1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi pare...era a S.barthelemy...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:12 
oh sì. Però devo sollevare una questione:

a parte che sembrano molto belli esteticamente, leggo nelle caratteristiche:
riflettività (del primario) 91% (il secondario non è dichiarato)
lavorazione 1/5 lambda: il che significa che, all'occhio, arriva qualcosa che è corretto a 1/2 lambda.

Tenere presenti queste cose....


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:17 
Ci sarà pure un perchè se costa la metà di un Ariete...
La Meade cosa dichiara sugli specchi del Lightbridge da 40cm?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ci sarà pure un perchè se costa la metà di un Ariete...
La Meade cosa dichiara sugli specchi del Lightbridge da 40cm?

ti stai addentrando in un mondo che neanche immagini

http://www.astrotelescope.com/docs/lb16.html

qui c'era scritto ma evidentemente a qualcuno ha dato fastidio

io che sono bastardo dentro però lo riporto
Eh oui, surprise : la précision passe de lambda/3 à lambda/13 PTV sur l'onde ! Le télescope peut maintenant être utilsé en planétaire et fournir des images nettes jusqu'à au moins 400 fois de grossissement (si la turbulence le permet) !

in soldoni la meade dichiara è un lambda 1/13 mentre in realtà a misura fatta risulta un più modesto lambda 1/3, peccato perchè quell'articolo era molto ben fatto

la cia del resto non ha dato in pasto alla massa arpanet per niente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita! Molto interessante!
Per quanto riguarda la struttura del telaio, quoto le considerazioni di Peter: la rigidità meccanica del tradizionale traliccio, mi da molta più fiducia, parlando così a sensazione. Inoltre, rende possibile l'uso di un telo nero, molto utile non solo per mascherare le luci, ma anche per una maggiore protezione del primario!
Vedere lo specchio così esposto e vulnerabile, mi metterebbe sempre una certa agitazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
oh sì. Però devo sollevare una questione:

a parte che sembrano molto belli esteticamente, leggo nelle caratteristiche:
riflettività (del primario) 91% (il secondario non è dichiarato)
lavorazione 1/5 lambda: il che significa che, all'occhio, arriva qualcosa che è corretto a 1/2 lambda.

Tenere presenti queste cose....


Paolo


essi' paolo sia io che te sappiamo cosa significa questo......... e se è un prodotto italiano/europeo a quel prezzo cosa puo' significare la correzione a 1/5.

Non l'ho provato per cui non posso dire nulla........
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Stargazer ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Ci sarà pure un perchè se costa la metà di un Ariete...
La Meade cosa dichiara sugli specchi del Lightbridge da 40cm?

ti stai addentrando in un mondo che neanche immagini

http://www.astrotelescope.com/docs/lb16.html

qui c'era scritto ma evidentemente a qualcuno ha dato fastidio

io che sono bastardo dentro però lo riporto
Eh oui, surprise : la précision passe de lambda/3 à lambda/13 PTV sur l'onde ! Le télescope peut maintenant être utilsé en planétaire et fournir des images nettes jusqu'à au moins 400 fois de grossissement (si la turbulence le permet) !

in soldoni la meade dichiara è un lambda 1/13 mentre in realtà a misura fatta risulta un più modesto lambda 1/3, peccato perchè quell'articolo era molto ben fatto

la cia del resto non ha dato in pasto alla massa arpanet per niente




hanno pensato di farlo sparire......leggete il post e le immagini di Helio.....
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
ti stai addentrando in un mondo che neanche immagini

http://www.astrotelescope.com/docs/lb16.html

qui c'era scritto ma evidentemente a qualcuno ha dato fastidio

io che sono bastardo dentro però lo riporto
Eh oui, surprise : la précision passe de lambda/3 à lambda/13 PTV sur l'onde ! Le télescope peut maintenant être utilsé en planétaire et fournir des images nettes jusqu'à au moins 400 fois de grossissement (si la turbulence le permet) !

in soldoni la meade dichiara è un lambda 1/13 mentre in realtà a misura fatta risulta un più modesto lambda 1/3, peccato perchè quell'articolo era molto ben fatto

la cia del resto non ha dato in pasto alla massa arpanet per niente


Ho beccato il link funzionante:
http://www.astrotelescope.com/docs/lb16___@.html
Dice che in base alle misure quello specchio risulta corretto a 1/3 lambda, però la "sorpresa" salta fuori quando hanno provato a diaframmarlo a 330mm (invece che a 400mm). In questo caso si passa da lambda/3 a lambda/13.
In pratica, per utilizzarlo per bene occorre ridurlo a un LB12"....

Ma tornando ai dobson di tecnosky, non mi fiderei troppo del valore lì dichiarato di lambda/5. Ma in senso positivo.
Un po' come era stato detto nella prima recensione del LB12", apparsa su nuovo orione oltre un anno fa, in cui si diceva che quello aveva una lavorazione a lambda/4 mi pare.
In realtà abbiamo diverse testimonianze dirette di visualisti esperti che hanno più volte elogiato la bontà dell'ottica del LB12".

Una cosa può essere sicuramente da considerare, vale a dire che, essendo roba cinese (o taiwanese), magari ci sono esemplari con specchi lavorati a 1/12 e altri a 1/4....

Fabio

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me oramai leggere "1/4 di lambda" è come se non si volesse nè elogiare un'ottica nè parlarne male...

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
gandalf ha scritto:
secondo me oramai leggere "1/4 di lambda" è come se non si volesse nè elogiare un'ottica nè parlarne male...



Posso concordare su quanto dici, posto che la correzione sia effettivamente di 1/4 pv, ma che anche tutti gli altri parametri siano di conseguenza. Accetterei uno strumento cosi' solo per - ad esempio - un dobson, non certo per un equatoriale o per uno strumento ad uso planetario (mi riferisco a strumenti riflettori).
Se consideriamo già i gravi problemi che il cielo medio a disposizione dell'astrofilo ha, non credo che anche un'ottica mediocre sia auspicabile.
Il discorso del meade da 16" è molto significativo: si abbassano esasperatamente i costi, per trovare margini oramai introvabili in prezzi di mercato incosistenti in relazione all'apertura, questo significa farsi il segno della croce ogni volta che si apre lo scatolone di certi telescopi.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010