1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
Valerio,

Da' retta: mettiti l'FS60 in tasca (!) e vallo a provare, Ext-Q.
Nell'altra tasca - ovvio - metti il libretto degli assegni (giusto per evitare di fare debiti a tasso di usura);-);-);-)
Ciao,

Massimiliano ;-)


eheh...ormai è un tarlo che mi perseguita da troppo tempo..mi toccherà togliermelo (assieme a un mucchietto di euro dalla tasca! :D)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se un acromatico.......
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> e se un acromatico, ben lavorato e con il rapporto focale "canonico", rendesse come un APO... o addirittura meglio?

Se si, dimmi dove lo trovi :shock:

> Ad esempio il famoso "Scopettino" 66ED f6 sarà sicuramente corretto per l'aberrazione cromatica ma temo (le mie sono pure illazioni teoriche , quindi smentitemi pure..) che il campo non sia tutto corretto, a quanto ho capito per correggere anche il campo ci vuole uno schema tipo il Petzval che se non mi sbaglio sono 4 lenti, quindi l'aberrazione geometrica resta, ho un vasto campo ma ai bordi.... giusto?

Non necessariamente. Se il campo che serve non è esagerato può bastare un singolo elemento come succedeva anni fa' nei Vixen e nei Pentax SDHF

> Un acromatico 70mm di qualità (Jaegers, Zeiss, D&G etc.) a f8 dovrebbe essere corretto per TUTTE le aberrazioni, cromatiche e geometriche, giusto?

Non se è f/8, se è f/15 magari si :)

> E perchè nessuno lo fà? Forse perchè, come mi rispose un noto Tester di strumenti che scrive sulle riviste e alle Fiere lavora allo stand dell'importatore "oggi il mercato chiede gli APO" ?

Ci sono anche gli achro corti ma se fatti con tutti i crismi costerebbero poco meno di un Apo e nessuno li comprerebbe

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Alessandro,

king ha scritto:
Da ultimo il 14" che, credimi, si carica in auto facilmente da soli ed in tre minuti è montato.

Ti credo al 100%. Solo mi chiedo perché debba essere considerato ovvio che un riflettore va smontato e montato prima di un'osservazione, mentre debba essere considerato ridicolo che si faccia lo stesso per uno strumento a lenti...

king ha scritto:
ma confesso di non aver mai messo l'occhio in uno schema puro da f/12 in su, ho paura che mi possa piacere... ?

Provare per credere...;-)

king ha scritto:
E' giusto che tu ti impegni a sfatare luoghi comuni, ma a volte succede che chi fa delle scelte (opinabili anche) le faccia consapevolmente, in tal senso sono convinto che un rifrattore lungo possa dare la paga a tutti e rinuncio a quella percentuale di perfezione che manca adagiandomi su oggetti più facili. :wink:

Sacrosanto.
Ma tu prima avevi scritto: "E' condizionamento ? probabile, ma non fa danno, anzi... " che — saremo d'accordo — è una posizione un pelino diversa e chiamava una risposta come quella che ti ho dato. Solo questo. Assolutamente nulla di più...;-)

king ha scritto:
Non direi che un f/16 è comodo come un f/8, e -ovvio- la lunghezza focale non è la stessa (come la riprendo una eclisse totale dalla nave ?)

Ovvio che no! Ma neanche un 14" è comodo come un 8". Eppure tu che fai? Lo smonti, vai, lo rimonti e osservi...! Con un f/16 fai la stessa cosa.

E per l'eclisse totale dalla nave, non ci sono f/4, f/8, f/16 o f/32.
O hai un tele con uno stabilizzatore incorporato (e ancora) oppure te la sogni...

