1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Si!!! Scusa hai ragione, non mi sono spiegato bene io..lo avevo immaginato PRIMA di vedere il tuo sito!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 17:03
Messaggi: 14
Giusto per capire il motore a scoppio fu costruito già nel 1854 ad opera degli italiani Barsanti e Matteucci, ma fu Lenoir ad utilizzare questa invenzione per far muovere una vettura (1863). ( dopo quasi 10 anni)Prima che questo motore dimostrasse la sua superiorità dovettero passare comunque ancora alcuni anni.
Per la nascita della prima catena di montaggio di un'automobile bisogna aspettare il 1908, (quasi 40 anni) anno in cui H.Ford iniziò a produrre in serie il suo modello T.

Allora facendo 2 semplici calcoli mandare l'uomo sulla luna, quando appena pocchissimi anni prima, i risultati erano quelli di non far alzare niente da terra quando del tutto i moduli non prendevano fuoco con la perdita dell'equipaggio. (ho visto il documetario su SKY delle missioni spaziali).

Allora i calcoli portano a pensare che mandare nel 69 un navicella sulla luna è come se Ford avesse costruito una macchina di formula 1 odierna.

Questa è la stranezza, la stranezza che Clinton dichiarò al mondo fine anni 90, che nel 2017 l'uomo avrebbe posato il piede su marte, adesso va bene se nel 2018 si ritorna sulla Luna, la stranezza è che nel 1975 (30 anni fa) le Viking atterrarono su marte come l'enterprise, adesso si mandano sonde che atterrano dentro un pallone lanciato da Totti, non so se si è fatto un passo avanti.

Per me il problema non è che siamo dietro ora è che eravamo troppo avanti allora. (stranamente).

ciao

p.s. niente a che vedere con bandiere dritte, polvere non alzata da LEM in partenza, lo spazio sulle foto stranamente senza stelle, le ombre che danno dalla parte opposta di dove dovrebbero, etc...

oltre che telescopi che vedono pianeti extrasolari (ripeto extrasolari) ma che non inquadrano un rover con attrezzature piantate dietro l'angolo..... un mio amico studia ingegneria aereospaziale, ha un culto per la NASA, però anche lui storce il naso.

sicuramente esistono i complottisti ma esistono anche i boccaloni...

comunque complimenti per il forum missioni apollo a parte è fatto veramente bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
koss ha scritto:
Allora i calcoli portano a pensare che mandare nel 69 un navicella sulla luna è come se Ford avesse costruito una macchina di formula 1 odierna.

Questa è la stranezza, la stranezza che Clinton dichiarò al mondo fine anni 90, che nel 2017 l'uomo avrebbe posato il piede su marte, adesso va bene se nel 2018 si ritorna sulla Luna, la stranezza è che nel 1975 (30 anni fa) le Viking atterrarono su marte come l'enterprise, adesso si mandano sonde che atterrano dentro un pallone lanciato da Totti, non so se si è fatto un passo avanti.

Per me il problema non è che siamo dietro ora è che eravamo troppo avanti allora. (stranamente).

ciao



Nei calcoli dovresti anche aggiungere che all'epoca si era in piena guerra fredda. Solo pochi anni prima nel 62 con la crisi di Cuba si era rischiato l'olocausto nucleare.

Dominare lo spazio non era una questione di prestigio nazionale, ma una prioritá militare. E lo si é fatto, spendendo cifre da capogiro.

Oggi mandare uomini su Marte non frega niente a nessuno e anche le sonde mandate su Marte sono fatte oggi per risparmiare il piú possibile sui costi, dati gli enormi tagli al budget della NASA.

Guerra fredda finita fine della corsa allo spazio. Quello lontano ovviamente, perché quello vicino, fino all'orbita geostazionaria era e resta di rilevantissima importanza strategica e infatti quello che si manda in orbita oggi come strumentazione é ordini di grandezza superiore a tutto quello che era nel Viking.

