1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Per tamarindo:in effetti la storia dell'amperometro non l'ho capita molto nench'io Tz...però io non uso (usavo) un alimentatore da PC, era proprio un trasformatore da 12VA.
Comunque grazie della info...non la sapevo!;)

Ciao

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Tamarindo:
in effetti, confesso che del carico fittizio non sapevo nulla. Grazie dell'info. Settimana prossima compro i resistori di potenza (ho calcolato un 2A per ogni tensione disponibile, vendendo anche le specifiche degli alimentatori in commercio attualmente).
Non credo proprio che l'elettronica della montatura si sia rovinata. E' comunque ben protetta.
Per quanto riguarda l'alimentatore, secondo me è più che ok non ci sono danni, ma se non fosse così pazienza... Pagherò la leggerezza che ho commesso. :?
Comunque, per darti un'ordine di grandezza dei componenti che adrò a comprare (se li trovo!!):
-5V --> R = 1ohm, P = 20W
-12V --> due resistori in parallelo da 10 ohm e pot = 20W; mi danno 5ohm e 40W dissipabili.
-3.3V --> R = 1ohm P = 10V.
Credo che 2A di carico sempre presente siano ampiamente sufficienti. Altri alimentatori richiedono 1A di carico minimo. Quindi, mi tengo largo.
Ho visto anche un sacco di alimentatori che non richiedono un carico minimo... Magari il mio potrebbe essere di quel tipo li, ma, fino a prova contraria, seguo il tuo suggerimento di andarci cauti.

Amperometro:
ho piazzato un amperometro da 10A fondo scala sull'alimentazione, che mi indica il consumo di corrente istantaneo. Il discorso che facevo è che se la montatura si muove assorbendo circa 2-3 A, ai capi del'amperometro mi si crea una tensione (a causa della sua resistenza interna, pur se minima) che mi andrà a diminuire la tensione effettiva percepita dalla montatura. Ecco perchè la montatura stessa mi va a segnalare un calo di tensione.
Probabilmente sono giusto giusto con la tensione.

Problemi non ne ho mai avuti. La montatura insegue perfettamente e punta altrettanto bene. Ad ogni modo, per evitare futuri problemi di certo infilerò i resistori di carico.

A presto!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Ultima modifica di tizi86 il sabato 15 settembre 2007, 23:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Bi ha scritto:
Per Tz: ora funziona alla perfezione!!!Grazie 1000!!!!!!!!
(ho sostituito il trasformatore con una batteria)
Ciao ciao


Bene bene! Mi fa molto piacere!!! Adesso aspetto foto. :wink: :wink: :wink:

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 23:33 
Ricorda: controllare gli eventuali fusibili di protezione nella montatura, così ti fai un'idea di quanta corrente può assorbire la motorizzazione!
Ma come mai non hai l'alimentatore originale di questa montatura? Magari cerca in rete le sue caratteristiche, troverai sicuramente qualcosa, così vai sul sicuro.

Riguardo all'amperometro non penso che tu debba preoccupartene, in quanto è in serie e quando alimenti la montatura essa "vede" praticamente la tensione all'alimentatore... il quale, essendo progettato per erogare potenze a regime di qualche centinaio di Watt
( :shock: urgh...Immagine), difficilmente scende di molto sotto i 12V se il tuo carico assorbe "solo" 2-3 A, perchè essendo switching regola "in corsa"
(o dovrebbe farlo... se funziona... :lol: )
Per non complicare troppo le cose, al massimo fai un giro in un negozio di informatica o multimedia per prenderti un alimentatore multiuscita (tipo quelli col selettore di voltaggio/polarità), mi pare arrivino anche a 1,5 o 2 A.


Ultima modifica di Tamarindo il sabato 15 settembre 2007, 23:53, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Grazie per la risposta!
Per la EQ6 non forniscono mai l'alimentatore di serie.
Ad ogni modo, so che l'alimentazione può essere compresa tra 12-15V.
L'assorbimento è attorno ai 2A, senza contare i picchi. I fusibili sono da 2,5A.
Leggo, comunque, che un alimentatore 13,8V-3A (come mi confermano i fusibili) è più che sufficiente. A questo punto ne cerco uno, e me ne sto tranquillo (tanto sono a prezzi più che abbordabili)! Certamente terrò l'alimentatore per pc (e relativi resistori di carico) per alimentare carichi ulteriori, quali focheggiatore, cella peltier del ccd-uai ecc ecc. Insomma, utilizzatori generici con switching e montatura con alimentatore classico.
Anche perchè con la sola cella di peltier mi partono dai 3 ai 5 A. :D

Per quanto riguarda l'amperometro, appena riesco ne misuro la resistenza interna.
In effetti quello che dici tu ha senso. Tuttavia, avevo fatto misure "alla veloce" tempo fa, e la caduta di tensione ai capi dello strumento era attorno a mezzo volt (se non ricordo male). Quindi, secondo me, è un fattore comunque non trascurabile.

