1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fuocheggiatore SC-Micron
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Ciao a tutti, conoscete questo tipo di fuocheggiatore?

http://www.otticasanmarco.it/abctechnology.htm

Essendo concepito per sostituirsi alla manopola standard dello SC invece che direttamente al fuoco, sarei curioso di sapere se è allo stesso modo efficace.

Grazie.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quei soldi ci si compra un Crayford e non ci pensi più al focus shift.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Bene.
Un altro mattoncino di conoscenza accumulato.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 9:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Su Coelum di maggio c'e' cmq una prova di questo fuocheggiatore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Mi chiedo comunque come possa ridurre il focus shift se agisce sullo stesso perno della manopola originale!! E' sicuramente una bella lavorazione, ma non credo che sia così efficace come decantato. Meglio attendere una prova "indipendente".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, è sempre il primario che si muove, l'unico vantaggio è magari la demoltiplica, che magari lo fa apparire di meno, ma il focus shift rimarrà sempre un po'.

A proposito, mi è arrivato oggi il Crayford a 2 velocità della William Optics

http://www.william-optics.com/wowebs/pr ... tures0.htm

Lo stesso che ho sul rifrattore, però adatto agli SC.

Questo SI che azzera il focus-shift, è poi è davvero un bel oggetto di ottima fattura, e oltre tutto, ha anche il secondario vantaggio di servire anche da raccordo 2", comodo ad esempio per attacarci il diagonale da 2", senza dover comprare per forza un modello specifico con attacco SC.

Nel mio caso, in questo modo posso usare lo stesso diagonale da 2" sia sul C9 che sul rifrattore da 80.

Difetti, pesa abbastanza, tanto che ho dovuto spostare i contrappesi di un bel po', e sposta il fuoco, per fortuna che gli SC hanno una grossa escursione.

Quando ho tempo cercherò di capire quanto cambia la focale. A proposito: dato che spesso si traslascia di ricordare che gli SC non hanno una focale fissa, nessuno sa quella dichiarata dove è in genere misurata ? A metà della corsa del primario ???

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuocheggiatore SC-Micron
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Essendo concepito per sostituirsi alla manopola standard dello SC invece che direttamente al fuoco, sarei curioso di sapere se è allo stesso modo efficace.

Sicuramente la demoltiplicazione agevola la messa a fuoco fine ad alti ingrandimenti, tuttavia non è da scartare l'adozione di una messa a fuoco Crayford con la quale otterresti gli stessi effetti ma aggiungendo la certezza di eliminare l'eventuale image shift.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un Meade qui puoi trovare un po' di discussioni sul focus shift e qualche soluzione economica per diminuirlo. Purtroppo tutte le dimensioni delle "viti e bulloni" usati sono in pollici.

http://www.mapug-astronomy.net/AstroDesigns/MAPUG/ImgShift.htm#anchor1166419

Quoto comunque umb, la soluzione finale è un Crayford da culatta ed un modo per cercare di bloccare il primario o quasi, ad esempio:
http://www.mapug-astronomy.net/AstroDesigns/MAPUG/ImgShift.htm#anchor1445909


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Vi ringrazio tutti per le informazioni.
Credo che mi orienterò su un Crayford, probabilmente il W.O. acquistato da umb ma sto valutando anche il Baader P.
Qualcuno utlizza quest'ultimo modello e mi può dare un parere?

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma sto valutando anche il Baader P.
Qualcuno utlizza quest'ultimo modello e mi può dare un parere?

Il Baader va molto bene, costa poco e ha ben 3cm di corsa. L'unico difetto secondo me è che è un po' troppo lungo e se usi il diagonale si estrae parecchio il fuoco.
A questo punto valuta anche il Moonlite.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010