al motore difettoso o ad altro.

Attendo tue notizie

Grazie per la cortesia :D :D

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010