1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
io col mio 22x100 wide angle (sui 2,8 gradi di campo reale) le vedo benissimo, forse il limite per vederle e' sui 2,5 gradi.... anche andromeda e' ottima perche' sotto un buon cielo finisce per occupare tutto il campo....
quindi con un oculare sulla 60-ina di campo ti comporta un ingrandimento di 30 che nel tuo SC significa un oculare da oltre 60mm.... penso che sia una bella impresa... :-/
di riduttori non capisco nulla..... forse il problema del grande campo andrebbe posto prima dell'acquisto del tele...

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: voglio tutte le pleiadi nello SC!
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
http://www.adrianololli.com/

costruisce anche su richiesta i accessori più impensabili


Grazie, l'avevo trovato :wink: però il GSO proposto da Ivaldo ha il suo perchè..


Malve ha scritto:
Comunque per le pleiadi...a me sinceramente nel telescopio non mi fanno prorpio impazzire, anzi!
Rendono molto di più con un qualsiasi binocolo o con un rifrattorino a corta focale...insomma secondo me per apprezzarle ci vogliono almeno 3 o 4 gradi di campo...


Concordo pienamente. Però ci sono molti altri ammassi aperti che nel mio 32mm ci stanno strettini, pure M31 con un binocolo 20x80 la ritengo un bel vedere, ma se riuscissi a farla stare comoda nell'oculare del mio SC ne sarei felice. Ho preso come riferimento M45 perchè una volta che ci stà quello il resto viene di sonseguenza :)


Fabulador ha scritto:
di riduttori non capisco nulla..... forse il problema del grande campo andrebbe posto prima dell'acquisto del tele.....


Eh eh...sapevo di attirare l'attenzione dei binocolari parlando di pleiadi. Lo sc certo non può essere dedicato al grande campo ma volevo capire se un'accessorio giusto poteva fare qualcosa. In genere nelle mie notti osservative dò una spazzolata al cielo con il 20x80 finchè lo sc va in temperatura :wink: A volte a dire il vero il tele non lo monto nemmeno e me ne stò a "sbinocolare" tutta sera

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: voglio tutte le pleiadi nello SC!
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> si riaccende la voglia di far stare nel campo dell'F10 quello che non ci sta....

Meglio procurarsi un estintore allora :) :) Oppure uno Scopos, scegli tu :shock:

> Nel mio SC8" con un oculare da 32mm 70°, pleiadi, doppio perseo, andromeda e altri ammassi aperti estesi non ci stanno.

Naturale. Ma non ci starebbero neppure con un Nagler 31 (1.3°) ne con un LVW42 (1.5°)

> Provando poi un riduttore di focale di davbar68 ho scoperto una cosa che non sapevo: in visuale col diagonale non si può usare perchè si vede praticamente tutto nero! Pensavo fosse l'unica soluzione per esaudire il mio desiderio e invece niente.

Esatto. Il riduttore f/6.3 è studiato per uso fotografico e se interponi un diagonale ne aumenti il tiraggio e l'unica cosa che ottieni è ingrandire l'ombra nera del secondario... Senza diagonale però funziona (il tuo collo però s'incazzerà, io te lo dico prima! :oops: )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 16:02 
Anche a me interessava allargare il campo visivo... ma mi sono accorto che oltre un certo limite, con un semplice Plossl 25mm (45x) vedevo l'interno del mio tubo ottico e quindi non ha senso andare oltre. La dimensione dello specchio impone un limite Immagine.

Però anch'io nella pagina http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/oculari%202/oculari%202.htm#GSO non vedo un GSO da 55mm e 68°... :shock:

Altrimenti Astrotech propone a 120 € gli SWAN della William Optics, 72 gradi campo apparente, focali mm 40, 33 e minori, barilotto 2 pollici e 31,8.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, allora non resta che capire quale è il GSO che ha indicato ivaldo, oppure, meglio ancora, capire se questo prodotto: http://www.telescope-service.com/Antare ... ReducerM48
può essere una cosa valida.

per photallica
Allo scopos ci ho ben pensato, anche a un'ottantino per quello ma il problema è che se prendo un altro tele qualcuno si potrebbe arrabbiare un po' :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 17:07 
Sì, infatti assumiamo che non intendi cambiare telescopio... come nel mio caso, del resto!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Per me volere guardare le Pleiadi o qualsivoglia oggetto esteso con un SC è un non senso assoluto perchè gli SC sono strumenti nativamente orientati all'HR.

Il mio consiglio è quello di valutare un rifrattorino corto oppure un Newton se non vuoi rinunciare all'apertura.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Allo scopos ci ho ben pensato, anche a un'ottantino per quello ma il problema è che se prendo un altro tele qualcuno si potrebbe arrabbiare un po'

Tieni presente che lo Scopos costa pur sempre meno di un oculare da 1 grado e mezzo (Tele Vue, Meade...) :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: voglio tutte le pleiadi nello SC!
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Kiunan ha scritto:
I 50mm hanno un campo ridotto sui 50° che mi darebbe 1,25° e il mio 32mm 70° mi da 1,12°.

Non tutti, io ho un GSO da 2" con 55 mm di focale e 68° di campo apparente.


Della GSO conosco solo questi:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... ri%202.htm
Ma il 52mm ha 50° di campo apparente.
Dove posso trovare quello che hai tu? Mi darebbe 1,88° e le pleiadi, che in fondo sono l'oggetto più esteso da osservare, dovrebbero starci tutte o sbaglio?

grazie 1000


Mi scuso moltissimo, ma ho fatto un po' di confusione coi numeri. Il mio GSO SuperView ha la focale di 50 mm (e non 55 come ho scritto) ed il campo apparente di 60 gradi (e non 68 come ho scritto).

Altri dettagli li trovi qui:
http://www.agenaastro.com/articles.asp?id=132

Sul tuo strumento dovresti abbracciare questo campo:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_m45field_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: voglio tutte le pleiadi nello SC!
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Grazie, l'avevo trovato :wink: però il GSO proposto da Ivaldo ha il suo perchè..

Come ha detto photallica non ci stanno
io sul sc 10 2500 di focale usavo quella barlow negativa variabile con il 31
così ci stavano
ovviamente per evitare che si vedesse il secondario usavo un raccordo conico per entrare il più possibile col fuoco tipo l'eye opener
http://www.petersonengineering.com/sky/EO.htm
costruito apposta sempre da lolli
ma tu non hai questo problema avendo un celestron

poi li mettevo il 31 nagler e oltre alle pleiadi la via lattea era uno spettacolo ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010