1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare la ISS
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanti in questo forum abbiano fotografato o almeno provato a fotografare la ISS; vorrei giusto 2 indicazioni:

1) Per mettere a fuoco la ISS basta aver messo precedentemente a fuoco una stella o data la sua vicinanza il fuoco deve essere leggermente diverso?

2) Per non saturare la ISS su quali valori devo impostare la webcam? Per esempio, se la ISS passa con una magnitudine di -1, devo non saturare una stella di pari magnitudine per non saturare la ISS?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ciao Marco,
per quel poco che ne so io:
1) dovrebbe andare bene il fuoco all'infinito, quindi su una stella.
2) ? :D

Comunque, prova a cercare qualcosa con zio google. Sui siti americani si trova un sacco di roba. Gente che fotografa la soyuz, shuttle, iss, satelliti vari...

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao!
Prendo coraggio (a scrivere) solo perchè c'è Tz...;)
Per la 1 non saprei...probabilmente è lo stesso...è sulla 2 che ho un dubbio: la ISS cambia di magnitudine mentre è visibile o sbaglio...?

Ho trovato una cosa che potrebbe essere interessante(ho dato una veloce lettura e il fuoco è lo stesso delle stelle, per la posa...usa un filmato a 30 fotogrammi al secondo):
http://www.astrosurf.com/matajur1976/ar ... oneISS.htm

Ciao!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la ISS
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Marco Bracale ha scritto:
Non so quanti in questo forum abbiano fotografato o almeno provato a fotografare la ISS; vorrei giusto 2 indicazioni:

1) Per mettere a fuoco la ISS basta aver messo precedentemente a fuoco una stella o data la sua vicinanza il fuoco deve essere leggermente diverso?

2) Per non saturare la ISS su quali valori devo impostare la webcam? Per esempio, se la ISS passa con una magnitudine di -1, devo non saturare una stella di pari magnitudine per non saturare la ISS?


Il confronto con una stella di pari magnitudine ti aiuta parecchio per regolare gain e tempo di esposizione.

Tempo fa ho visto le bellissime foto che ha fatto Domenico, eccole qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17082
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16958

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ciao Bi :D !

Si, in genere la magnitudine dovrebbe cambiare.

In effetti, Marco, non avevo pensato a dirti una cosa... Tieni presente che la prima volta che riuscirai a seguire la ISS, e che forse riuscirai a lanciare l'acquisizione del filmato, di certo qualcosa andrà storto! Non per portarti sfiga, però (da esperienze personali) di certo dovresti riuscire ad ottenere qualcosa attorno al 3° tentativo...
Ciò che voglio dirti, in sostanza, è che dovrai fare delle prove per impostare i parametri della webcam (trascuriamo il fuoco, che supponiamo ok all'infinito, anche grazie al link di Bi). Sicuramente al primo inseguimento non riuscirai ad avere granchè di utilizzabile, proprio perchè sono video di setup.
Allora, dopo un po' di passaggi "persi" a settare il tutto, riuscirai a catturare qualcosa...

Ti ripeto che non ho mai fotografato la iss, però questa regola vale sempre, per ogni tipo di fotografia! ;)

Ciao!!

Tiziano

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per allenarmi durante l'inseguimento, mi eserciterò sugli aerei che passano frequenti qua da me, magari mettendo l'asse polare a 90° e avendo così una montatura "altazimutale" se la possiamo definire tale (credo che migliorerebbe la facilità di inseguimento rispetto all'equatoriale no?).

Poi certo, non miravo ad avere un'immagine perfetta al primo colpo; il primo tentativo sarà il 25 settembre mi pare, passerà poco prima dell'alba con una magnitudine di -2.o mi sembra di ricordare....Poi controllerò meglio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Non avevo pensato agli aerei!
Si, questa è un'ottima palestra, secondo me.
Anche il fatto di trasformare l'equatoriale in AZ è certamente di grande aiuto! :)

E poi... facci sapere!!!

p.s.: avevo trovato anche un programmino quasi-free che permette un iseguimento automatico dei satelliti. Per capirci, una sorta di autoguida che si basa sulle effemeridi scaricate/calcolate di volta in volta. Si interfaccerebbe al telescopio tramite driver ASCOM. Sono presenti tutte le più comuni interfacce.
Il programma è..... non ve lo dico! :twisted: :twisted:
No, dai: "satellite tracker": http://www.heavenscape.com/

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010