1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 6:46 
Come root intendevo dire il posto, non l'utente...
Root è la directory principale, per caprici :/
per andarci digiti cd :/
da li fai un md chiavetta
oppure la fai con gli strumenti "visuali" dal desktop...
non so come funziona il superuser di Astronomix...
devi darmi un attimo, che cerco un pc e ce la metto, così ti dico...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Come root intendevo dire il posto, non l'utente...
Root è la directory principale, per caprici :/
per andarci digiti cd :/
da li fai un md chiavetta
oppure la fai con gli strumenti "visuali" dal desktop...
non so come funziona il superuser di Astronomix...
devi darmi un attimo, che cerco un pc e ce la metto, così ti dico...


Ho capito, uso linux da qualche anno ma non ci ho mai capito granchè, per intenderci ho usato Mandrake (dalla 7 alla 10) e poi Mandrivia e simili :wink: dove la Canon viene vista al volo e ci accedo con Gphoto, in Astronomix collego la Vesta e ci accedo con Qcam, la chiavetta Usb la collego e ... non la trovo, mi sarebbe piaciuto vederla già montata e accedervi semplicemente tramite il file browser.

Ti ringrazio per la consulenza, chissà quanto mi costerà il conto :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 1:23
Messaggi: 42
E solo questione di configurazione di default.

Astronomix e' attualmente alla versione 0.1 rilasciata solo oggi, quella che hai provato tu e' una beta o una alpha.

Cio' che fa quel che cercavate di fare, ovvero l'automount di chiavette e simili, e' di norma gestito da "hal" in combinazione con udev, pmount e altra robetta.

Nei futuri rilasci di astronomix tutto questo sara' ovviamete supportato ( nel caso dell'automount nello specifico e' previsto per la 0.2 ), ma ovviamente ho preferito concentrarmi prima di queste cose sul pacchettizzare e installare il software specifico per usi astronomici, specialmente quello che non era reperibile gia' pacchettizzato o che non era pacchettizzato in maniera efficiente.

_________________
===> http://www.astronomix.org <===
Meade LX200 GPS 10" f/6.3
Meade LX200 GPS 12" f/10
Vecchio scassone konus a dir poco penoso
GNU/Linux on my laptop


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
nextime ha scritto:
Astronomix e' attualmente alla versione 0.1 rilasciata solo oggi, quella che hai provato tu e' una beta o una alpha.


Scaricato Iso oggi, copiato su un cd, riavviato il computer: viene fuori una schermata con le Pleiadi ed una barra di scorrimento. Stop, finisce qui.
Cosa sto sbagliando ?

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 1:23
Messaggi: 42
"Attendere prego".

In quella barra lui sta caricando tutto.

Un comune errore nel masterizzare le iso di livecd, e' quello di masterizzarle straveloci, e poi i lettori fanno fatica.

Prova a rimasterizzarla piu' lentamente, magari evitare i cd rw e' cosa buona.

Se ancora non funziona, quando sei alla barra premi il tasto f2, li ti da il debug di cosa sta succedendo in quel momento, poi posta qui o scrivimi e vediamo

_________________
===> http://www.astronomix.org <===
Meade LX200 GPS 10" f/6.3
Meade LX200 GPS 12" f/10
Vecchio scassone konus a dir poco penoso
GNU/Linux on my laptop


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fate vobis, la cartella "chiavetta" andrebbe creata in /mnt secondo filosofia linux :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 1:23
Messaggi: 42
No.

Da LSB ( Linux Stamdard Base ) aggiornato:

/mnt : Mount point for a temporarily mounted filesystem
Purpose

This directory is provided so that the system administrator may temporarily mount a filesystem as needed. The content of this directory is a local issue and should not affect the manner in which any program is run.

This directory must not be used by installation programs: a suitable temporary directory not in use by the system must be used instead.


----------------------------
/media : Mount point for removeable media
Purpose

This directory contains subdirectories which are used as mount points for removeable media such as floppy disks, cdroms and zip disks.

Tip Rationale


Historically there have been a number of other different places used to mount removeable media such as /cdrom, /mnt or /mnt/cdrom. Placing the mount points for all removeable media directly in the root directory would potentially result in a large number of extra directories in /. Although the use of subdirectories in /mnt as a mount point has recently been common, it conflicts with a much older tradition of using /mnt directly as a temporary mount point.


In pratica /mnt e' per i mount temporanei ( come puo' essere un loop o simili e non ha subdirectory in linea teorica ) mentre /media e' usata per cdrom, chiavette e simili.

_________________
===> http://www.astronomix.org <===
Meade LX200 GPS 10" f/6.3
Meade LX200 GPS 12" f/10
Vecchio scassone konus a dir poco penoso
GNU/Linux on my laptop


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
nextime ha scritto:
"Attendere prego".

In quella barra lui sta caricando tutto.


Dubito, e' tutto fermo...anche dopo molti minuti.

Cita:
Un comune errore nel masterizzare le iso di livecd, e' quello di masterizzarle straveloci, e poi i lettori fanno fatica.

Prova a rimasterizzarla piu' lentamente, magari evitare i cd rw e' cosa buona.


Si, questo e' possibile. Provo a fare come mi dici.

Cita:
Se ancora non funziona, quando sei alla barra premi il tasto f2, li ti da il debug di cosa sta succedendo in quel momento, poi posta qui o scrivimi e vediamo


Se non funziona ci vediamo a Astronomix: io ci saro' sabato e domenica.

Grazie.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e scusate l'intrusione...ho scaricato ieri sera astronomix 0.1 e l'ho provata molto rapidamente "live" mi è sembrato un ottimo prodotto...ora la domanda (premesso che non ci ho smanettato più di tanto): c'è la possibilità di installare astronomix su hard disk? se si come?

Grazie a tutti

Cieli Sereni

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 1:23
Messaggi: 42
Apri un terminale dal menu' in basso e ci scrivi dentro:

sudo astronomix-install

poi segui le istruzioni a schermo

_________________
===> http://www.astronomix.org <===
Meade LX200 GPS 10" f/6.3
Meade LX200 GPS 12" f/10
Vecchio scassone konus a dir poco penoso
GNU/Linux on my laptop


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010