Sapevo che mi avresti risposto !!!
E ti ringrazio da subito ancor prima di leggere il tutto.
ivaldo ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
Per la Dec non riesco visto lo sbalzo della CCD.
Non dico che i tuoi guai vengano da lì, ma è già una cosa da sistemare.
Potrebbe essere una variabile che
astrobob0 ha scritto:
...vedo che l'errore mi viene dato sempre sull'asse +X (A.r.)...
Sei sicuro sicuro sicuro che l'asse X corrisponda all'AR? Se hai montato la ST-7 come si fa di solito (con i cavi che escono verso i contrappesi) è vero il contrario.
La CCD l'ho messa con la cavetteria verso l'alto una volta controllato l'allineamento utilizzando la pulsantiera dell'eq6 e riprendendo con focus in continuos da Cddsoft.
astrobob0 ha scritto:
Potrebbe essere un cattivo allineamento alla polare ?
Non credo.
astrobob0 ha scritto:
Potrebeb essere un cattivo bilanciamento ?
Si, ma dovrebbe essere molto cattivo.[/quote]
Infatti con il carico "esiguo" che ha anche se sono fuori di qualche etto non dovrebbe essere un grosso problema.
astrobob0 ha scritto:
Potrebbe essere che ho un problema elettrico sulla montatura che interviene solo quando attivo l'autoguida e mi blocca le correzioni in A.R o mantiene la velocita di correzione piu bassa di quella siderale e non compensa ?
astrobob0 ha scritto:
Perchè dalla Pulsantiera riesco a pilotare tranquillamente in avanti e indietro su entrambi gli assi . Inoltre anche quando autoguidavo con gli Ascom collegandomi alla porta autoguida della pulsantiera avevo lo stesso errore (stelle strisiciate)
Non conosco la EQ6 direttamente. Mi pare di capire che abbia una porta per l'autoguida (compatibile uST-4?). Se così fosse si tratta di 5 contatti, uno comune che, quando viene collegato ad no degli altri 4 determina lo spostamento in una direzione specifica. In questo caso è possibile che uno dei quattro contatti non funzioni impedendo lo spostamento in quella direzione. Se hai questo dubbio prima di prendere a bastonate la montatura verifica i cavi. L'ideale sarebbe provare la tua ST-7 con il tuo cavo su un'altra EQ6. Non mi è chiaro il discorso degli ASCOM: per quanto ne so io l'autoguida usando un protocollo ASCOM avviene con comandi inviati sulla porta seriale, e non con chiusure di contatti sulla porta autoguida.
astrobob0 ha scritto:
Allora il protocolla ascom prevede l'utilizzo con L'eq6 del protocollo NEXSTAR , io utilizzo quello del G11 GPS (cioe' emula i comandi impartiti alla montatura del g11) questo comporta che dal pc mi collego direttamente con una seriale db9 ad una porta rj45 posta sulla pulsantiera
e questo visto che ho lo stesso problema sembra escludere un falso contatto sulla presa rj45 dell'autoguida posta sulla montatura cioe' quella che utilizzo adesso con la ST7. Pecio questo ptotocollo non posso utilizzalo con la st7 ma solo con webcam o altre camere che lo supportano.
astrobob0 ha scritto:
Cmq ieri sera ho provato a cambiare il cavetto ed ho utilizzato il tuo box con i fotoaccoppiatori (collegando il cavo piu corto alla st7 e quello piu lungo alla porta autoguida della montatura)
Ho spento tutto riallineato e per un po di tempo mie sembrato che il comando "E" della pulsantiera di ccdsoft funzionasse. Ho riprovato a fare la calibrazione e mi sono ritrovato con la stessa deriva sull'asse +X.
Accertati prima di tutto che sia possibile spostare il telescopio in tutt'e quattro le direzioni, magari usando i pulsanti N, S, E e W nella sezione Focus di CCDSoft. Con la mia GM-8 posso capire se le correzioni avvengono apoggiando l'orecchio ai motori e pigiando uno dei pulsanti detti, prova anche tu: questo metodo ha il vantaggio di poter permettere le prove in casa in ogni momento.
Sento anche io la variazione di "rumore" quando utilizzo i pulsanti oggi provo anche in diurna.
Il diagramma di calibrazione standard che mi viene (i puntini servono a tenere allineate le stanghette che indicano gli spostamenti) in +X e' impercettibile
...........................................+ Y
..............................................|
..............................................|
..............................................|
.....................-X.......________| +X
..............................................|
..............................................|
..............................................|
..............................................|
..............................................|
..............................................|
..............................................|
...............................................-Y
Uno spostamento di 39 secondi sull'asse di AR mi porta in piu X uno spostamento di 1 pixel in -X di quasi 40 (vado a memoria ma di quello di 1 pixel ne sono sicuro)
Saluti Roberto