Mi perdonerai se faccio un po' di taglia-e-cuci, tra l'altro un po' a rilento...

.
Vicchio ha scritto:
[...]Per sapere quanto è il campo di vista reale massimo (Tfov max) consentito dal tuo telescopio con un oculare da 2" devi dividere 2800 per la lunghezza focale del tele, 2800/1140= 2,45° Tfov Max[...]
Da dove salta fuori questa costante 2800?
Cita:
1140/42=27x 65/27= 2,4° Tfov quindi con il 42mm avresti la possibilità di sfruttare tutto il campo di vista reale del tuo tele, ovviamente essendo oculari che funzionano bene con tele da f6 in su avresti probabilmente il campo corretto solo al centro, inoltre la pupilla d'uscita (PU) sarebbe 42/4.5= 9.3mm cioe dai due ai tre mm superiore alla pupilla umana al massimo della dilatazione, insomma perderesti 1/3 della luce.
Tieni conto che le mie applicazioni sono sostanzialmente fotografiche, quindi ciò che mi disturba maggiormente è la vignettatura più che la correzione ai bordi. Se non dovesse funzionare con l'Hyperion Zoom mi orienterei sui WilliamOptics serie DCL che mi ha fatto scoprire Marco Guidi. Ormai sono pieno di adattatori e le misure bene o male le conosco.
Cita:
La cosa migliore sarbbe poterlo provare prima, se ti soddisfa lo stesso allora prendilo, perchè la teoria dice una cosa ma le tolleranze personali sono un'altra cosa, quello che è insopportabile per uno potrebbe essere sufficiente per un altro...
Purtroppo nella mia zona (provincia padovana) non ci sono negozi e mi devo fidare degli acquisti per corrispondenza.
L'argomento è interessante e purtroppo non ricordo molto di quello che mi era stato detto nel vecchio forum riguardo al campo massimo inquadrabile.