1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sembra che la macchina abbia tutto quello che serve per fare già dei buoni scatti: fuoco manuale, display, impostazioni manuali di tempi e diaframmi, alta sensibilità... Il 300 è già un ottimo zoom per delle foto col Piggy back. Resta da vedere la qualità agli alti ISO e una ulteriore finezza: se ha anche la possibilità di sottrarre il dark frame in automatico (di solito è la funzione "noise reduction" o, nelle Panasonic, il program "cielo stellato").

Osservando la tua prova, occhio a un paio di cose quando inizierai a fotografare:
- il movimento delle stelle, già a 3 X, lo percepisci dopo pochissimi secondi
- le compatte hanno un rumore devastante e il dark frame è obbligatorio anche con esposizioni relativamente brevi e a bassi ISO.

Poi c'è il discorso delle nebulose che emettono nella banda dell'H-Alpha e qui ti ci vorrebbe un filtro IR-cut. Vero è che con 30" di posa non è che avrai tanta scelta di soggetti del cielo profondo, perché ti restano soltanto quelli più luminosi.
In ogni caso sono convinto che, soprattutto sulla luna (in afocale), potrà darti belle soddisfazioni.
Abbandona comunque il terrazzo e spostati dalle luci, se no ti viene tutto giallognolo o rossastro.
Ciao

Riguardo la tua domanda sulle costellazioni, fai delle prove, ma cerca di usare tutti i 30" a tua disposizione (con un buon inseguimento) per abbassare gli ISO
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao ieri sera ho provato a fare una serie di foto alle pleiadi.
Ho usato un cavalletto fotografico dato che sul telescopio non sono riuscito a piazzarla perchè puntava troppo verso il basso.Devo girare gli anelli è poi proverò in parallelo.
I tempi non sono sicuro che siano quelli giusti dato che ho fatto una serie di foto e poi selezionato la migliore (immagina le altre) :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/706_Pleiadi_1.jpg

Forse iso 400 posa 15" zoom 10X su cavalletto fotografico.

Bello bello comunque da gusto fotografare il cielo.
:D

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao Vicchio,hai fatto qualche prova?
Io sto per ordinare gli anelli da unitron,mi confermi che il'anello adattatore sia questo:
Anello DT SP54/M58 per Hyperion (necessita anello estensore SP54/SP54)
Grazie per la pazienza :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 1:28 
Ehi, tutti a ordinare anelli e non mi dite niente?
Allora perchè sto smadonnando per il tedesco del sito Baader?Immagine
E perchè ho avviato queto topic: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17920?

Immagine
Suvvia, diamoci una mano! Sto per ordinare l'Hyperion zoom Immagine e non so se l'anello Baader 54mm/28mm sia compatibile con la filettatura 28mm degli accessori Nikon Coolpix... pensate che la Baader, contattata via mail, non me l'ha spiegato dicendomi di rivolgermi alla Unitron...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao io ho ordinato gli anelli da Unitron.
Mi hanno mandato una prima mail dove mi dicevano di averli pronta consegna.Ieri li ho ordinati ma non ho ancora ricevuto una mail di conferma :(
Io dato che la filettatura della fuji 6500 è di 58mm ho ordinato gli anelli sp54/sp54 + sp54/m58,come mi è stato suggerito.
Adesso aspetto fiducioso che il tutto arrivi e soprattutto che funzioni :D

Quindi penso che tu dovresti ordinare l'anello sp54/sp54 e l'anello sp54/m28.
Se non ho capito male,ma ti conviene dare un colpo di telefono alla Unitron.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Kr33P ha scritto:
Ciao ieri sera ho provato a fare una serie di foto alle pleiadi.
Ho usato un cavalletto fotografico dato che sul telescopio non sono riuscito a piazzarla perchè puntava troppo verso il basso.Devo girare gli anelli è poi proverò in parallelo.
I tempi non sono sicuro che siano quelli giusti dato che ho fatto una serie di foto e poi selezionato la migliore (immagina le altre) :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/706_Pleiadi_1.jpg

Forse iso 400 posa 15" zoom 10X su cavalletto fotografico.

