1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Striature risolte...
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, spero di fare cosa gradita segnalando che penso di aver risolto il problema delle famose striature che affliggono alcune nostre fotografie.
Ora posso dire che le serate di test per prendere confidenza con la stl mi sono servite anche ad altro :lol: .
Infatti in una di queste sessioni, in particolare durante la ripresa di m27 in halfa, ho notato che, al termine dell’ elaborazione, spingendo sui livelli comparivano nuovamente quelle stramaledette striature :evil: .
Devo ammettere che sono rimasto stupito :shock: perché pensavo che il problema fosse intrinsecamente legato alle reflex digitali…e invece mi sbagliavo…
Così, ovviamente, ho dedotto che la causa era nella tecnica.
Il problema delle striature era già stato discusso in un post precedente e si era già dimostrato come legato all’ autoguida.
In particolare, a suo tempo, avevo notato che la direzione delle striature era la stessa dello “slittamento” che si verificava tra una posa e l’ altra.
Potete controllare lo slittamento di una sessione di foto provando a sommare i frame, anche senza pretrattarli ma comunque SENZA ALLINEARLI, con la funzione “add sequenze” di iris…usando l’opzione “arithmetic” potete vedere l’ effetto in diretta....se vi è slittamento state pur certi che nell’ immagine finale alla fine di tutte le elaborazioni vi saranno anche le striature.

Ma perché, nonostante l’ autoguida perfetta, si può notare uno slittamento progressivo tra una posa e l’ altra?...progressivo sino a notare un considerevole spostamento dalla prima all’ ultima posa…
Pensavo che la causa potesse essere una flessione differenziale tra il tele guida e lo strumento di ripresa ma mi sono dovuto ricredere perché la sbig autoguida con un sensore affiancato a quello principale che cattura lo stesso fascio di raggi.
Così ho sommato le pose non allineate e ho visto che ruotavano attorno al sensore di guida…il problema non è l’ autoguida, ne le flessioni differenziali…ma lo STAZIONAMENTO!!!

Una volta, quando si usava la pellicola, come ben sappiamo per ottenere delle belle immagini del profondo cielo si doveva necessariamente ottenere un ottimo stazionamento, nel caso di pose molto prolungate quasi maniacale (metodo Bigourdan).
Ora invece usando la tecnica della somma di pose relativamente brevi ci accontentiamo di uno stazionamento più “modesto”, in questo modo le singole pose di 5/10 min non sono affette da rotazione di campo come una sola da 2h…MA LA LORO SOMMA SI!!!
La maggior parte di noi non usa il metodo di Bigourdan tutte le sere ma piuttosto il cannocchiale polare, decisamente sufficiente per singole pose da minuti ma inadeguato per la loro somma che raggiunge anche le 3 ore di posa complessiva.
Qualche volta può anche capitare di essere stazionati perfettamente o quasi anche con l’ uso del cannocchiale polare ed in questo caso il problema non si nota.

Ho deciso così di riprovare le stesse riprese ma con la montatura perfettamente allineata con un’ ora di Bigourdan…risultato NESSUNA STRIATURA :lol: :lol: !!!

Sono stato un pochino prolisso ma le prossime riprese provate ad effettuarle dopo aver allineato perfettamente con questo metodo, non accontentatevi, e vi assicuro che delle striature non vi sarà nemmeno l’ ombra :wink:

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi, se hai rotazione di campo dopo un paio d'ore il tuo cannocchiale polare è fortemente sbilenco. Io tendo a concordare con te sul fatto che le striature appaiano a causa di un lieve spostamento del campo inquadrato, ma questo non necessariamente è da collegarsi alla rotazione. Ineccepibile invece il consiglio di sommare le immagini senza allinearle per capire se c'è spostamento a lungo termine ed in che direzione. Fatto questo si potrà confrontare con la direzione delle striature per confermare o smentire queste ipotesi. Io purtroppo (si fa per dire) non posso esserti utile in quanto non mi sono mai accorto di queste striature nelle mie immagini CCD o DSLR.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima scoperta, Gianluigi: è un'ipotesi interessantissima da suggerire a tutti quelli che hanno riscontrato il tuo stesso problema

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti ricordi soffro di questo problema.
Però sulle stesse immagini sommate con tecniche diverse le striature appaiono o meno. Stessi files!
Allora in questo caso è allineamento o tecnica?
Altri usano il drifting (spostamento "voluto" per eliminarle, invece. Tutto l'opposto.
Io continuo a non capirci niente perché ogni volta c'è un contributo, utile, diverso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, nell'ultima serata fatta con sadr e nella precedente M27 ho optato per far muovera la stella guida.
In particolare fra una posa e l'altra l'ho spostate seguendo un muovimento circolare. Non molti pixel, 10-15 di scostamento fra una posa e l'altra.

