1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: inverter e lx200
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un po' di giri su ebay mi sono comprato un inverter da 300 watts (picco 600 watts), nuovo, con varie protezioni ventola di raffreddamento soft start etc etc.
Sono anche riuscito a trovare una batteria gratis da un amico che ha cambiato macchina.
Ho provato ad attaccare il laptop all'inverter e va tutto bene.
Se ci attacco la montatatura invece ho dei problemi, la console dell'lx200 si accende fa "beep" e poi si rispegne, per riaccendersi si nuovo ad intermittenza, sempre facendo "beep" ogni volta.
Cosa puo' essere?
Posso provare ad attaccare l'lx200 all'alimentatore del portatile (uscita a 19 volts 3,16A)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Gli inverter sono di diversi tipi e, quelli piu' diffusi/economici non hanno in uscita un'onda sinusoidale pura ( come quella della corrente di rete ), ma una sua approssimazione piu' o meno buona.

Inoltre, per come sono costruiti, nella forma d'onda compaiono spesso numerosi impulsi di breve durata (una specie di rumore).

La somma di queste due cose impedisce di utilizzare questi inverter con dispositivi di precisione in cui siano presenti microcontrollori come, ad esempio l'LX200.

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ti consiglio di stare molto attento con l'lx200 vecchia serie.
E' risaputo che e' un po' delicatino come elettronica.

Se hai dubbi... non provare :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi da quello che dici non esiste il modo di fare andare l'lx200 a "batteria" se non quello di comprare un inverter a onda sinusoidale vera... :twisted:
Che tu sappia lo stesso problema c'è anche sugli elevatori di voltaggio da 12 a 18v da macchina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
:shock: Delicatino sooolo? Mooolto delicato!!! Quando lo possedevo ricordo che lo spensi alla fine di una sessione osservativa e l'indomani quando lo ripresi non voleva saperne neanche a mazzate di avviarsi, morale della favola mi costò "solo" 500 € (scontato!!!!) :evil: per sostituzione scheda madre nonchè tutti i casini tra corrieri spedizioni etc., senza sapere cosa mai fosse successo
A momenti l'elettronica di cui è corredato, è sensibile pure all'accensione e allo spegnimento delle luci di casa!!!!!!
Nonostante questa sensibilità è innegabile che sono molto avanti rispetto alla stragrande maggioranza degli strumenti oggi in commercio.
Per tornare comunque all'argomento, cerca di essere sicuro di quello che gli applichi per alimentarlo altrimenti sono dolori.....................per il portafogli.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inverter e lx200
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho provato ad attaccare il laptop all'inverter e va tutto bene.
Se ci attacco la montatatura invece ho dei problemi, la console dell'lx200 si accende fa "beep" e poi si rispegne, per riaccendersi si nuovo ad intermittenza, sempre facendo "beep" ogni volta.

:?:
In elettrotecnica gli inverter servono per ottenere corrente alternata da una sorgente in continua mentre l'alimentazione dell'LX200 richiede espressamente 18V in continua... Non è che stai facendo casino? :?

> Posso provare ad attaccare l'lx200 all'alimentatore del portatile (uscita a 19 volts 3,16A)?

Non lo farei :!:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di no...:-)
All'inverter non ho attaccato il tele ma l'alimentatore da rete che normalmente uso sul terrazzo di casa.
Credo che si un problema dovuto alla forma d'onda come diceva Marco, quello che mi rimane da scoprire se gli alimentatori da portatili per auto hanno lo stesso problema o danno una corrente stabilizzata e senza disturbi.
In un modo o nell'altro devo trovare una soluzione che funzioni e sia un po' più economica dell'elevatore di tensione Meade da 165 euro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Per evitare il salasso per l'acquisto dell'elevatore di tensione, io acquistai un kit da una rivista (se non sbaglio Nuova Elettronica) che per giunta era regolabile fino a 24 v e con circa 50 delle vecchie lire risolvetti il problema.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> E' risaputo che e' un po' delicatino come elettronica.

Lo sono tutti i sistemi GO-TO anzi l'LX200 è spesso meglio di parecchi altri (si vedano i gemini Losmandy per esempio).
Però l'LX200 funziona in circostanze che "propiziano" qualche guasto di troppo:
1 - deve far funzionare una montatura a forcella che in 9 osservazioni su 10 lavora sbilanciata
2 - i progettisti hanno avuto l'insana idea dell'alimentazione a 18v pur consapevoli che IL MONDO funziona a 12! E gli esperimenti si sprecano...

> Se hai dubbi... non provare :)

Infatti.
Mi hai fatto tornare in mente un socio del ns gruppo fotografico (un professionista) che diceva in giro ogni genere di ingiuria circa un modello di flash Nikon (SB25) che a sua detta durava dalla sera alla mattina e che de aveva bruciati 2 in 2 giorni.
poi è emerso che per alimentare il flash usava il power pack esterno da 600V tipico dei flash a torcia mentre l'SB25 richiedeva una batteria dedicata da 120V... Quondi nonostante fosse alimentato da una tensione 5 (cinque) volte superiore a quella nominale il buon flash Nikon si permetteva il lusso di durare a sufficenza per fare un servizio di matrimonio... ...fermo restando che perfino una schifosissima lampadina va a farsi benedire in un millisecondo se viene alimentata con un tensione 5 volte maggiore alla nominale.
Morale: quel fotografo pur capendo zero sparlava di un accessorio che io personalmente inserirei di diritto negli "oggetti non terrestri" :D
Per cui diffidate dai luoghi comuni.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Premetto che non ho mai avuto un lx200 ma sinceramente quando in passato mi sono messo in rete a cercare informazioni ho trovato report di molte persone che avevano fatto saltare la scheda madre del lx. (in un numero tale che non mi fa pensare ad imperizia dell'astrofilo)

Credo poi che ci siano delle differenze anche tra versione e versione... ma non posso dire nulla non avendo provato.

Di sicuro un Dobson e' piu' sicuro di questi GOTOQUI GOTOLA' :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010