1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 7606
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
vi allego una ripresa con un cielo di magnitudine limite
visuale di almeno 5.6 (Lorica, Sila)

http://www.lonnic.com/astro/ngc7606.200 ... -full.html

Luminanza: 2h e 4 minuti (niente rgb, per ora ... :)
Strumentazione: intes micro m500
(Rutten-Maksutov D=127 mm F=1270 @f/10) "RuMak"
su Atik 16 hr, luminanza in bin 1x1
montatura: eq6

risoluzione 1.05 x 1.05 secondi d'arco / pixel

Autoguida con orion ED80 @f/15 F=1200 con mx5c

Nico Lonetti, Cosenza, Italy

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Molto bella , complimenti.
AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao Giulio,
ti ringrazio per le risposte, anche sulle altre ultime riprese
Nico

AstroFerlazzo ha scritto:
Molto bella , complimenti.
AF

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!, ottimi dettagli.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella anche per me, hai risolto fino ai dettagli più fini, complimenti

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao !, complimenti per la costanza nello sfornare belle riprese.

Però toglimi una curiosità... possibile che la magnitudine limite lassù a Lorica (dove ci siam visti questa estate) sia sempre così bassa ? raramente indichi un valore di 6, qui addirittura 5,6... sei sicuro ? Mi aspetterei piuttosto (dal cielo che ho visto un paio di volte) una raffica di 6,1... 6,3.. 6,5... ma so bene che non sempre si è così fortunati con la trasparenza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Dettagli molto fini Nico, bravissimo! Non conoscevo questa bella galassia, mi hai dato uno spunto per uno dei prossimi target. Quante utili informazioni si scambiano su un forum di discussione come questo!

Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 9:57 
Molto bella questa galassia, complimenti Nico.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao Ale,
scusami se rispondo solo ora.
In realta' ero convinto che l'altro giorno la risposta
fosse stata postata gia' sul forum,
ma non la trovo.
Perlando di magnitudine limite visuale allo zenith,
posso dirti che, normalmente a lorica si raggiunge
tranquillamente la sesta magnitudine.
Ci stanno serate ovviamente migliori di quella
in cui ci siamo trovati ad osservare in sila questa estate.

Quella sera c'era tantissima umidita' e vi ho consigliato
di rimanere li', nonostante il posto era un po'
umido proprio perche' quella sera a Carlomagno,
cioe' un paio di km piu' a sud, c'era vento.

Non prenderla in considerazione quella serata perche'
ti assicuro che solitamente il cielo e' molto
migliore di come lo abbiamo visto.

Quando dico magnitudine almeno 5,6 e' perche'
l'ho verificata direttamente con cartes du ciel
e guardando la stella.
Purtroppo intorno all'una di notte aumenta
il chiarore di fondo cielo e cala la magnitudine
visuale, da 6 a 5.6 ecco perche' e' quella
la magnitudine indicata nella ripresa.

Nico

king ha scritto:
Ciao !, complimenti per la costanza nello sfornare belle riprese.

Però toglimi una curiosità... possibile che la magnitudine limite lassù a Lorica (dove ci siam visti questa estate) sia sempre così bassa ? raramente indichi un valore di 6, qui addirittura 5,6... sei sicuro ? Mi aspetterei piuttosto (dal cielo che ho visto un paio di volte) una raffica di 6,1... 6,3.. 6,5... ma so bene che non sempre si è così fortunati con la trasparenza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010