1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, devo anche lavorare. Ho una famiglia sul groppone!

Comunque una prima analisi è questa.
Satellite: Escluso! Dalle descrizioni che sono state fatte sarebbe stato troppo luminoso e normalmente non si presentano grigi ma con luce brillante e non estesi.
Meteora: Escluso! Non ci sono stati avvistamenti di meteore luminose in quel giorno (sono linkato a ML del settore). Inoltre la dimensione e la luminosità senza distacco di frammenti escludono un meteoride.
Aereo: Qui il discorso è più complesso. E' da escludersi l'aereo civile sia passeggeri sia cargo sia piccolo. Mancanza di luci di posizione obbligatorie: Teoricamente potrebbe essere un aereo militare ma doveva volare a quota relativamente bassa o a velocità molto elevata. Ricordo che è vietato oltrepassare il muro del suono sul territorio italiano se non per motivi di difesa aerea imminente. Ma la probabilità è bassa.
Fenomeno meteorologico: Dalla descrizione non rilevo nessun fenomeno meteorologico a me conosciuto.
Dischi volanti: Non ci credo. Logicamente non lo escludo a priori ma cerco di trovare altre ipotesi plausibili.
Pallone aerostatico: E' l'ipotesi più plausibile. La descrizione che danno i pugliesi è concomitante sia nell'aspetto sia negli orari. Dovrei controllare le cartine isobariche valide per la zona nel momento dell'avvistamento ma un vento da SE abbastanza teso in quota con il pallone sganciato dalla costa salentina darebbe un'osservazione similare. Rimane il problema Skiwalker che ha fatto un avvistamento da Ravenna, a 500 Km NW. L'avvistamento è temporalmente casuale ma si tratta a mio parere di due cose ben diverse. In Puglia hanno visto a occhio un oggetto molto ampio solcare relativamente lento il cielo e tutti più o meno in una zona di territorio ristretta. A ravenna invece osservava al telescopio e alzando subito dopo gli occhi non ha visto niente. Inoltre la differenza temporale è di circa una decina di minuti dalle testimonianze. Ciò significa che se fosse stato un oggetto ad alta quota (molto alta) l'osservazione doveva essere simultanea ma questo doveva andare molto veloce mentre se era un oggetto a bassa quota doveva andare comunque a circa 3000 Km/h per fare i 500 km in dieci minuti.
Riassumendo: per me era un pallone sonda.
Grance Capo Sherlock Renzo ha parlato. AUGH!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:

Pallone aerostatico: E' l'ipotesi più plausibile...

Anche io allora mi ci ero avvicinato svariati post prima, dicendo che era un pallone sonda...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Renzo, direi che probabilmente hai ragione, ho notato in effetti anche io la discordanza nell'osservazione fatta da Skiwalker.
Probabilmente pensandoci bene, poteva essere uno di quei palloni sonda fatti magari di materiale riflettente, che normalmente se non colpiti da luce non riflettono nulla ma, forse da una certa angolazione qualche bagliore magari si riesce a distinguere (ecco quindi il perchè mia moglie ha visto riflessi che io non ho visto), la forma poi potrebbe proprio essere quella di un pallone sonda (un pò semisgonfio) e la rotazione forse dovuta al cambio della forma dovuto ai venti. :wink:

Ah vediamo se gli altri Pugliesi sono d'accordo....compreso Skiwalker.

Ciao e grazie
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Renzo ha scritto:

Pallone aerostatico: E' l'ipotesi più plausibile...

Anche io allora mi ci ero avvicinato svariati post prima, dicendo che era un pallone sonda...

Ho visto Marco. Ma ho preferito valutare tutte le ipotesi, come ho scritto, per ridurre i limti di incertezza.
Dopo tanti anni di osservazioni ti posso assicurare che di fenomeni strani ne ho visti ma non mi è mai capitato, direttamente, uno che non avesse una spiegazione plausibile (non necessariamente corretta ma comunque plausibile).
Inizialmente la mia idea era rivolta di più a un aereo militare a causa delle osservazioni distanziate e la forma della luce osservata. Infatti la rotta sorvolava l'adriatico lungo la costa verso la base di Aviano. Poteva essere un M3 Stealth, per esempio o un F16, che volavano ad alta quota. Ma l'effetto rotazione non era plausibile. E poi non quadravano i tempi.
Rileggendo poi l'osservazione di Skiwalker la probabilità si è ridotta ulteriormente e mi sono convinto che si trattava di due osservazioni diverse anche se quasi contemporanee. E per ultimo la mancanza di osservazioni dal Gargano, dal Molise, dalla'Abruzzo e dalle Marche. Nessun astrofilo che osservava in quel momento da quelle parti mentre in Puglia ce n'erano quattro vicini fra loro ma indipendenti?
Possibile ma poco verosimile.
Ecco da cosa è nato tutto il mio ragionamento.
Magari ho preso una cantonata grossa quanto un condominio ma cicredo poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, volevo farvi notare che cmq marco bracale aveva già azzardato quell'ipotesi, ma mi sembra che nn l'avevate tanto preso in considerazione.
Ciao

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne hanno già discusso :D ..

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianni ha scritto:
Ne hanno già discusso :D ..


Sì, lo so, era solo per dire la mia.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a si potrebbe essere anche un pallone sonda..magari a quell'ora l'hai visto tu e poco dopo io essendo più sù..magari l'orbita di tale oggetto era corrispondente tra voi di bari ed io..però strano che nn vedevo nulla a occhio..era parecchio luminoso al telescopio..forse l'gho perso semplicemente con la vista..mah

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
a si potrebbe essere anche un pallone sonda..magari a quell'ora l'hai visto tu e poco dopo io essendo più sù..magari l'orbita di tale oggetto era corrispondente tra voi di bari ed io..però strano che nn vedevo nulla a occhio..era parecchio luminoso al telescopio..forse l'gho perso semplicemente con la vista..mah

Penso che tu abbia fatto un avvistamento di un altro oggetto. Quel pallone sonda, se fosse veramente confermata la mia ipotesi*, non poteva essere visibile da te nel giro di dieci minuti.
Considera che l'altezza poteva essere al massimo qualche km e non poteva perciò essere inorbita.

* Già in precedenza avanzata da Marco Bracale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il giovedì 25 maggio 2006, 18:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:04
Messaggi: 13
Località: pont-st-martin VALLE D'AOSTA
Non potrebbe essere uno di quei satelliti "lageos" sferici con un diametro di 60cm e pieni di specchi.
Anche se credo che siano ad una quota di 2000 Km, troppo piccoli.
Però essendo ricoperti di specchi...
Mi pare che li usino per la misurazione del campo gravitazionale terrestre.

P.S avevo letto un articolo de l'astronomia ma non so se sono ancora in orbita

chissà, io la sparo!! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010