1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
Comunque visto che ci troviamo nel discorso: non si può trovare un altro metodo? Non di osservazione visuale della bandiera (o meglio ancora della base del LEM), ma qualche modo che comunque ci consente di capire se è li?

Come "se è lì"? Certo che è lì!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
quelluomo ha scritto:
Comunque visto che ci troviamo nel discorso: non si può trovare un altro metodo? Non di osservazione visuale della bandiera (o meglio ancora della base del LEM), ma qualche modo che comunque ci consente di capire se è li?

Come "se è lì"? Certo che è lì!


Era per adattare la domanda a entrambe le parti, sullo sbarco lunare... Per un onesto e felice dialogo. Ahahahaha :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è ancora qualcuno che non si è sfaciato i cosiddetti con questo argomento? In base alle statistiche la mia vita ha un'aspettativa di ancora 60 anni, quante altre volte mi toccherà sentirlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
C'è ancora qualcuno che non si è sfaciato i cosiddetti con questo argomento? In base alle statistiche la mia vita ha un'aspettativa di ancora 60 anni, quante altre volte mi toccherà sentirlo?


Visto che di neofiti FORTUNATAMENTE ce ne sono sempre...credo moltissime altre volte!
Diciamo che un ottimo modo per ridurre la frequenza di certe domande potrebbe essere la funzione CERCA del forum....oppure usare dei titoli sensati che facciano capire la natura del topic!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelluomo ha scritto:
Già, ci avevo pensato anche io...


Comunque visto che ci troviamo nel discorso: non si può trovare un altro metodo? Non di osservazione visuale della bandiera (o meglio ancora della base del LEM), ma qualche modo che comunque ci consente di capire se è li?


Tipo scrivere un ELPH enorme sulla superficie lunare? :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
LucaPelizzari ha scritto:
quelluomo ha scritto:
Già, ci avevo pensato anche io...


Comunque visto che ci troviamo nel discorso: non si può trovare un altro metodo? Non di osservazione visuale della bandiera (o meglio ancora della base del LEM), ma qualche modo che comunque ci consente di capire se è li?


Tipo scrivere un ELPH enorme sulla superficie lunare? :lol:


LOL :lol: :lol: :lol:
Bella come idea...aspetta che chiamo la nasa :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:

Tipo scrivere un ELPH enorme sulla superficie lunare? :lol:


LOL :lol: :lol: :lol:
Bella come idea...aspetta che chiamo la nasa :roll:


GIUSTO! Ma gli americani non ci sono arrivati...

:roll:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Gia..possiamo scrivere Elph con i colori dell'italia :P missione segreta italiana LOL

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
No meglio scrivere CHEESE !
Anzi meglio: SI LO AMMETTIAMO NON SIAMO MAI STATI SULLA LUNA.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
LOL :lol: :lol: :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010