1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Boh? Angelo c'è qualcosa che sbaglio, mi potresti dire cosa intendi per "Focale Tele"?

se intendi la lunghezza focale in mm allora il mio avrebbe

57,3°/1250x47=0.000975°

se invece intendi il rapporto focale allora abbiamo:

57,3°/5x47=0.2438°

:?:

57.3/1250=0.04584
0.04584*47=2.15448°

Le operazioni di moltiplicazione e divisione vanno fatte nel medesimo ordine in cui si vedono se non ci sono parentesi che le reggruppano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, io credevo che andasse letta come una frazione dove al denominatore ci và il risultato della moltiplicazione, adesso funziona, ecco cosa non tornava :oops:

Quindi abbiamo, per il mio tele, 2.15° con la formula di Angelo che, correttamente tiene conto del field stop dell'oculare, mentre la formula "Thompson" relativa al fuocheggiatore darebbe 2.24° però è lo stesso valore che si ottiene con la formula di Angelo considerando il field stop 48.8mm che è il massimo fisico teorico di un oculare da 50.8mm con barilotto spesso 1mm (50.8mm - 22mm = 48.8mm).

Guardando le specifiche dei Televue vedo che gli oculari con il maggior Field stop arrivano al massimo a 46mm, quindi riterrei corretto considerare il valore della formula 2800/fl per calcolare quale sia il campo di vista massimo TEORICO consentito oltre il quale si ha un effetto vignettatura dovuto al barilotto nel fuocheggiatore da 2", mentre nella scelta pratica dell'oculare sia più corretto utilizzare la formula fornita da Angelo, che ringrazio per questo :wink: :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Vicchio la "costante" che hai trovato sul libro credo sia proprio data dal risultato della moltiplicazione tra field-stop e 1 radiante.
Riguardo i field-stop della Tele Vue anche io ho trovato delle incongruenze tra la "solita" formula <<Field-stop / Focale oculare * 57.3°>> però cercando ne ho trovata un'altra che si "accorda" meglio <<(AFOV * Focale oculare) / (57.3° * (1 + AFOV/1450))>> con AFOV = campo apparente oculare (in gradi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010