1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco.
Stavo scrivendo e non ho visto il tuo post, ma penso che il seguito valga anche per Giorgio.
Il mio problema, se così si può chiamare, é che ho numerosi interessi ai quali dedico dei periodi di "passione". A un lungo periodo meccanico durante il quale ho attrezzato il garage con tornio e fresatrice per la costruzione delle montature é seguito quello astrofotografico, ma quando mi sono accorto che l'osservatorio necessitava di una conversione in digitale, ho cominciato a trascurarlo per carenza finanziaria e lentamente mi sono nuovamente innamorato della mia vecchia passione: l'Hi-Fi!
Quasi 10 anni di ricerca e sperimentazione con valvole, Mosfets e BJT, alla fine tratte le dovute conclusioni sono ripassato alla fotografia, ma questa volta digitale, dopo aver venduto (fortunatamente in tempo) i miei corredi analogici.
Solo da un paio di mesi ho pensato di iscrivermi a questo forum sperando di essere utile a qualcuno, ma al risveglio dal mio "coma" il mondo astrofilo era tanto cambiato da non capirne più il linguaggio.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 18:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il go-to
Vedrei bene una società tra te , Italo ( meccanica)e e Maurizio ( ottica) per la costruzione di telescopi di qualità automatizzati....a bassi costi mi raccomando :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Giuliano,

sarebbe anche il mio sogno ma, purtroppo,
internet non annulla tutte le distanze :(

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
haegar ha scritto:
Giuliano,

sarebbe anche il mio sogno ma, purtroppo,
internet non annulla tutte le distanze :(

Giorgio

Calma caslma anche io sono di Lucca e come parte meccanica ho il supporto di 2 o 3 officine meccaniche .......................
da cosa nasce cosa

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei limiti di tempo e possibilità sono vicino anch'io!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Per Astrobob0 e Renzo (in ordine di comparizione)

Avevo letto da qualche parte, forse sul tuo sito, che abiti in Garfagnana, ma non ricordo dove esattamente. Chi è amico, socio, compare.... di un meccanico professionista E' SEMPRE UN SOGGETTO INTERESSANTE.
Scherzi a parte sei senz'altro fortunato ad avere simili conoscenze.

Invece Montecatini Terme so benissimo dov'è, quando lavoravo ogni tanto mi toccava passare anche di li. Tu, Renzo, anche se non bazzichi officine meccaniche, sei comunque prezioso, visto la competenza che hai in tutto quello che riguarda l'astrofotografia.

Per tutti e due: non credo comunque che il mio "marchingenio" possa interessare a qualcuno che non sia un accanito autocostruttore. Ormai sul mercato esistono montature con GoTo incluso che non costano poi tanto ed ammattire ad adattare un "GoPic" qualsiasi alla propria montatura non è da tutti. Alla fine, per la maggior parte degli astrofili, l'interesse è fare fotografie, o osservazioni, con il minor dispendio di tempo possibile (visto che quasi tutti hanno altri impegni ben più .... vitali).

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho un amico astrofilo e con officina. Domani sera lo vedo. Fra l'altro sta costruendosi una nuova montatura ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
haegar ha scritto:
Per Astrobob0 e Renzo (in ordine di comparizione)

Avevo letto da qualche parte, forse sul tuo sito, che abiti in Garfagnana, ma non ricordo dove esattamente. Chi è amico, socio, compare.... di un meccanico professionista E' SEMPRE UN SOGGETTO INTERESSANTE.
Scherzi a parte sei senz'altro fortunato ad avere simili conoscenze.

>>Mediavalle quando non voglio farmi chiamare garfagnino :) .
la mia proposta e' sicuramente sincera , ma nasconde un sogno forse piu grande di me , E' mai possibile che non riusciamo a fare meglio noi di tanti
produttori che scopiazzano (cinesi) e iniziano a scopiazzare bene, qua abbiamo gente che da lustri si occupa di meccanica e astronomia e mai possibile che tutta questa conoscenza se ne vada in rivoli ,sprecata,
e che noi astrofili non siamo in grado di realizzare delle specifiche dei disegni da portare ad un industriale italiano dicendoli noi il telescopio lo vorremmo cosi o cosi o cosi , e se ne fai 50 costa cosi se ne fai 100
deve costare il 20% meno .
Oppure senza neanche passare dall'industriale iniziare a produrlo noi trovando chi fa gli specchi , chi fa la meccanica chi fa l'elettronica in realtà italiane.
Questo sottolineo senza alcun scopo di lucro ma solo per realizzare sogni e progetti comuni.
Lo so che i puristi dell'ottica e della meccanica storceranno il naso perche ogni produttore ha qualcosa che altri non hanno (certo se no non venderebbe)
Un po come e successo con l'open source nel software dove schiere di programmatori hanno contribuito a creare programmi gratuiti o sotto licenze particolari .

Saluti
Roberto

*l'utopia e molto vicina alla realtà se controllata dalla volontà*


>>




Invece Montecatini Terme so benissimo dov'è, quando lavoravo ogni tanto mi toccava passare anche di li. Tu, Renzo, anche se non bazzichi officine meccaniche, sei comunque prezioso, visto la competenza che hai in tutto quello che riguarda l'astrofotografia.

Per tutti e due: non credo comunque che il mio "marchingenio" possa interessare a qualcuno che non sia un accanito autocostruttore. Ormai sul mercato esistono montature con GoTo incluso che non costano poi tanto ed ammattire ad adattare un "GoPic" qualsiasi alla propria montatura non è da tutti. Alla fine, per la maggior parte degli astrofili, l'interesse è fare fotografie, o osservazioni, con il minor dispendio di tempo possibile (visto che quasi tutti hanno altri impegni ben più .... vitali).

Giorgio

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Renzo,

Anch'io dovrò costruirmi una montatura per proseguire nello sviluppo del mio goto. Il prossimo dovrebbe controllare il movimento di una montatura e non semplicemente una tavola micrometrica.
Con la EQ2 che ho è impensabile fare delle prove anche perchè, come saprai, è completamente sprovvista del movimento in DEC. D'altra parte ho notato, curiosando sul web, che anche montature di fascia media hanno due tipi di problemi diciamo fisiologici: il gioco vite senza fine-ruota dentata e l'errore periodico, spesso assolutamente irregolare che è quanto di peggio ci possa essere per la fotografia. A questo punto mi sono chiesto se vale davvero la pena di spendere un sacco di soldi per ritrovarsi a battagliare comunque con questi difetti.
Sul web si trovano esempi di realizzazione di montature che utilizzano altri sistemi di trasmissione; pulegge e cinghie dentate + riduttori, viti senza fine e settori circolari.... Conosci direttamente qualcuno che abbia usato questi sistemi o hai altre informazioni a riguardo?

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Per Astrobob0

Io ti rispondo per quello che riguarda la parte elettronica, anche se sono solo un dilettante e quidi manco delle conoscenze del "mercato".
La realizzazione dell'elettronica di controllo di una montatura non è particolarmente complessa, almeno non a livelli di eccellenza. Se guardi sul mio sito le fotografie del profondo cielo con l'autoguida che ho progettato e costruito e che controlla una EQ2 (la conosci come è fatta?) non sono da buttare. Questo proprio grazie all'eletronica di controllo (ed ai software che gente meravigliosa mette a disposizione gratuitamente).
Quindi i costi da questo lato sarebbero veramente trascurabili, per la pura elettronica motori esclusi poche decine di euro. Il grosso problema sono invece l'ottica e la meccanica, ma questo è un campo che non so valutare esattamente.

Giorgio

foto su
http://www.astrosurf.com/forever114


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010