Per quanto riguarda invece i pianeti extrasolari: i pianeti noi non li vediamo affatto infatti, proprio per la loro lontananza. Ma un pianeta puó comuqnue mostrare la sua presenza per via gravitazionale (che provoca delle piccole oscillazioni nella posizione della stella intorno a cui ruota) o offuscare la luce della stella stessa passandogli davanti (come una piccola eclisse). Queste sono cose perfettamente misurabili ed in base a questo si puó stimare massa e distanza del pianeta.

Vedere invece qualcosa di piccolo come un rover su un altro corpo celeste (anche se vicino come la Luna) é invece ben altra impresa. Come un altro utente ha ricordato, doduz, anche usando il piú potente telescopio oggi in circolazione, lo Hubble, e puntandolo verso la Luna, il massimo dettaglio che si potrebbe distinguere chiaramente avrebbe le dimensioni di un centro commerciale, ovvero molto ma molto maggiore di quella di un minuscolissimo rover.

Insomma io la contraddizione proprio non la vedo e mi stupisco che la veda il tuo amico ingegnere aereospaziale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ci sono a mio avviso delle immense falle nel tuo discorso:

1) L'ingenuità di pensare che le tecnologie a disposizione dei civili siano le stesse a disposizione dei militari (quindi dell'aeronautica, quindi della NASA). Se si pensa a quello che c'é in un BMW e nell'invio di un semplice satellite per telecomunicazioni si capisce la differenza.
2) Non capisco cosa c'entri il progresso del motore a scoppio con la missione lunare (di certo il modulo lunare non andava a benzina). Direi che è più interessante ed onesto notare che negli anni 50 il missile era una realtà operativa (come arma) negli stati uniti.
3) Con un telescopio non si possono vedere pianeti extrasolari, se sei a conoscenza di qualcuno che c'è riuscito stai pur certo che o è una balla o lo pubblicheranno sui giornali a breve
4) L'ingrandimento necessario per inquadrare un modulo lunare è enorme. Per fare un esempio (sono cose che studio, puoi chiedere conferma all'amico ingegnere aerospaziale), per avere una risoluzione di circa 5 m a terra è necessario un satellite con un sistema SAR che effettui una strisciata per parecchi chilometri, *guardando* la scena per molto tempo ed una successiva elaborazione, non proprio banale, che porta ad immagini notoriamente costose. E sono 5 m di risoluzione da un satellite che dista 800km dalla terra (mi riferisco ad Envisat). Figuriamoci se con un *misero* (rispetto ovviamente agli strumenti satellitari dell'ESA o della NASA) telescopio si possa riuscire ad avere un'analoga risoluzione. Non ci si riesce con L'Hubble...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
koss ha scritto:
oltre che telescopi che vedono pianeti extrasolari (ripeto extrasolari) ma che non inquadrano un rover con attrezzature piantate dietro l'angolo.....

Sono due cose completamente diverse, se vuoi te lo spieghiamo.

Cita:
un mio amico studia ingegneria aereospaziale, ha un culto per la NASA, però anche lui storce il naso.

Il tuo amico frequenta una facoltà bellissima, ma evidentemente deve studiare ancora parecchio :D

Donato.


Ultima modifica di doduz il domenica 16 settembre 2007, 7:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
E sono 5 m di risoluzione da un satellite che dista 800km dalla terra (mi riferisco ad Envisat). Figuriamoci se con un *misero* (rispetto ovviamente agli strumenti satellitari dell'ESA o della NASA) telescopio si possa riuscire ad avere un'analoga risoluzione. Non ci si riesce con L'Hubble...

Ehm... l'HST orbita intorno alla Terra, cioè a circa 400 mila chilometri dalla Luna.

Donato.

P.S.: un oggetto di 5 metri visto da 800 chilometri sottende un angolo di circa 1.3 secondi d'arco, che non è certo impossibile da risolvere per una strumentazione professionale dedicata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 17:03
Messaggi: 14
Io non sono un complottista, perà non riesco a credere nemmeno per fede, sicuramente non voglio fare polemiche e di nessun tipo lo giuro.....

