1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Auto guida
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Finalmente è arrivata la nuova Sphinx D e posso pensare di fare un poco di astrofotografia, penso che la guida sia una delle cose fondamentali, come laptop ho un samsung Q45 con due prese USB una Firewire una Pcmpci ed una LAN, come programma Astroart 3, come strumento guida un TV 101 NP, non ho CCD e cavi di connessione cosa mi consigliate? Può bastare una Meade LPI ? Oppure è poco sensibile ? Che cavi mi servono per il collegamento e dove li posso reperire, sono complertamente digiuno della matreria, come focale massima x le foto userei un 600mm grazie

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto guida
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
sconsigliatissima la meade LPI, per autoguida ...
sensibilita' ZERO !...
va bene solo sulla luna ...
tutt'al piu' puoi tentare con una meade DSI ..
che ha un minimo di sensibilita'.
Ovviamente devi mettere gli anelli decentrabili
per trovare una stella guida decente ..

Nico


castorino ha scritto:
Finalmente è arrivata la nuova Sphinx D e posso pensare di fare un poco di astrofotografia, penso che la guida sia una delle cose fondamentali, come laptop ho un samsung Q45 con due prese USB una Firewire una Pcmpci ed una LAN, come programma Astroart 3, come strumento guida un TV 101 NP, non ho CCD e cavi di connessione cosa mi consigliate? Può bastare una Meade LPI ? Oppure è poco sensibile ? Che cavi mi servono per il collegamento e dove li posso reperire, sono complertamente digiuno della matreria, come focale massima x le foto userei un 600mm grazie

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Grazie, passo dopo passo spero di arrivare .... ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Rino,
io utilizzo la dsi con interfaccia Shoestring gpusb,il collegamento è facile e come programma uso phd-guiding.

Per collegare il tutto non impiego più di 5 minuti,l'unica cosa è che dovrai provare qualche volta in maniera da settare correttamente i parametri.Io ho impiegato un pò di tempo per settare correttamente, ma ti posso garantire che una volta settato correttamente tutti i paramentri non impiegherai più di 5/7 minuti a preparare il tutto.L'ultima volta che sono stato con Paolo a Porto Levante (giovedi scorso) ho puntato m31 e la stella che avevo come riferimento per l'autoguida è rimasta inchiodata per tutto il periodo (3,5 ore) al centro del crocicchio.
Per questa configurazione serve il pc portatile ed in merito a questo dovrai avere un'autonomia di corrente di almeno 4/5 ore,quindi ti servirà un'inverter,oppure un'alimentazione presa direttamente dall'auto.


Quando vuoi ci vediamo cosi ti porto l'aggeggio per la 350 e ti faccio vedere il tutto :D :D :D

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi trovo bene con la nuovissima magzero MZ-5m.
Come tele guida uso un Maksutov da 127 su supporto non decentrabile, finora la stella l'ho sempre trovata.
La camera ha l'interfaccia ST4 per cui può essere collegata direttamente alla maggior parte delle montature senza relay box.
In pratica colleghi la camera alla porta USB, l'altro connettore lo metti nella porta autoguida della montatura e lanci PHD. Io non avuto bisogno di fare settaggi particolari.
PHD guiding va bene, anche se preferisco Guidemaster, che da' stelle meno ellissoidali
Nella confezione ci sono anche i cavi.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Grazie d.manca per l'esauriente spiegazione, Gigi ci vediamo domani sera in sede (spero), il mio laptop ha 4 ore di autonomia senza collegarmi a nulla, comunque per sovrappiù ho un elevatore di tensione, :wink: ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
d.manca ha scritto:
Io mi trovo bene con la nuovissima magzero MZ-5m.
Come tele guida uso un Maksutov da 127 su supporto non decentrabile, finora la stella l'ho sempre trovata.
La camera ha l'interfaccia ST4 per cui può essere collegata direttamente alla maggior parte delle montature senza relay box.
In pratica colleghi la camera alla porta USB, l'altro connettore lo metti nella porta autoguida della montatura e lanci PHD. Io non avuto bisogno di fare settaggi particolari.
PHD guiding va bene, anche se preferisco Guidemaster, che da' stelle meno ellissoidali
Nella confezione ci sono anche i cavi.

funzione anche sotto maxim?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non l'ho provata con Maxim..
Saluti
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
provala su maximdl
perche' ho sentito dire che e' piu' accurato
di astroart nella guida ...


d.manca ha scritto:
Non l'ho provata con Maxim..
Saluti
Davide

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Per la guida, invece di usare il TV 101 che francamente mi sembra sprecato x tale uso ho pensato al Vixen VMC 110 che non avendo la lastra correttrice anteriore o il menisco come il Maksutov non dovrebbe soffrire di appannamento, inoltre è più leggero il che non guasta, ho già scaricato Guidemaster, adesso aspetto Faenza per trovare una Magzero, l'importatore al momento sembra esserne sprovvisto ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010