Risultato niente striature neanche tirando a manetta.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripassato all' esame tutti gli scatti che ho fatto in questi due anni.
Il risultato parla da solo, dove sono presenti le striature o vi è stata una leggera flessione differenziale o non ero stazionato perfettamente.
Nel caso della foto di orione del dicembre 2006 non avevo striature e la controprova della somma dei frame non allineati ha confermato uno stazionamento perfetto...ricordo infatti di aver usato il Bigourdan per un' ora e mezza :? ...

Ivaldo, sicuramente un buon cannocchiale polare è alla base di un ottimo stazionamento (io personalmente uso quello dell' Astro Phisycs molto valido) ma se si prova a controllare con il test della deriva in declinazione, dopo 15min un seppur leggero spostamento penso che si noti. Certo sono d' accordo che se prima si usa il cannocchiale il bigourdan poi è molto più veloce.

Renzo, spostare invece la stellina di guida come ha fatto Pite è un ottimo modo ma non è automatizzato e comunque "sparpaglia" il leggero rumore residuo, non lo elimina...

L' ideale penso sia avere uno stazionamento perfetto e nessuna flessione, l' ho provato nella seconda serie di scatti su m27 e delle striature nemmeno l' ombra :lol:
Adesso preparerò alcuni crop delle immagini per mostrarvi quello che ho riscontrato,

salutoni e cieli sereni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:39 
Gianluigi Bianchi ha scritto:

Ivaldo, sicuramente un buon cannocchiale polare è alla base di un ottimo stazionamento (io personalmente uso quello dell' Astro Phisycs molto valido) ma se si prova a controllare con il test della deriva in declinazione, dopo 15min un seppur leggero spostamento penso che si noti. Certo sono d' accordo che se prima si usa il cannocchiale il bigourdan poi è molto più veloce.


E' bene anche tener presente come la rifrazione intervenga in tutto questo (ed anche altezze di tutto rispetto). L'inseguimento siderale compensa solo l'ovvia rotazione terrestre, senza invece includere gli effetti della rifrazione (che ovviamente dipendono dall'altezza sull'orizzonte e coinvolgono entrambi gli assi). Se si impiegano lunghe focali, si nota chiaramente una deriva e questo anche in presenza di un allineamento polare impeccabile.

Non a caso, alcune meccaniche incorporano specifici algoritmi. La Paramount ME, ad esempio, offre la funzione ProTrack che tiene conto anche di questo.

Saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ho avuto anche io problemi con le striature ed erano dovuti a imperfetto stazionamento. In realtà questo non dovrebbe affliggere il risultato finale, a parte il piccolo ritaglio necessario per eliminare i bordi irregolari dell'immagine finale. Rimane il fatto che gli eventuali pixel caldi (o freddi) non vengono eliminati nella media e alla fine, per lo spostamento del campo, formano le striature stesse. Da questo punto di vista ho risolto sommando i frame con un average + sigma clip così che, essendo stati eliminati tali pixel, anche le striature sono sparite.
O, per lo meno, io l'ho spiegata così...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ivaldo, sicuramente un buon cannocchiale polare è alla base di un ottimo stazionamento (io personalmente uso quello dell' Astro Phisycs molto valido) ma se si prova a controllare con il test della deriva in declinazione, dopo 15min un seppur leggero spostamento penso che si noti.

Certo che noti uno spostamento, ma quello è compensato dall'autoguida. Se l'autoguida sta facendo il suo lavoro la stella di guida resta sostanzialmente ferma e quindi niente derive ne per cattivo allineamento ne a causa della rifrazione atmosferica. Quello che può verificarsi è una rotazione del campo, ma perché questa sia significativa l'allineamento polare deve essere davvero molto approssimativo.

Mi ripeto, io concordo con te che le striature potrebbero apparire a causa di una risonanza del pattern con le immagini che si spostano progressivamente in una direzione (e questo sarebbe ovviabile o con una corrispondenza perfetta tra le varie immagini o, meglio ancora, con una non corrispondenza casuale che tenderebbe statisticamente ad annullare il pattern). A mio avviso è prima di tutto necessario escludere in modo certo che le striature non siano presenti già nelle riprese.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sapete sono mesi che combatto con queste striature, sia usando strumenti diversi sia cambiando tecniche di ripresa o elaborazione.
Sono d'accordo con Ivaldo che la guida non deve permettere di avere queste striature. Se è tutto a posto la guida opera minime correzioni. La stella resta perfettamente tonda e non ci sono movimenti.
La rotazione di campo non darebbe striature parallele ma, al limite, semicircolari.
Penso perciò che il problema sia da cercare in qualche tipo di flessione meccanica.
Infatti gli spostamenti potrebbero essere dovuti proprio a queste piccolissime flessioni che non comportano un mosso nelle singole foto ma, alla lunga, a una traslazione dell'immagine.
Sto valutando proprio questo problema e parte delle serate che ho passato a fare foto in questo weekend erano anche dirette a fare test

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010