Io mi pongo solo degli interrogativi... anche se forse è meglio chiuderla qui, potrei rispondere dicendo al post sulla guerra fredda che quello è da complottisti, perchè i cinesi si erano chiusi in un isolamento totale e qualcuno credeva che non esistessero nemmeno, oltretutto con la tecnologia che avevano, (un pugno di riso al massimo), non credo che avessero potuto tracciare niente. Per quanto concerne i russi, la loro guerra fredda, altra stranezza, non potevano avvicinarsi a 50 metri dagli USA (leggasi CUBA), però permettevano agli americani di avvicinarsi a 500 metri (leggasi vietnam) e a 50 metri (leggasi Corea)....qua sono di sicuro complottista, una guerra fredda molto strana, che si è sciolta con un muretto venuto giu.... magari erano fasulli anche i loro sputnik :)

l'esempio del motore a scoppio sta ad indicare la differenza di tecnologia sviluppata, con il motore per la macchina ci sono voluti secoli dal vapore a Ford, mentre dal primo motore che non riuscivano a far alzare da terra ad un impresa (allora) (ed anche adesso) titanica in confronto ci sono voluti 5 minuti netti, nessun confronto fra tecnologia ma solo di tempi naturali, come se nel jurassico l'omino della pietra scava il tronco d'albero (tecnologia di allora) e se ne va dall'europa agli stati uniti con relativo ritorno, io ci posso anche credere, però permettimi di dubitare.

La forza dell'ignoranza hai ragione è grande, però come fai a spiegare ad un complottista, che una bella sera si mette di fronte la luna (piena) e con molta allegria si guarda un immenso cratere lunare ad occhio nudo (si fa per dire), poi ritorna a casa e la Tv gli fa vedere che dal VLT (il telescopio europeo) è stata ripresa un'immagine meravigliosa di una nebulosa planetaria, NGC6302, diimostrando l'eccezionale capacità del "Very Large Telescope" di rilevare anche i dettagli più fini delle superfici debolmente emittenti....... ora qualsisai esempio si possa fare per rendere l'idea non regge se pensi che il rapporto si fa fra quasi 400.000 km di distanza..... a molti miliardi....

lLa chiudo qui perchè oltretutto i dubbi mi restano, comincio a leggermi tutto il possibile di questo bel forum, che parla di cose certe e non di diatribe da stadio che fanno solo vendere libri al primo bastian contrario che si alza la mattina, magarti i dubbi me li toglierà il James Webb Space Telescope che verrà lanciato nel 2013. :lol:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
koss ha scritto:
...sicuramente esistono i complottisti ma esistono anche i boccaloni...

Ciao koss,
ti faccio notare che hai usato il tuo primo messaggio scritto in questo forum per esprimere giudizi poco lusinghieri sull'intelligenza di chi lo frequenta. Sei davvero partito col piede sbagliato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 17:03
Messaggi: 14
Veramente li facevo su di me se mi sono espresso male chiedo scusa, ma leggendo bene non mi risulta quanto dici.......

ciao

p.s. comunque vado per forum da un sacco di tempo, come dire sono navagato, comunque rinnovo le scuse a che si è sentito offeso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
doduz ha scritto:
Ehm... l'HST orbita intorno alla Terra, cioè a circa 400 mila chilometri dalla Luna.


Eh.
...non ho capito... :| (se ho capito quello che intendevi, non lo includevo nei telescopi a terra)

Cita:
P.S.: un oggetto di 5 metri visto da 800 chilometri sottende un angolo di circa 1.3 secondi d'arco, che non è certo impossibile da risolvere per una strumentazione professionale dedicata.


Certamente. Non stavo paragonando un SAR ad un telescopio (anche perché sono anche sistemisticamente diversi...). Era per dare un'idea del problema.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010