1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
..e non mi insultate.........è possibile osservare da terra la bandiera degli U.S.A. impiantata in Tranquillitatis da Armstrong??...Naturalmente con un telescopio adatto..non certo con il mio...



..ok, via con gli insulti... :oops: ................(andateci piano pero' :wink: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' impossibile, servirebbe una risoluzione tale che da Terra, per via di strumenti e atmosfera, è impossibile raggiungere.

Non ti flaggellare, credo che TUTTI ci siamo posti questa domanda almeno una volta :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz...ma tu parti in quarta :D
Non solo NON ti accontenti di NON vedere la base del LEM parcheggiata, ma pretendi pure di NON vedere la bandiera USA :lol:
A parte gli scherzi, come avrai capito, la risposta è no (come ti ha spiegato Marco); anche perchè altrimenti non potrebbero esistere i complottisti del finto sbarco sulla Luna :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Nel 1969 avevo 11 anni e un cannocchialino 20x30 (o qualcosa del genere) made in Japan che vendevano al reparto ottica della Rinascente (lo pagherei a peso d'oro se lo ritrovassi, tanto ne ero affezionato).

Beh, mi ricordo di averci provato... speravo in un riflesso del LEM.
Ma la più bella fu quando inquadrai il poster della squadra di basket che avevo in camera e sfocai cercando di rendere nitido lo sfondo sfocato in ripresa. Rimasi parecchio deluso... in entrambi i casi, ma forse erano già le prime lezioni sul campo, che non si dimenticano.


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Tanto per rendere l'idea: se puntassimo l'Hubble verso la Luna, il dettaglio più piccolo percepibile avrebbe le dimensioni di un centro commerciale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che...potevano lasciare una bandiera un pò più grossa!!!
Sono o no AmericanI!?!?
;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La bandiera non si vede, le orme di Armstrong e compagni neppure, ma lo sapevate che con un telescopio simile a quelli che usiamo noi si è potuta vedere la nube di gas e detriti che orbitava attorno ad Apollo 13 dopo l'esplosione? Certo, giusto una piccola macchiolina lattiginosa, ma la si vedeva. Io avevo 5 anni e non avevo un telescopio, ma ho letto di chi lo ha fatto su "Lost Moon", il libro da cui è stato tratto il film "Apollo 13".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Nemmeno l'hubble riesce a vedere la bandiera pensa con i nostri telescopi :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Considera che un oggetto di ben 100 metri sulla Luna avrebbe le dimensioni angolari paragonabili al pallino che sta tra le parole HST e WFPC2 riferito all'immagine dei satelliti galileiani.

http://forum.astrofili.org/userpix/137_web_print_1.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già, ci avevo pensato anche io...


Comunque visto che ci troviamo nel discorso: non si può trovare un altro metodo? Non di osservazione visuale della bandiera (o meglio ancora della base del LEM), ma qualche modo che comunque ci consente di capire se è li?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010