Stargazer ha scritto:
ti stai addentrando in un mondo che neanche immagini
http://www.astrotelescope.com/docs/lb16.htmlqui c'era scritto ma evidentemente a qualcuno ha dato fastidio
io che sono bastardo dentro però lo riporto
Eh oui, surprise : la précision passe de lambda/3 à lambda/13 PTV sur l'onde ! Le télescope peut maintenant être utilsé en planétaire et fournir des images nettes jusqu'à au moins 400 fois de grossissement (si la turbulence le permet) !in soldoni la meade dichiara è un lambda 1/13 mentre in realtà a misura fatta risulta un più modesto lambda 1/3, peccato perchè quell'articolo era molto ben fatto
la cia del resto non ha dato in pasto alla massa arpanet per niente
Ho beccato il link funzionante:
http://www.astrotelescope.com/docs/lb16___@.html
Dice che in base alle misure quello specchio risulta corretto a 1/3 lambda, però la "sorpresa" salta fuori quando hanno provato a diaframmarlo a 330mm (invece che a 400mm). In questo caso si passa da lambda/3 a lambda/13.
In pratica, per utilizzarlo per bene occorre ridurlo a un LB12"....
Ma tornando ai dobson di tecnosky, non mi fiderei troppo del valore lì dichiarato di lambda/5. Ma in senso positivo.
Un po' come era stato detto nella prima recensione del LB12", apparsa su nuovo orione oltre un anno fa, in cui si diceva che quello aveva una lavorazione a lambda/4 mi pare.
In realtà abbiamo diverse testimonianze dirette di visualisti esperti che hanno più volte elogiato la bontà dell'ottica del LB12".
Una cosa può essere sicuramente da considerare, vale a dire che, essendo roba cinese (o taiwanese), magari ci sono esemplari con specchi lavorati a 1/12 e altri a 1/4....
Fabio
Fabio