1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte - f/50
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante il pianeta sia abbastanza alto verso le 4 del mattino i dettagli che riesco a fotografare sono pressochè nulli:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_CCDCap0000Marssc_1.jpg

Questa ripresa a colori con IR CUT (15fps * 1600 frames) - non bella - è del 12/9, ieri notte ho riprovato ed è venuto ancora peggio.

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_CCDCapmarte2_3.jpg *

Non capisco se sia colpa della focale troppo spinta (11,7 m) al fuoco diretto o della messa a fuoco, o della ripresa a colori o del solito seeing.

Se avete qualche consiglio lo accetto volentieri

grazie, Alessandro

*aggiunto Marte sabato 15/09/07

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il domenica 16 settembre 2007, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona parte è colpa della camera a colori. Ma qui sembra anche questione di fuoco e/o di definizione, come se l'ottica non fornisse uno straccio di potere risolutivo. Strano per un C9, sui pianeti dovrebbe essere un buono strumento. Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
la foto è fuori fuoco , si nota qualche piccolo dettaglio..se fosse messa a fuoco perfettamente ti usciva un capolavoro.


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brutta storia... indagherò. Appena riesco, voglio provare con un ccd monocromatico perchè i canali colori sono pesantemente sfalsati... tanto per dare un'idea questi sono i valori dell'allineamento di registax4 in automatico:

Rosso: x a +4 ;y a +1
Blu: x a -8x:y a -1

Non so se sia abbastanza anche solo riprendere su B/W comunque, tolta questa prova ho le idee abbastanza confuse..

grazie Mars e Astroferlazzo per le risposte :)

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il sabato 15 settembre 2007, 13:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Mars. Credo tu debba utilizzare al massimo la Barlow non tirata
per iniziare a capire cosa puoi fare con quella barlow.
In seconda istanza: stato di collimazione; lo verifichi prima di ogni ripresa?
Hai approfittato del fatto che Marte è visibile nella seconda parte della notte
per lasciare lo strumento fuori così da avere una corretta tempertatura?
Il fuoco è da curare sicuramente non prima di avere usato la barlow alla sua focale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Concordo con Mars. Credo tu debba utilizzare al massimo la Barlow non tirata
per iniziare a capire cosa puoi fare con quella barlow.
In seconda istanza: stato di collimazione; lo verifichi prima di ogni ripresa?
Hai approfittato del fatto che Marte è visibile nella seconda parte della notte
per lasciare lo strumento fuori così da avere una corretta tempertatura?
Il fuoco è sa curare sicuramente no prima di avere usato la barlow alla sua focale.


Ciao Anto... Riguardo la barlow, non entrando bene il raccordo della SPC deve restare fuori facendo da tubo di prolunga di 4cm circa. E' quindi possibile sia oltre la focale che ho indicato. Intendi quindi usare la 5x senza tiraggio o stare su una 2/3x ?

Collimazione e acclimatazione erano ok, ho controllato senza barlow come dicevi in un post recente e l'ho lasciato fuori almeno 5 ore prima di riprendere alle 3:15

Provando con lo zoom digitale metto a fuoco un pò meglio ma mi sembra strano che almeno 1/4 di giro di focheggiatore apparentemente non abbia effetto sulla messa a fuoco

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il sabato 15 settembre 2007, 13:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche 12 metri sono tantini, forse è meglio iniziare con una focale più bassa e quindi più facile da gestire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
...
Ciao Anto... Riguardo la barlow, non entrando bene il raccordo della SPC deve restare fuori facendo da tubo di prolunga di 4cm circa. E' quindi possibile sia oltre la focale che ho indicato. Intendi quindi usare la 5x senza tiraggio o stare su una 2/3x ?

Collimazione e acclimatazione erano ok, ho controllato senza barlow come dicevi in un post recente e l'ho lasciato fuori almeno 5 ore prima di riprendere alle 3:15

Provando con lo zoom digitale metto a fuoco un pò meglio ma mi sembra strano che almeno 1/4 di giro di focheggiatore apparentemente non abbia effetto sulla messa a fuoco


In effetti 5X è già tanto, tirare non fa altro che degradare.
Se hai il riduttore di focale f/6,3 usalo con la suddetta barlow o se hai barlow
più piccole di qualità meglio iniziare con queste.

Per mettere a fuoco usa ADU non superiori a 128 e una gamma al 25%-40%:
quest'ultima operazione ti facilità la visione di eventuali dettagli che ti indicano,
oltre i bordi del pianeta, la corretta messa a fuoco.
Usa sempre raggiungere il fuoco girando il focheggiatore sempre in un solo
verso, lo stesso possibililmente che usi per gli intra ed extra nel verificare
la collimazione.
Io uso avvicinarmi al fuoco girando da intra verso extra che è il verso un pò
più duro e quindi anche la cella è più "tensionata" a mantenere il fuoco senza
dover usare il blocco.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio provare questo sistema con gli adu a 128 e il gamma perchè i bordi sono spesso "sfumati" e quindi non un buon riferimento... debbo venirne a capo :?

ciao e grazie!

alessandro

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010