1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tamarindo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
se sull'amperometro cadono 0,5v, sulla montatura hai 11,5v.

No perchè l'alimentatore vede la caduta e regola di conseguenza.


no perché siccome amperometro e montatura sono in serie, l'alimentatore vede la SOMMA dei due (quello cioè che vede ai suoi morsetti), cioè 12V, e quindi è felice e contento! (o meglio si regola affinché veda la SOMMA pari a 12V)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
andreaconsole ha scritto:
Tamarindo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
se sull'amperometro cadono 0,5v, sulla montatura hai 11,5v.

No perchè l'alimentatore vede la caduta e regola di conseguenza.


no perché siccome amperometro e montatura sono in serie, l'alimentatore vede la SOMMA dei due (quello cioè che vede ai suoi morsetti), cioè 12V, e quindi è felice e contento! (o meglio si regola affinché veda la SOMMA pari a 12V)


:D

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:42 
Boh... fate voi...
Comunque riguardo alla mia montatura ho riaperto la scatola, il fusibile è da 2A, non da 1A come mi pare d'aver scritto prima (è più di un anno che non apro la scatola)... in ogni caso, anche se alimentassi "correttamente" (quanto?) il motorino, non riuscirebbe MAI a muovere la montatura col mio newton da 10", il suo contrappeso da 10 kg e tutti gli attriti vari (io metto olio ma non si schioda!).
Quindi questa motorizzazione è un giocattolo, forse bastava per il tubo da 6" ma il mio non lo fa di certo inseguire... che bella fregatura.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
E allora ti compri un alimentatore da 13,8V@3/4A.
Se l'alimentatore deve erogare più di 2A (perchè gli vengono richieste), la montatura si spegne. Tutto li.
Se il motorino non riesce a smuovere il 10" e tutto il resto, vuol dire che non è adatta a tale tubo. Non lo so. Quello di cui parli te, a questo punto, mi sembra più un problema di meccanica che altro.

Ancora non ho capito quale sia la tua montatura. :)

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, sì, il problema della montatura sottodimensionata traspare già dalla foto...
comunque per "smuoverla" ed inseguire basta sbilanciarla nel verso del moto orario, ma guidare sarà utopistico!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 0:01 
Già, appunto... guardate che cazzetto di motorino ha:
Immagine

Con questo muovi le macchinette radiocomandate... non un 10" e il resto.
La montatura è quella nelle foto di questo topic:http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=18081.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova ad alimentare bene (prova con una batteria) e se non va prova a sbilanciare. L'inseguimento siderale dovresti riuscre comunque ad ottenerlo (anche se con tante vibrazioni)
Tentar non nuoce

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010