1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
daniele.gasparri ha scritto:
Per calcolare la velocità della luce non bisogna ricorrere a chissà quale strana teoria; basta prendere le quattro equazioni di maxwell, nel vuoto: esse ti dicono tutto: che i campi elettrico e magnetico sono accoppiati, che essi si possono propagare come un'onda e che la velocità di tale onda è c, che è la radice quadrata del reciproco del prodotto delle costanti dielettrica e magnetica del vuoto. Perché abbia questo valore e non un altro, non è compito della fisica dirlo; qui andiamo nella filosofia/religione.



Scusa se insisto, ma tornando al mio esempio della stella di neutroni in rapida rotazione che si trascina il campo magnetico, questo ad una certa distanza dalla stella ruoterà effettivamente alla velocità della luce. Se una piccola scaglia di ferro per es capitasse in questo campo magnetico cosa accadrebbe? Scusami se la domanda è sciocca.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 3:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wpro153 ha scritto:

Scusa se insisto, ma tornando al mio esempio della stella di neutroni in rapida rotazione che si trascina il campo magnetico, questo ad una certa distanza dalla stella ruoterà effettivamente alla velocità della luce. Se una piccola scaglia di ferro per es capitasse in questo campo magnetico cosa accadrebbe? Scusami se la domanda è sciocca.

wpro

Miiii
ma ce l'hai con sto superare la velocità della luce!!!
Una qualsisasi perturbazione di un campo elettromagnetico viaggia AL MASSIMO alla velocità della luce.......
un campo magnetico poi mi spieghi come fa a ruotare alla velocità della luce??????
Una rotazione del campo magnetico, è una perturbazione, quindi.......
e poi anche ipotizzando il contrario (cosa sbagliatissima!!!!) un pezzo di ferro immerso in un campo magnetico, subisce una forza paria all'intensità del campo magnetico stesso!
in parole povere se ne sbatte altamente se la perturbazione viaggia a velocità della luce o no, e quindi ogni istante subirà un'accelerazione paria ad F/m, ma F=ma (in realtà F=ma non è corretto ad alte velocità ma è per farti capire!!) all'avicinarsi della velocità della luce, m tende a diventare infinito, e la velocità della luce non vien mai raggiunta(in realtà anche questo è sbagliato, la massa è una costante e tale rimane, in realtà è la legge F=ma a modificarsi, ma il risultato poi è lo stesso!), come vedi nella mia ipotesi me ne sono fregato altamente del fatto che il campo ruotase a qualsiasi velocità e questo vale anche per un campo qualsisi!!!!!!!!!!
ciao
davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
daniele.gasparri ha scritto:
se l'energia di cui dispone il corpo in rotazione è molta, potranno arrivare a velocità prossime a c, mentre le parti più interne, ancora a regime classico, avranno velocità angolari diverse: il corpo non è più rigido ma è in rotazione differenziale. Tutto questo senza considerare gli effetti della forza centrifuga i quali sono comunque molto importanti.


Dico una cavolata: può avere qualche correlazione con le galassie a spirale?

Ok, lapidatemi pure... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premettendo che ancora si stanno studiando le proprieta' della velocita' della luce (vedi per esempio l'esperimento GRAAL) e premettendo che esperimenti sulla velocita' della luce e sul limite della velocita' della luca da fare sulla terra non sono cosi' semplici, io con la mia piccola conoscenza in materia penso che:
- la velocita' della luce e' un limite fisico uscito fuori dalla grandiosa teoria della relativita' di Einstein, matematicamente e' reppresentato da una radice quadrata il cui argomento (per le definizione di radice quadrata) non puo' avere valore negativo... se un corpo viaggiasse piu' veloce della luce (tipo superman ... :-P) allora l'argomento di quella formula di Einstein diverrebbe negativo.
- la velocita' della luce e' anche un limite strutturale: avvicinandosi alla velocita' della luce un corpo tende ad avere lunghezze nulle massa infinita e uno scorrere del tempo nullo..... praticamente tende ad essere un massiccio punto eternamente giovane.. :-P
Questo e' quanto ne so io...spero di non aver preso toppe
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Fabulador ha scritto:
- la velocita' della luce e' un limite fisico uscito fuori dalla grandiosa teoria della relativita' di Einstein
:-)


Non proprio. il limite della velocitá luce non é una "conseguenza" della teoria, ma un suo postulato.

Ovvero Einstein, a seguito di alcune riflessioni (sembra infatti che egli venne pochissimo influenzato dall'esperimento di Michelson e Morley) mise come postulato della sua nuova teoria che la velocitá della luce fosse un limite invalicabile. In base a questo ne consegue tutto il resto.

Effettivamente gli esperimenti confermarono dopo la sua idea. Ciononostante
essendo l'invalicabilitá della velocitá della luce un postulato della teoria significa che la teoria non ha alcuna spiegazione del perché esista questo limite e del perché abbia questo valore, viene soltanto dato.

Probabilmente in futuro teorie piú profonde getteranno luce su questo aspetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
randall intendevo limite fisico come della fisica, sono completamente d'accordo con te sulla faccenda del postulato :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Fabulador ha scritto:
randall intendevo limite fisico come della fisica, sono completamente d'accordo con te sulla faccenda del postulato :-)


Mi aveva tratto in inganno quel "uscito fuori" nel tuo post.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
GHISO983 ha scritto:
Una qualsisasi perturbazione di un campo elettromagnetico viaggia AL MASSIMO alla velocità della luce.......
un campo magnetico poi mi spieghi come fa a ruotare alla velocità della luce??????
Una rotazione del campo magnetico, è una perturbazione, quindi.......
e poi anche ipotizzando il contrario (cosa sbagliatissima!!!!) un pezzo di ferro immerso in un campo magnetico, subisce una forza paria all'intensità del campo magnetico stesso!
in parole povere se ne sbatte altamente se la perturbazione viaggia a velocità della luce o no, e quindi ogni istante subirà un'accelerazione paria ad F/m, ma F=ma (in realtà F=ma non è corretto ad alte velocità ma è per farti capire!!) all'avicinarsi della velocità della luce, m tende a diventare infinito, e la velocità della luce non vien mai raggiunta(in realtà anche questo è sbagliato, la massa è una costante e tale rimane, in realtà è la legge F=ma a modificarsi, ma il risultato poi è lo stesso!), come vedi nella mia ipotesi me ne sono fregato altamente del fatto che il campo ruotase a qualsiasi velocità e questo vale anche per un campo qualsisi!!!!!!!!!!
ciao
davide


Il problema è proprio qui: la scaglietta di ferro durante la sua accellerazione sottrae energia al campo magnetico e quindi riduce la velocità di rotazione della nostra stella. Ne deriva una incongruenza con le osservazioni.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senti....
Non ho assolutamente capito nulla di quello che hai detto wpro......
Se tu pretendi che un pezzo di ferro di un grammo, possa creare una perturbazione non trascurabile in un campo magnetico di una stella che pesa "solo" 2 x 10 alla 30 kg (dieci alla trenta!!!!!!!)
Allora sei fuori strada!
Ma nel senso che vuoi andare a roma ma stai viaggiando verso sidney!!!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: velocità....
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
L'energia richiesta per accellerare a velocità relativistiche una scaglietta di ferro tende all'infinito o sbaglio?

Ecco perchè la stella "dovrebbe" rallentare.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010