1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bubble alla mia maniera
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci saranno dei detrattori ma ognuno riprende quello che vuole e come vuole
Qui sfruttando il campo del sensore (considerando la focale di 2000mm) ho preferito non centrare la bubble per poter far entrare nel campo la M52 che, nonostante l'uso del filtro Ha è ben visibile sull'amgolo di sx
E' la prima parte di quella che mi auguro possa diventare una foto a colori
vediamo con il tempo

al momento sono 6 pose da 15 minuti l'una con filtro Ha a 3,5 nm
RC 250 A&M F8
http://forum.astrofili.org/userpix/379_RidBubblesett200700XHA_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 2:11 
Ma hai ridotto a 256 colori? il sensore è quadrato oppure hai ritagliato? :shock: Potresti fare un mosaico e ottenere completamente entrambi gli oggetti.
P.S.-Prova a modificare l'istogramma aumentando le high-lights...così:
http://forum.astrofili.org/userpix/1806_m0_2.jpg
Come ti sembra?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Croara, eccezzionale la profondità raggiunta, molto dolce l'elaborazione con passaggi estremamente soft e totale controllo del rumore, bellissima.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Ma hai ridotto a 256 colori? il sensore è quadrato oppure hai ritagliato? :shock: Potresti fare un mosaico e ottenere completamente entrambi gli oggetti.
P.S.-Prova a modificare l'istogramma aumentando le high-lights...così:
http://forum.astrofili.org/userpix/1806_m0_2.jpg
Come ti sembra?


non ho ridotto a 256 colori è che ho dovuto comprimere molto gli originari 1010K per poterla postare qui sopra ....
ecco la foto ridotta ma meno compressa
per quanto concerne il sensore è quadrato con dimensioni 1024 z 1024 quindi non ho acuto necessitùà di fare un mosaico (al momento)

http://forum.astrofili.org/userpix/379_Bubble2007_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:19 
Non avevo mai visto questa nebulosa, nè in foto nè tantomeno dal vivo; ha un numero in NGC?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Non avevo mai visto questa nebulosa, nè in foto nè tantomeno dal vivo; ha un numero in NGC?



certo NGC 7635 comunque su internet la trovi tranquillamente anche come bubble nebula
è uno degli oggetti più caratteristici del cielo estivo a me piace molto Si tratta di una nebulosa ad emissione abbastanza debole che comunque risulta alla portata degli strumenti medio grandi. Fa parte di un complesso di nubi più vasto conosciuto come S 162. La sua distanza è stimata in oltre 11.000 anni luce.

Con campi abbastanza larghi la puoi vedere insime all'ammasso aperto di M52 (come ho ritratto nella mia foto)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao Croara, eccezzionale la profondità raggiunta, molto dolce l'elaborazione con passaggi estremamente soft e totale controllo del rumore, bellissima.



Gio.



detto da te mi fa particolarmente piacere le tue immagini con il taka sono sempre molto belle
Certo che riprendere è molto più facile che andare poi ad elaborare rischiando di rovinare una notte intera di ripresa (questa per esempio l'ho finaita alle 4 del mattino visto che dalla mia postazione posso cominciare la ripresa di questa nebulaso, non prima di mezzanotte....)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Piero a me piace molto!


Ciao
Antonio

P.s.: hai un mp! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bella immagine, l'H-alpha colpisce ancora... :shock:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Piero, mi stai dando l'ispirazione per la prossima uscita.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010