1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
secondo me e' sbagliato ingannare l'acquirente, poi, se uno si vuole comprare un f5 sferico per farci fotometria di stelle variabili, va benissimo e va meglio del meno luminoso f10 o f8 e uno non ci guarda dentro e se ci guarda durante il setup e vede le stelle a pallino sa che e' normale per uno strumento di quel genere e basta :-) ecco il problema e' che non la raccontano esattamente in questi termini....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
secondo me e' sbagliato ingannare l'acquirente, poi, se uno si vuole comprare un f5 sferico per farci fotometria di stelle variabili, va benissimo e va meglio del meno luminoso f10 o f8 e uno non ci guarda dentro e se ci guarda durante il setup e vede le stelle a pallino sa che e' normale per uno strumento di quel genere e basta :-) ecco il problema e' che non la raccontano esattamente in questi termini....


...soprattutto perchè non vendono 114/500 per fare fotometria ma come "primo telescopio" :twisted:

Guarda, tanto per girare il dito nella piaga, sabato ho fatto quattro chiacchiere con il gestore di un punto vendita Salmoiraghi&Viganò.

E' uscito fuori che gli hanno fatto un "corso" per vendere telescopi, che è consistito nello spiegargli alcune nozioni (massimo ingrandimento=2 volte diametro, ingrandimenti = focale telescopio/focale oculare, e basta quasi).

Non gli hanno fatto nemmeno fare una osservazione al telescopio, tanto per sapere cosa stava vendendo, col risultato che ha problemi quando dei clienti gli fanno domande diverse da quelle per cui è preparato, tipo che differenza c'è tra due schemi ottici, o se devono comprare qualche accessorio per il telescopio.

Cioè, lui ha fatto un "corso" per vendere telescopi, ma non sa come funzionano e cosa ci si vede.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
BUONE NUOVE: il tubo è rientrato dall'assistenza. Hanno sostituito gratuitamente lo specchio, e, quando si dice la fortuna, siccome sono riusciti a reperire un parabolico, me lo hanno montato al posto dello sferico a titolo totalmente gratuito.
Prime impressioni: Vedo netti finalmente i dischi di Airy belli netti in intra, male in extra(magari prima non li vedevo perchè scollimato, o per lo specchio di qualità inferiore) . La sensazione è che finalmente si capisce quando si raggiunge il fuoco: è un punto di fuoco, non una zona, spariti anche gli slittamenti di fuoco quando si diaframma concentricamente.

L'immagine è globalmente più gradevole e più definita, anche se quando si sale sugli ingrandimenti si ha l'impressione di morbidezza di fuoco.

Tra non molto vorrei postare delle immagini con webcam su fuoco diretto.

L'assistenza, sentita telefonicamente, mi ha raccomandato di non toccare le regolazioni dello specchio secondario, visto che è improbabile che vada fuori collimazione, e , viste le difficoltà da me incontrate, credo di aver imparato la lezione.


Per concludere, una piacevole posizione di dialogo costruttivo e assistenza vera da parte dell'importatore. Il tecnico ha parlato a lungo con me senza farmi mai pesare per un minuto la disparità di competenza o l'esiguità del mio investimento. Sembrano cose ovvie, putroppo invece non vanno sempre così le cose...


A presto, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, complimenti allora!

Per fortuna si è risolto tutto :)

Facci sapere qualcosa sulle prossime osservazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
http://forum.astrofili.org/userpix/1730_Colli1_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1730_Colli2_2.jpg

Le ho fatte allineando approssimativamente la fotocamera col focheggiatore (2 cerchi concentrici).
Il centro del primario appare visibilmente fuori, e quindi il secondario andrebbe inclinato, ma chi mi ha revisionato lo strumento mi assicura che il secondario è a posto e mi suggerisce (giustamente) di non toccarlo.

A I U T O !!! Che faccio?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Il centro del primario appare visibilmente fuori, e quindi il secondario andrebbe inclinato,


No, calmo, la riflessione del centro del primario va centrato collimando il primario.

Il secondario va toccato solo se la circonferenza esterna del primario non appare centrata rispetto al tubo.

Tranquillo e prova a sistemarlo :)

PS: suppongo che questo articolo ce lo hai già

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1730_Colli1_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1730_Colli2_2.jpg

Le ho fatte allineando approssimativamente la fotocamera col focheggiatore (2 cerchi concentrici).
Il centro del primario appare visibilmente fuori, e quindi il secondario andrebbe inclinato, ma chi mi ha revisionato lo strumento mi assicura che il secondario è a posto e mi suggerisce (giustamente) di non toccarlo.

A I U T O !!! Che faccio?


Carlo,
è difficile giudicare la collimazione sulla base di un paio di scatti fatti in questo modo. La macchina fotografica dovrebbe essere fissata per bene al focheggiatore e in modo che sia perfettamente in asse, altrimenti non è possibile dire niente.

In ogni caso, quello che fa fede prima di tutto è lo star test.

Verifica con uno star test se le immagini di una stella sfuocata e dell'ombra del secondario sono rotonde e concentriche. Se così è, allora significa che le ottiche sono collimate, altrimenti ne riparliamo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Carlo G ha scritto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1730_Colli1_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1730_Colli2_2.jpg

Le ho fatte allineando approssimativamente la fotocamera col focheggiatore (2 cerchi concentrici).
Il centro del primario appare visibilmente fuori, e quindi il secondario andrebbe inclinato, ma chi mi ha revisionato lo strumento mi assicura che il secondario è a posto e mi suggerisce (giustamente) di non toccarlo.

A I U T O !!! Che faccio?


Carlo,
è difficile giudicare la collimazione sulla base di un paio di scatti fatti in questo modo. La macchina fotografica dovrebbe essere fissata per bene al focheggiatore e in modo che sia perfettamente in asse, altrimenti non è possibile dire niente.


I effetti il fatto che la fotocamera sia "approssimativamente allineata" al focheggiatore rende difficile giudicare la situazione.

Ma i riflessi rispecchiano quello che vedi realmente?

Quoto in pieno Sbab sullo star-test

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Nuvole in vista. Non credo di poter fare molto prima di sabato-domenica.
Nel frattempo mi costruisco un altro tappo, visto che a Cagliari non si trova un C... heshire per fare una verifica più attendibile e poi vi faccio sapere.

Ciao!!!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ford Prefect ha scritto:
Carlo G ha scritto:
Il centro del primario appare visibilmente fuori, e quindi il secondario andrebbe inclinato,


No, calmo, la riflessione del centro del primario va centrato collimando il primario.

Il secondario va toccato solo se la circonferenza esterna del primario non appare centrata rispetto al tubo.

Tranquillo e prova a sistemarlo :)

PS: suppongo che questo articolo ce lo hai già

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html


Ma come spieghi il bollino adesivo decentrato rispetto al focheggiatore? Certo l'allineamento della fotocamenra non è impeccabile, ma i due bordi del focheggiatore sono "abbastanza" concentrici, mentre il centro del primario riflesso dal secondario (il cerchietto bianco adesivo da me posizionato al centro del primario) è "visibilmente" fuori.

Le cose sono 2, o è scollimato il secondario o io a questo punto non ci capisco nulla...

A proposito di Airy... in intrafocale il disco esterno è molto più luminoso degli altri. E' una mia fissa o pensi a quello che penso io?[img]http://forum.astrofili.org/userpix/1730_1730_Colli1_2_1.jpg[/img]

A proposito, c'è qualcuno in zona Cagliari per darmi una mano con eventuale laser-colli o Cheshire


Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010