Bello bello comunque da gusto fotografare il cielo.
:D


Allora:
tempo 3" (3,249010)
apertura f/4.9
ISO 800
lunghezza focale 66,7 mm (... e qui, però servirebbe sapere le dimensioni del sensore)

Non sono un mago: basta aprire la foto con un qualsiasi programma che legga i dati EXIF (es: ACDSee) e trovi una serie di info.

In effetti i tuoi dati mi sembravano strani, perché avresti dovuto ottenere delle strisciate molto più lunghe.

Comunque, se ingrandisci, vedi che le strisciate ci sono già. Per esporre il cielo nell'ordine della decina di secondi, anche a campo abbastanza largo, occorre obbligatoriamente inseguire.
Ciao
M.M.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Sei un mago :lol:
Questa non la sapevo,comunque oggi ho scoperto che questa funzione posso farla anche con la macchina fotografica stessa.
Mi da anche l'istogramma della foto,sto cercando di capire come funziona e a cosa serve.
Da quel poco che ho capito comunque volevo esprimere la mia stima per quelli che fanno astrofotografia.

Grazie Pennuto per le ulteriori info.
Ciao

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 13:48 
Kr33P ha scritto:
[...]Quindi penso che tu dovresti ordinare l'anello sp54/sp54 e l'anello sp54/m28. Se non ho capito male

Ma io vedo che l'Hyperion zoom ha la filettatura 54 subito attorno al bordo superiore, non dovrebbe servire l'anello d'estensione SP54/54 !!! Infatti vedendo le foto dello zoom immagino che quest'anello serva solo con gli oculari Hyperion a focale fissa, in cui la filettatura 54 è più avanzata rispetto alla sommità del barilotto perchè ce n'è un'altra prima.

Comunque dovrebbe essere proprio sp54/m28, infatti l'avevo trovato la settimana scorsa nella pagina seguente:
http://www.baader-planetarium.de/zubehoer/mechadap/digi-t2.htm#system_2.
In quella pagina riguardo all'anello dicono questo:
"unter anderem für Nikon Coolpix 885 / 950 / 955 / 990 / 995 / 4300/4500 (mit Filteradapter UR-E4 v.Nikon), Nikon Coolpix 880 (mit Filteradapter UR-E2), sowie Nikon Coolpix 775 (mit Filteradapter UR-E3)"
Traducendo con Babelfish avevo ottenuto questo:
"among other things for Nikon Coolpix 885/950/955/990/995/4300/4500 (with filteradapter UR-E4 v.Nikon), Nikon Coolpix 880 (with filteradapter UR-E2), as well as Nikon Coolpix 775 (with filteradapter UR-E3)"
e quindi SE NON CI SONO traduzioni errate dovrebbe essere quello (UR-E4 e UR-E11 hanno la stessa filettatura da 28mm, lo so perchè li ho entrambi).

Kr33P ha scritto:
ma ti conviene dare un colpo di telefono alla Unitron.

Ho spedito ieri una mail, oggi mi hanno risposto ma... non hanno capito nulla. Credono che la filettatura 28mm sia sulla fotocamera, mentre ho espressamente detto che è sul raccordo UR-E11 che si avvita sulla fotocamera. Per cui la solita storia dell'estensione dell'obiettivo ecc. e non mi hanno risposto sulla compatibilità.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2024, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 6:30
Messaggi: 1
Ciao a tutti,
ci sono molte guide come fotografare costellazioni ma oenstamente questa che vi incollo mi pare molto utile.
tutkit.com/it/tutorial-testuali/204-fotografare-le-costellazioni-parte-03
Saluti a tutti.

__________________
Ecco come rinnovare cemento stampato dei pavimenti > Visita ora EmilPav.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Anche dopo 17 anni in effetti mi pare utile!
Semmai potrebbe essere difficile trovare i filtri Cokin: io li ho usati per molto tempo quando fotografavo in analogico. Ricordo che l'uso del filtro flou (il Cokin P830 consigliato nell'articolo dovrebbe esserlo) era il segno caratteristico di un astrofotografo giapponese ai tempi della pellicola di cui ora mi sfugge il nome :matusa: e che ho maldestramente tentato di imitare bruciando diversi rullini 400 ISO :facepalm:
Grazie per averla condivisa, penso che sarà utile per molti

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010