1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Ragazzi cosa devo avere per iniziare anche io con il deep-sky?

solo ccd?
(se avete voglia) fatemi vedere anche delle foto con i vostri telescopi e (penso che la deve avere) una reflex..

ciao e grazie

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio di dare un'occhiata a questo link alla sezione neofiti.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397
Renzo Del Rosso, astrofotografo di grande esperienza l'ha aperto proprio dare una risposta alla tua domanda.

Comincia da li che è un'ottimo punto di partenza.

Per le foto fatte con reflex sul suo sito ne puoi trovare tantissime.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me un buon modo per iniziare è la fotografia in parallelo. In pratica quello che ti serve è una fotocamera in grado di effettuare esposizioni lunghe (una reflex chimica o digitale, con scatto remoto) che fisserai "in groppa" al tuo telescopio. Il telescopio deve essere provvisto di motorizzazione e di un oculare con reticolo illuminato in quanto ti servirà per guidare le pose della fotocamera.

Se quello che vedo nel tuo avatar è il tuo attuale setup e se non osservi dal Polo Nord (o Sud) avrai bisogno anche di imparare ad allineare la tua montatura equatoriale all'asse di rotazione terrestre.

Ancora più semplicemente potresti divertirti a riprendere delle strisciate di stelle. Qui gli ingredienti sono ancora meno: una reflex con scatto remoto, un cavalletto ed un cielo buio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Motorizzazzione AR ( e nn Dec purtroppo) va bene lo stesso?
una reflex quanto può costare?


ciao e grazie per le risposte

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la motorizzazione indispensabile è quella in ar, in linea teorica, ma molto teorica, potrebbe essere addirittura sufficiente a condizione di fare un'allineamento perfetto e (e qui sta il limite) che la montatura sia esente da scatti, rallentamenti ecc.
In realtà, fatto un buon allineamento occorre guidare apportando le correzioni in ar tramite pulsantiera e, ed ecco il tuo caso, in dec a mano mooolto delicatamente. Il tutto potrebbe funzionare a due condizioni:
- tempi non esageratamente lunghi (tieni presente che durante l'operazione dovrai tenere costantemente l'occhio all'oculare del telescopio)
- lunghezze focali inferiori ai 200, 250mm sel teleobiettivo della reflex in parallelo.
Per quanto riguarda quest'ultima l'ideale è che abbia la posa B e che sia completamente manuale; in questo caso ti consiglio di guardare nell'usato dove qualcosa di buono ogni tanto capita, considerando che una buona reflex completamente meccanica, a meno di lanciarla dal terrazzo, difficilmente presenta difetti occulti.
Per i prezzi non sono aggiornato ma andiamo dai circa 80 euro della classica yashika ai 100, 150 olimpus om1, 200,250 nikon fm2, così all'incirca, almeno credo. E' comunque facile controllare, per esempio qui:
http://www.ilfotoamatore.it/visualizza_usato.asp

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
80 euri per una macchina fotografica per il deep sky? fantastico!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio sta parlando di pellicola, non digitali!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
AstroFerlazzo ha scritto:
80 euri per una macchina fotografica per il deep sky? fantastico!


Sinceramente, non me la sento proprio di consigliarti di iniziare a fotografare il deep con la pellicola, a meno che tu non sia già dotato di macchina adatta e ottiche e quindi a costo "zero" come startup; per il semplice motivo che dovrai fare tanta di quella esperienza e tante di quelle foto per arrivare a qualcosa di accettabile che il conto per lo sviluppo dei rullini potrebbe superare ampiamente quello di una fotocamera digitale d'occasione :wink:

Segui il consiglio di Pite e vai a leggere il post di Renzo Del Rosso al link di cui sopra.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bello il deepsky.. avessi io un cielo pulito.. :) cmq prima impara a riprendere la luna che è quà nei paraggi.. e poi fai il resto.. :)

ah.. perchè non chiedi al tuo gruppo astrofili.. magari organizzano le serate deepsky..

domanda domanda.. ;)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
ragazzi qua all'auchan di Palermo c'è una macchina fotografica 8" con sensore CCD a 229 euri

che ne dite ? :O

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010