Altro che cieli sereni, qui ci vuole la danza della siccità...;-);-);-)

Massimiliano


Ultima modifica di massimilianolattanzi il martedì 18 settembre 2007, 17:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me uno sturmento va scelto per 1 quello che il cielo sopra al tua testa ti permette di vedere e 2 quelli che sono i tuoi interessi.
Se mi piace la fotografia deep sky a lunga esposizione non prendo un acromatico da 10 cm a f15, cosi come un lussuoso apo americano da 10 cm a f5 è meno adatto nelle riprese planetarie web cam di un buon riflettore da 20 cm.
Anche nel discorso visuale... oggetti come gli ammassi aperti e globulari rendono tantissimo in un rifrattore.
Va detto che cieli bui sono una rarità per molti di noi, ed il seeing medio delle ns località è piuttosto scadente.
Secondo me come giustamente dice Massimiliano ci sono tutte le premesse per una grande rivalutazione dei rifrattori acromatici. Non dico i doppietti a f5 cinesi ma ci sono tanti prodotti in giro che a prezzi non esagerati possono fare la felicità di un astrofilo!
Io personalmente ho anche un paio di rifrattori, un c80ed ed un solver 127/1200: quest'ultimo lo consiglio davvero a chi vuole avere un buon acro di medio diametro al prezzo di poche centinaia di euro. In visuale è molto valido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
massimilianolattanzi ha scritto:
Alessandro ha scritto:
ma lo scopo degli APO è quello di correggere le aberrazioni mantenedo un rapporto focale contenuto quindi non è solo una moda , ma la necessità di rendere gli strumenti più "compatti" e portabili.

Se questo fosse vero, avrebbero tutti in casa un FS-60c che è l'unico Apo Fluorite sul pianeta a pesare meno di un chilo ed essere lungo meno di un palmo. E costa in Italia il doppio dello Scopos. Fuori meno. Usato ancora meno.

Altro suggerimento per rendere maneggevoli questi "mostri" da 80cm di lunghezza: una bella impanata a metà tubo (o 3 viti a 120 gradi con battuta stile T-2). Si può anche fare in tre pezzi da 27cm, quattro pezzi da 20, cinque pezzi da 16 etc. Si può anche fare telescopico con blocco a rotazione dopo l'estrazione. Si può anche fare una struttura tipo Gladio, così invece di un chilo peserà 466 grammi. Si può anche fare in aerogel...
;-)


Non solo , anche il vantaggio di poter osservare/riprendere a grande campo ; un 100 f/7.5 rispetto ad un 100 f/15 , a pari oculare , offre un campo reale doppio.
Comunque sono scelte e come dice king , un 80ED lo metti su qualsiasi montatura anche quella della Lidl , cosa impossibile per un 80 f/15.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se un acromatico.......
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
photallica ha scritto:
> e se un acromatico, ben lavorato e con il rapporto focale "canonico", rendesse come un APO... o addirittura meglio?

Se si, dimmi dove lo trovi :shock:

Ecco, hai pienamente ragione: il problema è proprio questo. Questa moda che negli ultimi decenni ha abituato le genti astrofile a considerare normale osservare il cielo con primari f/2 e ostruzioni 0.30÷0.40 ha avuto la dolce conseguenza di tagliare una sostanziosa fetta di squisita progettazione e realizzazione ottica. Questi strumenti non li trovi più...! Non importa quanto sei disposto a pagarli: semplicemente non li trovi più. C'è un'intera generazione astrofila al di sotto dei 30÷35 anni che semplicemente non ha idea di cosa significhi osservare in questi strumenti perché non se ne trovano in giro.

Adesso, per fortuna, Attilio ti permette di fare osservazioni serie con Superplanetary da 5" in su, ma se vuoi qualcosa di più piccolo...?! Gliene avevo parlato e quindi si è detto d'accordo ad importare e/o costruire dei 105/1500 e 93/1500, ma poi...?!

Te lo dico sulla mia pelle e te lo dico con la gaiezza di chi — finalmente ! — è riuscito a mettere le mani su un 60/900 e su un 75/1200 fatti a mano. Hanno più di trent'anni e sono i due gradini che portano al 108/1600 che ho preso — anche lì usato di trent'anni — da Eros. Negli anni 70 questa era LA scala per passare dall'osservazione amatoriale alla ricerca (60/900 [praticamente un apo: un 60 è *strumentalmente* acromatico a f/14.6. Per l'occhio è acromatico assai prima], 75/1500 [idem: è un f/16. Acromatismo strumentale a f/18.3], e 108/1600 che veniva appunto venduto come "Observatory Model": non perfettamente acromatico ma, ragazzi, che immagini...!!!). Poi c'erano tre case che facevano un 5" e Zeiss che continuava ad andare su di diametri.