Ma ti aggiornerò appena possibile!

Ti saluto, grazie ancora!!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Tamarindo ha scritto:
Ma allora secondo voi anche la mia montatura è sottalimentata? Il fusibile è da 1 A, l'alimentatore non me l'hanno mai dato, io ci piazzo un poverino da 6VA... :roll:


Che montatura hai?
Come dici giustamente, se il fusibile è da 1A, allora stai tranquillo se rimani entro quel limite. Ma la tensione? Cosa ti dice il manuale?
Ma, soprattutto, cosa intendi per 6VA? 6V in D.C. oppure volt-ampere? :lol:

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 0:19 
Usti... avevo cancellato la frase perchè non aveva importanza... beh, i dati di targa (pannello del motore) danno i 12VDC, per cui io vedendo il fusibile da 1A e sapendo che di norma la sua corrente è fissata per sicurezza al doppio di quella a regime uso un trasfo da 12V-500mA. Lo so che sono troppo prudente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Tamarindo ha scritto:
Usti... avevo cancellato la frase perchè non aveva importanza... beh, i dati di targa (pannello del motore) danno i 12VDC, per cui io vedendo il fusibile da 1A e sapendo che di norma la sua corrente è fissata per sicurezza al doppio di quella a regime uso un trasfo da 12V-500mA. Lo so che sono troppo prudente...


Nessun problema!
Comunque, anche se usi 12V con 35A (corrente max erogabile), a te non cambia nulla, alla montatura nemmeno. Quella assorbirà sempre e comunque la sua corrente, indipendentemente da quanta ne offri.
Io usavo :lol: proprio un alimentatore ATX grazie alla sua grande disponibilità di corrente. Poi, dopo il tuo consiglio passerò ad altro (anche perchè ho letto che mi si possono creare sovratensioni :? :? ). 8)

Ad ogni modo, se la montatura funziona senza problemi.... tanto meglio! Se da dei problemi perchè manca corrente, allora cambia l'alimentatore!

Cita:
Per non complicare troppo le cose, al massimo fai un giro in un negozio di informatica o multimedia per prenderti un alimentatore multiuscita (tipo quelli col selettore di voltaggio/polarità), mi pare arrivino anche a 1,5 o 2 A.

A questo punto ti quoto e ti dico di fare la stessa cosa. :wink:

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 15:44 
tizi86 ha scritto:
Quella assorbirà sempre e comunque la sua corrente, indipendentemente da quanta ne offri.

Questo vale solo se l'impedenza della circuiteria e del motore pilotato è "fissa" e ben definita/dimensionata dal costruttore, non potendolo sapere a priori e vedendo il fusibile... meglio non abusare!

tizi86 ha scritto:
Ad ogni modo, se la montatura funziona senza problemi.... tanto meglio! Se da dei problemi perchè manca corrente, allora cambia l'alimentatore!

Sinceramente devo ancora fare delle prove approfondite di inseguimento, quindi non so se il motorino è sottoalimentato (in ogni caso non è una montatura con motori su entrambi gli assi, c'è solo il moto orario... purtroppo! Per l'altro asse... muovo direttamente il telescopio).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
mmm... non mi convince la tua prima frase.
La tua montatura funziona in DC. Quindi, il circuito di controllo e i motori assorbiranno un tot di corrente (se vogliamo parlare di corrente alla massima velocità di spostamento... ovviamente diversa dalla corrente assorbita da fermo).
Il fusibile è da 1A, si suppone, quindi, che la casa costruttrice si sia detta: "questa montatura non consuma più di 1A; se lo fa, significa che ci sono problemi, allora infiliamo un fusibile da 1A". Supponiamo che la montatura consumi 0.9A...
Ora, tu puoi alimentarla con un alimentatore da 0.001A e la montatura non girerà (alimentatore che si surriscalda e si potrebbe rompere), puoi alimentarla con 0.1A e la montatura girerà, ma non alla massima velocità (idem: alimentatore si scalda e rischia la rottura). Puoi mettere un alimentatore da 350A e la tua montatura si "berrà" solo 0.9A.
NB: la tensione di cui parlo è la stessa per i tre alimentatori!

Sinceramente non capisco il motivo per il quale l'impedenza dovrebbe variare... :shock:

Cioè, se io alimento una macchinina che va a 12V con una batteria a bottone da 12V (supponendo che esistano) o con una batteria per auto, alla tua macchinina non cambia nulla: lei rischiede sempre la stessa corrente. Poi, quale batteria sia in grado di fornirglierla, è un altro discorso!

Mi riallaccio alla montatura... I power tank (tanto utilizzati per alimentare i "goto" da campo) sono, grezzamente parlando, batterie da auto. Le batterie da auto, possono tirare fuori senza problemi anche 30A@12V.

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010