Però "parliamo chiaro":
con 400 euro foto non se ne fanno, non "seriamente"
e per "provare" va bene un qualsiasi telescopio, con qualsiasi schema ottico, in qualsiasi configurazione e di qualsiasi prezzo e dimensione.
Per "provare" pianeti e Luna non serve nemmeno la motorizzazione...
la Luna la fai con qualsiasi telescopio, qualsiasi macchina digitale compatta e qualsiasi montatura-cavalletto.
Per i pianeti basta una webcam, nemmeno modificata, e con un filmato di 20-25 secondi non serve la motorizzazione.
Per il deep lascia perdere, prima devi "farti le ossa" col resto e poi ci vuole una reflex od un ccd costoso:
solo per la montatura per foto di deep sky spendi altro che 400 euro...
quindi prendi un bel telescopio, che sia comodo per le tue esigenze "di spazio e trasportabilità", e valuta se l'utilizzo sarà prevalentemente da balcone o da trasferta.
Attento però a non cadere nell' "inganno del neofita":
chi non ha mai visto in un telescopio pensa subito che si veda ciò che si vede in una foto;
questo non succede nemmeno con i telescopi dei grandi osservatori...
prima di acquistare ti consiglio di passare una serata ad una osservazione pubblica o con un gruppo di appassionati dell'Associazione più vicina a casa tua...