Comunque, adesso finalmente li ho trovati. E non robaccia da lambda/2 intubata al buio in lamierino da due soldi. Lenti rifinite a mano, celle registrabili, come si faceva una volta (e che adesso il mercato è stato addomesticato a non chiedere più)...

Questi strumenti vanno come oggi si è dimenticato. Lo Zeiss Telementor, a fronte dei suoi 60mm, splitta chiaramente a 1.7-1.6" ed elonga a 1.5". E quelli più grandi si comportano di conseguenza.

E' questo che abbiamo perso, questo che siamo stati indotti a non chiedere più. E sinceramente non mi pare sia stato un bel "progresso".

Comunque, a Refractorland ci saranno. Chi vorrà rieducare il palato è benvenuto.

photallica ha scritto:
> Un acromatico 70mm di qualità (Jaegers, Zeiss, D&G etc.) a f8 dovrebbe essere corretto per TUTTE le aberrazioni, cromatiche e geometriche, giusto?

Non se è f/8, se è f/15 magari si :)

Per la precisione, un 70mm necessita di essere a f/17.8 per essere strumentalmente acromatico (ossia apocromatico nell'intervallo visuale CeF). Ma se è lavorato bene, anche meno è OK.

photallica ha scritto:
> E perchè nessuno lo fà? Forse perchè, come mi rispose un noto Tester di strumenti che scrive sulle riviste e alle Fiere lavora allo stand dell'importatore "oggi il mercato chiede gli APO" ?
Ci sono anche gli achro corti ma se fatti con tutti i crismi costerebbero poco meno di un Apo e nessuno li comprerebbe

Hai ragione. Perché nessuno gli ha spiegato che, costassero pure uguale, per alcune cose andrebbero meglio gli apo corti, come per altre meglio gli acro lunghi.

Speriamo di aver fatto qualche passo avanti nella questione...


Ultima modifica di massimilianolattanzi il martedì 18 settembre 2007, 17:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Alessandro ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Alessandro ha scritto:
ma lo scopo degli APO è quello di correggere le aberrazioni mantenedo un rapporto focale contenuto quindi non è solo una moda , ma la necessità di rendere gli strumenti più "compatti" e portabili.

Se questo fosse vero, avrebbero tutti in casa un FS-60c che è l'unico Apo Fluorite sul pianeta a pesare meno di un chilo ed essere lungo meno di un palmo. E costa in Italia il doppio dello Scopos. Fuori meno. Usato ancora meno.

Altro suggerimento per rendere maneggevoli questi "mostri" da 80cm di lunghezza: una bella impanata a metà tubo (o 3 viti a 120 gradi con battuta stile T-2). Si può anche fare in tre pezzi da 27cm, quattro pezzi da 20, cinque pezzi da 16 etc. Si può anche fare telescopico con blocco a rotazione dopo l'estrazione. Si può anche fare una struttura tipo Gladio, così invece di un chilo peserà 466 grammi. Si può anche fare in aerogel...
;-)


Non solo , anche il vantaggio di poter osservare/riprendere a grande campo ; un 100 f/7.5 rispetto ad un 100 f/15 , a pari oculare , offre un campo reale doppio.

Questo è esattamente quanto ho detto e ripetuto sopra.
Ma un osservatore planetario ti dirà che l'f/15 è meglio perché osserva tranquillamente in un oculare da 8mm dove tu sei costretto ad usare un 4mm.

Sono due usi opposti. Uno è meglio per uno. L'altro è meglio per l'altro.
Rimane che il lungo fuoco è più corretto.

Alessandro ha scritto:
Comunque sono scelte e come dice king , un 80ED lo metti su qualsiasi montatura anche quella della Lidl , cosa impossibile per un 80 f/15.

Mmmm, sì... e il mio FS-60c me lo metto nella tasca interna della giacca... e in più è fluorite... Allora è meglio sia del tuo 80ED che dell'AP155EDF e di un dobson 14".

Invece il 108/1600 lo posso dare addosso ai ladri quando entrano a casa. Anzi, l'ultima volta che avevo dimenticato le chiavi di casa ci ho quasi sfondato il portone. Per fortuna avevo anche il Superplanetary f/20. Quello sì che ha sfondato il portone! Ma, si sa, 5" è meglio di 4"...

Mai però come il mio Scopos serie limitata, che al mare mi posso mettere sotto il collo così con la sua anodizzazione a specchio mi abbronza perfettamente...;-)

Ma dai... io mi diverto insieme a te ma, sinceramente, che cavolo di criterio è "si monta o non si monta sulla montaturina Lidl"...?!?! A quando un apocromatico col fuocheggiatore "ai frutti di bosco"...?!?! Così stando al centro della città sembra di osservare in mezzo ad un bosco...?!?!

Ma dai...;-);-);-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se un acromatico.......
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
massimilianolattanzi ha scritto:
Ecco, hai pienamente ragione: il problema è proprio questo. Questa moda che negli ultimi decenni ha abituato le genti astrofile a considerare normale osservare il cielo con primari f/2 e ostruzioni 0.30÷0.40

Magari fosse cosi'....
perche' quello che si e' verificato NON e' che tutti quanti si sono comprati ritchey chretien, baker ritchey chretien, flat field ritchey chretien, cassegrain dal primario apertissimo, e compagnia bella. Se cosi' fosse, direi un po' di cose: primo che mi dispiace di questo sbilanciamento in favore degli astrografi e che pianopiano i visualisti diminuiscono; secondo, che gli RC non sono di mio gusto; terzo che sono sfruttabili solo in condizioni molto particolari (OK ammettiamo che oggi si puo' usarli anche in remoto); e quarto, che sono un investimento importante e quindi non accessibile a tutti.....
Ma NON e' questo quello che e' successo!
E' successo che siamo stati subissati non di astrografi iperspecializzati (MA BEN FATTI) bensi' di porcherie e spazzatura e plastica e scarti di lavorazione, con prezzi certo inferiori ai supermegaastrografi, ma anche assai superiori al loro valore reale.... e peggio, che questa spazzatura e' diventato il riferimento del mercato!!!!


massimilianolattanzi ha scritto:
Hai ragione. Perché nessuno gli ha spiegato che, costassero pure uguale, per alcune cose andrebbero meglio gli apo corti, come per altre meglio gli acro lunghi.

E per altre andrebbero meglio gli specchi. Cosi' come per altre cose ancora vanno meglio i binocoli, e per le meteore vanno meglio il vecchio paio di occhi.

Comunque gli acro lunghi per fortuna si sono continuati a produrre e a vendere, anche se in numeri piccoli, anche in italia e anche negli anni dei catadiottrici (e adesso in quelli degli apo). Forse non e' un caso che chi li compra e' gente che frequenta poco i forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se un acromatico.......
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
daniela ha scritto:
E per altre andrebbero meglio gli specchi. Cosi' come per altre cose ancora vanno meglio i binocoli, e per le meteore vanno meglio il vecchio paio di occhi.

<<Puro Vangelo, dannazione...!
<<E che diamine. Me ne stavo col mio Pard davanti ad una bella bistecca fumante alta due dita coperta da una montagna di patatine fritte ed innaffiata da cascate di birra gelata, ma mi hanno detto che dovevo tornare qui di corsa a dire la mia... Bene e sia...!>>
—Kit Carson

;-);-);-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
OPs, allora hosbagliato, grazie a Photallica e MAssimiliano per aver precisato la cosa, ero convinto che un 70mm a f8 fosse sufficientemente corretto , cromaticamente e geometricamente, ora mi dite che invece si deve salire a f14-f15... allora il mio ragionamento cade... :cry: peccato!

Però gli acro lunghi son troppo belli, sarà che son rimasto fulminato dallo sguardo fugace che mi consentirono nello Zeiss da 37cm di Amici ad Arcetri :P oppure dai romanzi di J.Verne ma l'acromatone è l'acromatone, e anche al "volgo" piace, allo Star PArty di Torre Luciana molti visitatori fecero la fila al mio cinesone da 120 f8.3 e qualcuno anche due volte, e molti prefrivano la Luna come era mostarta dall'acromatico rispetto a quella mostara dagli innumerevolo SC presenti tutti da 8" in su... l'unico rimpianto di quella sera fù di non aver potuto metetre l'occhio nel Kenko da 80 che c'era nel piazale... era bello lungo anche quello :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010